Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 0:03
Nel luglio del 1944, i nazi-fascisti rispondono alla guerriglia avviata dai partigiani con un tragico rastrellamento, nel quale impiegano15-20.000 uomini contro 1500 partigiani. In loro onore, vicino all'Ossario viene posta una statua in bronzo, il Monumento al Partigiano, opera dello scultore Augusto Murer. Cippo a ricordo dei Caduti Partigiani.
 Il Monumento al Partigiano, realizzato a memoria dei Partigiani della Seconda guerra mondiale caduti durante la Resistenza contro l'oppressione nazi-fascista. Il monumento è localizzato a circa 300 metri dal piazzale di arrivo della Caserma Milano, su uno sperone di roccia che affaccia sui terreni della Malga Ardosa.
 L'opera si articola in un percorso obbligato che inizia dalla Strada Cadorna, con un sentiero pedonale, e dopo una sosta su due piazzole semicircolari-concentriche realizzate nello stile del sovrastante Sacrario, conduce, attraverso un camminamento intagliato nella roccia, ad una piazzola terminale ove è stata collocata una statua in bronzo opera dello scultore Augusto Murer.
 L'accesso alla galleria risulta ostruito da una siepe di filo spinato. La lastra è nello stesso luogo dove sorge il monumento al Partigiano
 La lastra di marmo, di forma irregolare, si trova apposta all'imboccatura della galleria nella quale, il 22 Settembre 1944, furono arsi vivi 7 partigiani durante le operazioni di rastrellamento operate dai nazifascisti sul massiccio del Grappa. I caratteri dell'epigrafe sono incisi nel marmo e riempiti con vernice di color nero. Non sono riportati i nomi dei Caduti in quanto risultano ignoti i loro nomi.
 |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 0:11
L'importanza della memoria, ammirevole lavoro Loris, bravo. Ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 0:16
Onore a quei sette partigiani che hanno subito una morte atroce. È grazie a gente come loro che hanno sacrificato la vita se noi oggi possiamo godere di libertà e democrazia, ottimo lavoro Loris, ciao. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 1:35
Bellissime Loris, ottimo reportage e testimonianza. Un salutone. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 1:37
Caro Loris, ci sono stati molti eroi nella nostra Sacra Patria. Eroi sconosciuti, eroi per caso, eroi inconsapevoli. Oggi, molti, purtroppo, utilizzano a sproposito questi Eroi per sola "apparizione" ma senza la consapevolezza e la conoscenza di cosa realmente hanno fatto e, principalmente, a cosa hanno creduto. Bellissimo documento e immagini. Grazie! Un caro saluto Franco |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 4:22
Per non dimenticare il carissimo prezzo della libertà.....sempre Grande Loris |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:09
Complimenti Loris, bellissime immagini per non... dimenticare. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 22:04
E la storia continua ottimo documento storico, complimenti ciao gino |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:23
Sempre ottimi racconti in parole ed immagini Complimenti Loris, ciao! Sergio |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:57
Bellissimo reportage, soprattutto drammaticamente molto sentito e interessante, assieme all'Olocausto dovrebbe essere materiale scolastico da approfondire, dobbiamo ringraziare i Partigiani se oggi godiamo di un apparente libertà. Bravo Loris. Un saluto fiore |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:45
Ottima composizione! Interessante racconto! |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:27
Sempre bellissimi i tuoi lavori racconto bravo come sempre Loris |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 19:06
Altro tuo splendido reportage, complimenti sempre molto bravo, e grazie per le tue preziose lezioni, un caro saluto Paola |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 13:56
Onore a chi ha lottato anche per noi!! Questo tua serie sul Monte Grappa e dintorni lo ricorda. Bisognerebbe ricordarlo di piu' a tutti quanti. Ciao Liris |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:21
ottimo scatto |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:23
.................. grande grande testimonianza .............. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 18:46
Ottimo reportage, bravo Loris! Un saluto Agata |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 11:40
Bel ricordo e onore a tutti i caduti per la nostra libertà! Ciao Francesco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |