Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 0:32
Molto bella. |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 11:53
Bellissima Macro Massimo !!! Grandi Dettagli !!! |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 18:27
Ottima realizzazione. Ciao |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:27
Ottima |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:44
Ottimo scatto, complimenti |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:40 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
buona foto good photo |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:33
Personalmente reputo non semplice eseguire riprese al volo su questi veloci e piccoli soggetti. Complimenti per aver realizzato questa piacevole immagine. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:03
Una meraviglia, complimenti |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:55
L'anax imperator va avanti e indietro in un percorso prefissato anche per 30 minuti...metterla a fuoco in volo è ai limiti dell'impossibile a meno che nn si scatti a raffica con una messa a fuoco prefissata calcolando il punto dove passerà.Oppure aspettare il momento(e arriva sempre)che si fermi per qualche secondo e ovviamente si fermi il più vicino possibile al fotografo...c'è comunque da uscire pazzi!Bravo Massimo...belissimo scatto! |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:13
“ L'anax imperator va avanti e indietro in un percorso prefissato anche per 30 minuti...metterla a fuoco in volo è ai limiti dell'impossibile a meno che nn si scatti a raffica con una messa a fuoco prefissata calcolando il punto dove passerà.Oppure aspettare il momento(e arriva sempre)che si fermi per qualche secondo e ovviamente si fermi il più vicino possibile al fotografo...c'è comunque da uscire pazzi!Bravo Massimo...belissimo scatto! „ Concordo al 100%. Il percorso solitamente disegna un sorta di "sigaro", lungo un 10 / 15 metri, alle cui estremità la piccola creatura si "ferma" per due o tre secondi. E' in quel lasso di tempo, se si riesce ad inquadrare e mettere a fuoco, che si può tentare una cattura decente con scatti a raffica. A titolo di esempio, in uno dei miei tentativi fatti, mi è capitato da di effettuare una dozzina di raffiche per un totale di circa 200 scatti, ne ho potuti conservare 4 o 5, il resto erano inguardabili. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:54
Grazie a tutti per gli apprezzamenti Marco e Saverio, non sono abbastanza esperto, forse avete ragione voi sulla Specie fotografata Un saluto a tutti, |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:05
ragazzi scusate non è ne un anax imperator ne una cyanea è un aeshna mixta e onestamente è una tra le più facili rimanendo in stallo x un bel po' di tempo sulle altre teorie non sono molto daccordo ma vabbè |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:38
“ ragazzi scusate non è ne un anax imperator ne una cyanea è un aeshna mixta e onestamente è una tra le più facili rimanendo in stallo x un bel po' di tempo sulle altre teorie non sono molto daccordo ma vabbèragazzi scusate non è ne un anax imperator ne una cyanea è un aeshna mixta e onestamente è una tra le più facili rimanendo in stallo x un bel po' di tempo sulle altre teorie non sono molto daccordo ma vabbè „ Non sono un entomologo, ma queste piccole e bellissime creature sono piuttosto numerose dalle mie parti, le "inseguo" da anni, quando mi capitano a portata di click e posso confermare che, oltre alla ripetitività del loro modo di volare, non ne ho MAI vista qualcuna che rimanesse ferma a mezzaria per più di due o tre secondi al massimo. Forse esistono sottospecie con comportamenti diversi. Una buona serata. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 23:39
Bella foto, peccato che il parallelismo non abbia aiutato per la messa a fuoco della testa, ma si sa... fotografandole in volo a volte bisogna accontentarsi. Riguardo la specie si tratta di Aeshna mixta. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:45
Saveriocz non è questione di essere entomologi o meno è che forse non hai mai visto un aeshna mixta e ti ripeto che tra tutte è la più "facile" da fotografare Ps: quali sarebbero le sottospecie che dici? Grazie ciao |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 14:14
“ Saveriocz non è questione di essere entomologi o meno è che forse non hai mai visto un aeshna mixta e ti ripeto che tra tutte è la più "facile" da fotografare Ps: quali sarebbero le sottospecie che dici? Grazie ciao „ Quello a cui mi riferisco è questo: [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4673826[/IMG] Credo che l'insetto della foto che ho caricato tempo fa qui su Juza sia della stessa specie di quella dello scatto che stiamo commentando. E non ho idea se esistono delle sotto varianti. Non ha senso aprire un dibattito sulle abitudini di queste creaturine, che saranno forse le "più facili" da fotografare, forse... Resta il fatto che quando mi imbatto in qualche esemplare, coglierlo in modo decente rimane una mezza impresa perché in volo, ripeto, rimane immobile solo per pochi attimi, prima di riprendere i suoi veloci girotondi Un caro saluto. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 16:06
Te hai fotografato un anax imperator questa è una aeshna mixta ed hanno abitudini ben diverse sei te che hai aperto un dibattito io ti ho solo corretto ma a quanto pare la cosa non ti garba comunque nessun problema rimani pure con le tue convinzioni per me va bene lo stesso |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 17:17
“ Te hai fotografato un anax imperator questa è una aeshna mixta ed hanno abitudini ben diverse sei te che hai aperto un dibattito io ti ho solo corretto ma a quanto pare la cosa non ti garba comunque nessun problema rimani pure con le tue convinzioni per me va bene lo stesso „ Al contrario, anzi. Mi sembravano due animali uguali, invece scopro che si tratta di due specie diverse. Tanto di guadagnato. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:07 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Eccellente scatto di volo con bei colori e dettagli superbi. C'era un po' di mancanza di parallelismo... ma non si può avere tutto :-) Per quanto riguarda il genere, come per me Aeshna mixta. felicitazioni. Saluti. Pawel Excellent flight shot with beautiful colors and superb details. There was a bit of a lack of parallelism...but you can't have everything :-) As for the genre as for me Aeshna mixta. Congratulations. Regards. Pawel |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:27
Una non facile cattura, ben composta, ben illuminata e nitida. Complimenti. Ciao, Rosario |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |