Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 17:18
Molto bella. Al di là di tutta la virtù tecnica, è un posto abbandonato? Lo recupereranno? |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:13
Si tratta di una ex casa colonica, ora disabitata e che dubito molto possa mai venire recuperata, perché si trova DENTRO la golena del Panaro, e quando è necessario la golena viene allagata, a volte tagliando gli argini con un escavatore per evitare esondazioni. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:59
Che disastro. Grazie di avermi accontentato  L'idea che porto avanti è quella di preoccuparci più della storia scattata che non dello scatto. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:30
E' dura mantenere le case che sono state costruite dentro le golene dei fiumi: ad ogni piena vengono allagate ... piena dopo piena si danneggiano sempre di più e alla fine crollano. E' il loro destino. Non si costruisce dentro una golena, è come costruire dentro un fiume ... presto o tardi l'acqua le porta via. Pensa che perfino nella golena "Bonello", tra Ficarolo e Ferrara lato nord del Po, golena enorme, regolarmente coltivata, ci sono case, le vedo dall'argine di maestra quando passo in bici, non so se al momento siano abitate / utilizzate, ma ci sono. Solo che la golena è fatta per essere allagata quando è necessario fare spazio al fiume. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:58
Un ottimo b/n: semplice, equilibrato, dalla ricca gamma tonale, ottimo pdr: mi piace! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:34
Grazie Wolfschanz ... ma il merito del BN è di Topaz Labs, non mio. Io ho soltanto scelto l'effetto "base" e forse (ma non ricordo più, ormai sono passati tre anni) effettuato qualche personalizzazione per ottenere il BN che mi piaceva. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:40
Complimenti per l'ottimo scatto ed elaborazione in b/n |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 20:16
bella immagine tipicamente padana, complimenti |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 20:44
Grazie. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 18:36
Non bella … bellissima. Ciao Raimondo |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 21:25
Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:04
Bella ! |
user184879 | inviato il 20 Aprile 2020 ore 13:12
Qualcuno ha parlato di grande atmosfera, io direi suggestione, nostalgia, poesia! La cosa strana, caso mai è, come possano convivere ottima tecnica fotografica e percezione dell'istante poetico. Discorso lungo, ma se volete leggendo le foto di questo fotografo si vede realizzato. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:23
Wow Valzerfox, ti devo una pizza! La tecnica si impara negli anni a forza di errori: sono 20 anni che ho ripreso a fotografare, puoi immaginare quanti errori ho commesso in 20 anni!? La "percezione dell'istante" si coltiva venendo dal disegno e dall'illustrazione: ci siamo abituati, con il digitale, a scattare come ossessi e poi scegliere la foto migliore (o meno peggio, a scelta), mentre chi ha disegnato per decenni ha dovuto imparare a "pensare", perché fatto un disegno, cambiarlo può essere impossibile, quindi bisogna farlo giusto fin dalla prima volta. Da questo viene l'attenzione estrema che metto nella composizione: ti rimane dentro l'abitudine a "costruire" l'immagine come la vorresti, perché sei abituato a non poter sbagliare, oppure a sbagliare e buttare via tutto. |
user184879 | inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:23
Grazie per il tuo parere, mi spiace solo che questa tua spiegazione arrivi solo a me o a qualche altro che si sofferma su questa foto. Credo che la tua esperienza e conoscenza che poi portano a formulare concetti come questo dovrebbero essere insegnamento per coloro che della fotografia conoscono solo il digitale. ...fatto un disegno, cambiarlo può essere impossibile! Con stima. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:05
Quella spiegazione riguarda le cose più difficili da impare: l'ideazione e la composizione di una immagine, che sia una grafica, un illustrazione, una tavola di un fumetto, una foto ... non cambia, bisogna pensarla prima, e, scontrandosi con i limiti della situazione, cercare di realizzarla dopo. A volte è facile, a volte molto difficile: per esempio se troviamo un bello scorcio in una città d'arte, ma ci sono orrendi cartelli stradali, beh, quelli non li possiamo rimuovere fisicamente, dobbiamo accorgerci che ci sono, e cercare un PDR che permetta di escluderli, oppure calcolare già che in postproduzione sarà necessario clonarli. Ecco, io mi trovo in immensa difficoltà in situazioni come il carnevale di Venezia, perché saprei perfettamente cosa vorrei ottenere, ma spesso non riesco perché mi trovo la bolgia che si butta da tutte le parti. Un autore che pubblica qui (molto più di me) e realizza immagini molto particolari e con molta molta molta preparazione è Klizio , prova a dare un'occhiata alla sua foto "Altalene" e alle (per forza sommarie) spiegazioni sulla realizzazione ... dietro ogni sua foto c'è un mondo di lavoro. |
user184879 | inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:31
Lo faccio, grazie. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 21:07
Bellissimo scatto, ottima realizzazione, composizione e b&n Complimenti Vittorio |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 21:44
Grazie |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:16
Piacevole composizione ..... complimenti e un saluto. mt |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |