RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La Sala degli Staffieri

 
La Sala degli Staffieri...

Il Polo Reale di Torino (2)

Vedi galleria (21 foto)

La Sala degli Staffieri inviata il 03 Febbraio 2015 ore 18:18 da Dantes. 23 commenti, 3291 visite. [retina]

, 1/10 f/8.0, ISO 1600, mano libera.

Seconda anticamera d'accesso all'Appartamento Reale. L'ambiente era anticamente enominato Sala della Virtù per il soggetto rappresentato da Amanzio Prelasca al centro del soffitto ligneo seicentesco: la Virtù incoronata da Pallade e tenente ai piedi incatenata una Chimera. Le virtù che distinsero i principi sabaudi vennero raffigurate nei dipinti del fregio. Importanti tele vennero collocate come sovrapporte nel secondo dopoguerra in sostituzione di piccoli arazzi medicei trasferiti a Roma in quegli anni; i dipinti sono opera di diversi pittori, tra i quali Sebastiano Ricci autore della Benedizione dei figli di Giuseppe e Agar nel deserto. Ricoprono integralmente le pareti otto importanti arazzi che illustrano le gesta di Enea e Didone. recentemente ricollocati. Tessuti tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dalla Manifattura Reale di Torino vennero realizzati seguendo i settecenteschi bozzetti dipinti Francesco De Mura esposti a centro sala. L'orologio, posto sulla mensola del camino fu fornito dalla ditta Musy et Fils di Torino, orologiai e gioiellieri di Casa Savoia; si accompagna ad una coppia di candelieri in bronzo dorato di manifattura parigina. Al XVIII secolo risalgono gli sgabelli a tenaglia e le consolles ornate da ricche mense in marmi policromi su cui sono collocati vasi cinesi settecenteschi.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:37

gentilissima come sempre Arvina, grazie!!!SorrisoSorriso
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:46

Molto bella!

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 0:16

thank you Diamante!!!
ciao, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me