| 
 Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
 
 Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 |  | inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:39 
 Non ho mai provato quella lente ma devo ammettere che non mi attira molto.
 Mi piace come hai allestito il set e come hai gestito la luce, solo la parte in basso non mi sembra molto ordinata.
 La forte sfocatura sul davanti della moto non mi piace molto.
 ciao
 | 
 
 |  | inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:48 
 Grazie del commento Beppe. A me fa proprio pena...
  e l'ho postata nella speranza che qualcuno che usa questa lente, magari potesse dirmi qualcosa.Il fatto è che la vespetta doveva essere completamente a fuoco ma non ci sono riuscita. Trovo difficoltà nel capire proprio quando decentro la lente. A leggere come si deve svolgere l'uso sembra semplice...poi per me.... e tutt'altro discorso.   grazie e ciao! erica
 | 
 
 |  | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 0:29 
 Eccola finalmente..... la vespina
  . Allora siamo pronti per il gran tour?!!   | 
 
 
 
 |  | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:07 
 Ciao, ma visto che la fotografia è anche sperimentare a me pare davvero un buon esercizio, e l'effetto per me è gradevole. Infatti la foto ha attratto subito la mia attenzione. La trovo molto particolare, a livello focale diciamo che ci si deve un po' abituare, ed in ogni caso ti consiglio sempre una didascalia in questo caso, dove metti in breve come l'hai ottenuta.
 A me piace anche per la composizione cromatica... però è un po' rumorosa anche... (mi lascia un po' turbato a ISO 200
  ) Davvero interessante!
 Saluti cordiali
   | 
 
 |  | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:15 
 ciao Pietraccia e grazie della visita. Mi spieghi perchè sei turbato dai 200 iso relativo al rumore? Nel senso...non dovrebbe esserci rumore con 200 e quindi...perchè c'è?
   
 Ciao Raffaele e grazie anche a te.
 Non ero così sicura di prenderla ma visto che io i colpi di photoshop non so e non vorrei darli per avere effetti particolari...mi son detta....imparerò a dare quegli effetti che tanto mi attraggono solo con la fotocamera in mano. Ergo.....o imparo ad usarla...o la rivendo
   
 ciao erica
 | 
 
 
 |  | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:59 
 ...il problema grave è che sfugge qualcosa a me
  e se non capisco l'errore significa che lo ripeterò. E pensandoci ora già in altre foto con iso bassi, me lo avevano fatto notare. Quindi nn riesco a correggere l'errore. Può essere che a lato avevo piletta per illuminare gli archi del modellino di carta? ...mi pare però strano.... 
 | 
 
 |  | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:12 
 Spero di non averti creato a te ora turbamento... Non volevo
  Ma il rumore digitale dipende in modo particolare dal sensore, e si verifica tipicamente con l'aumentare degli ISO, e anche con lunghe esposizioni. Per la questione ISO alti, tecnicamente è dovuto all'amplificazione del segnale che arriva dal sensore, e più precisamente da ogni fotosito. In sostanza l'amplificazione crea degli errori dei segnali elettrici che pervengono dal sensore, i quali vengono poi visualizzati come il tipico rumore: Di luminanza (rumore tipico delle zone scure), di crominanza (rumore tipico che si verifica sui colori, es: skyline notturni molto illuminati). Sulle reflex digitati di media gamma comunque si può stare abbastanza tranquilli almeno fino a ISO 800, per questo a ISO 200 mi pareva strano. "Dovresti" fare delle altre prove, e magari cercare su internet alcuni scatti di test, fatti con la tua stessa fotocamera a diversi ISO...
 | 
 
 
 |  | inviato il 09 Febbraio 2013 ore 0:57 
 Concordo con Pietraccia.... anche se a ISO 200 tutto questo rumore mi sembra molto strano. Lo dico perchè con la mia Nikon D3000 per il momento non mi è mai successo...
 Idea...
   
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 15 Febbraio 2013 ore 22:03 
 Non conosco bene questo obiettivo...ho capito più o meno come funziona ma sono un pò perplesso, la foto è d'impatto visivo buono ma un giudizio vero e proprio non lo saprei dare, ti dico comunque di insistere e di crederci, i risultati arriveranno.
 Ciao Janka55
 | 
 
 
 |  | inviato il 27 Febbraio 2013 ore 22:36 
 molto originale, mi piace !
 | 
 
 | user19058 | inviato il 01 Marzo 2013 ore 4:38 
 Ciao Erica!
 Dovresti esercitarti con un principio base dell'ottica (Regola di  Scheimpflug
  ) che vale per decentramenti e basculaggi: i prolungamenti del piano pellicola/sensore, dell'obiettivo e di quello principale del soggetto si devono incontrare in un unico punto. In tal caso avrai il soggetto tutto a fuoco (lo 'spessore' del soggetto lo recuperi con un po' di diaframmatura). Ah, i vecchi.....
 
 GG
 | 
 
 
 |  | inviato il 05 Maggio 2017 ore 12:16 
 Scusami Erica , io questa la boccio.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Maggio 2017 ore 19:05 
 Ciao Pires.....ah..ah.. anch'io!!!!!!!!
 | 
 
 |  | inviato il 30 Gennaio 2023 ore 9:15 
 beh avendola tu usata mi spieghi lo scopo di questa lente? l'immagine in se è anche piacevole agari con la giusta ambientazione avrebbe un'impatto più coinvolgente diciamo
 | 
 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |