RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Cappella dei Mercanti

 
Cappella dei Mercanti...

Fisheye

Vedi galleria (21 foto)

Cappella dei Mercanti inviata il 02 Dicembre 2016 ore 22:50 da Dantes. 69 commenti, 3567 visite. [retina]

, 8 sec f/13.0, ISO 100, treppiede.

La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, nel centro storico di Torino, è il frutto del lavoro di pittori, ebanisti, doratori, scultori, che le hanno donato una straordinaria ricchezza decorativa con grandi e bellissime tele, ricche cornici, statue, affreschi, oltre all'altare pregiato in marmi policromi, all'organo e ai banchi lignei. La Pia Congregazione dei Banchieri Negozianti e Mercanti fu fondata a Torino nel 1663 dopo l'arrivo in città di numerose famiglie di mercanti straniere, gli Audifredi, commercianti in seta, i Barbaroux, i Barel di Lione, i Borbonese, i Dupré, i Martin, i Laurent, i Rasini, oltre ai Calandra, provenienti da Acceglio, cappellari del sovrano, i drappieri di Chieri Buschetti, i Gamba di Moncalieri, speziali e banchieri, i Gargano di Chieri, i setaioli, banchieri e mercanti Gianotti e Sclopis di Giaveno. Lo scopo della Congregazione era quello di sostenere i confratelli in disgrazia, con la Santa Messa aperta a tutti nei giorni festivi e l'elargizione di somme di denaro a favore di persone o Istituti religiosi bisognosi. All'inizio i confratelli usavano la cappella posta all'interno del collegio gesuitico di Torino, ma dopo trent'anni il rettore dei Gesuiti, padre Agostino Provana, donò loro una cappella eretta a spese dell'ordine, all'interno del complesso dei Santi Martiri, sull'attuale via Garibaldi, la cui prima pietra era stata posta nel 1577, basata su un progetto di Pellegrino Tibaldi, uomo di fiducia di San Carlo Borromeo.La Cappella era consacrata oltre che alla Madonna Santissima della Fede, anche alla Festa dell'Epifania, molto sentita dai Savoia e dai Torinesi. Agostino Provana aveva incaricato della decorazione della volta il pittore milanese Stefano Maria Legnani detto Legnanino che, nel 1695, concluse il lavoro, con anche l'aiuto dei fratelli Grandi di Milano, che si occuparono dell'impianto architettonico dipinto su cui Legnani inseriva le sue figure. Al momento dell'inaugurazione alle pareti erano già presenti tre quadri degli iniziali 14 commissionati e gli ultimi furono collocati nella cappella solo nel 1712. La Cappella è un unico spazio rettangolare di venti metri per dieci, con la volta lunettata ornata dai bellissimi affreschi di Stefano Maria Legnani, in quegli anni impegnato anche nella decorazione di Palazzo Carignano e del Palazzo Provana. Le pareti della Cappella sono ritmicamente spartite da vari quadri inseriti in poderose cornici, mentre l'aula ha un aspetto riservato e sobrio nel suo insieme. Nel 1769 fu modificato l'accesso alla Cappella, che venne collegata direttamente alla chiesa dei Santi Martiri e all'ingresso principale, mediante due gallerie ortogonali, la prima con accesso alla chiesa e alla sagrestia, la seconda solo alla cappella per mezzo di brevi rampe. Nel 1771 la Congregazione aprì una seconda porta, verso la contrada di Dora Grossa, per ottenere un ingresso separato, che fu poi murato e del quale oggi rimane solamente il portale in pietra grigia.



Vedi in alta risoluzione 7.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:50

Che spettacolooooEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:55

Quando si dice "barocco"! Non c'è un centimetro che non sia decorato. E la splendida luce e definizione della tua foto racconta tutto con minuzia. Bravo Dante, questo soggetto ti è stato congeniale.. ciao. :-P

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:56

Gran scatto, complimenti Dante!!
Ciao, Carlo.

user59947
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:58

un altro splendido scatto

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:59

Ottimo scatto, bella e interessante didascalia.Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:04

Che meraviglia di cappella! E che dire della foto?
STUPENDA!
Tanti complimenti.
Ciao ciao, Lully SorrisoSorriso

P.S. La didascalia la leggo domaniMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:04

Una meraviglia
Bravo Dante

Saluti
Luca

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:10

Spettacolo Dante, ciao Francesco Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:11

Ottimo scatto Dante.... perfetta simmetria... complimenti. Un saluto
Max
PS: penso che sul libro Target Travel ( agenzia viaggi di Mestre ) la tua foto e vicina alla mia.... confermi?

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:14

Ste, Micio, Carlo, le foto di questa cappella (ne ho fatte parecchie) hanno una loro storia: circa sei mesi fa mi recai un sabato pomeriggio a visitarla e la trovai chiusa per restauri e un signore gentilissimo mi spiegò i lavori di restauro in corso confidandomi che per inizio novembre la cappella avrebbe riaperto al pubblico, a novembre mi presento per visitarla e per scattare qualche foto ma...visitarla ho potuto, al momento che mi sono accinto a fare qualche scatto sono stato bloccato per il semplice motivo che non era ancora stata inaugurato l'avvenuto restauro da parte dell'ente che aveva sponsorizzato i lavori. Ci sono rimasto subito maluccio, ma poi mi è stato promesso che avrei potuto fare foto dopo l'inaugurazione. Sabato scorso ricevo una telefonata con cui venivo invitato il lunedì successivo per fare un servizio fotografico con la promessa che avrei consegnato anche alla congregazione copia degli scatti e così è stato, certo è che scattare senza anima viva e con il treppiede con un cicerone che ti racconta la storia del luogo è un bel fotografare in questi ambienti.
grazie per la vostra condivisione e buon fine settimana

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:19

@Ardian ;-)
@Ugo ;-)
@ Lully allora buona lettura ;-);-)
@Luca ;-)
@ Francesco ;-)
@Max confermo ;-);-)
grazie di cuore a voi tutti e buon week end!!!Sorriso;-);-):-P
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:24

Spettacolo autentico, complimenti. Stefano

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:25

grazie Stefano!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:30

Bravo Dante! Eeeek!!!:-P;-)Sorriso Complimenti molto bella. Gaz.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:44

grazie Gaz. e buona notte!!!;-):-P
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:48

Senza parole.......uno spettacolo.
Ciao Sergio

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:56

Meravigliosa la cappella..... e il tuo scatto Dante.:-P
Un saluto! Piero.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:08

Sergio, Piero, grazie ,grazie!!!SorrisoSorriso
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:19

Spettacolo Dante
Sembra di essere dentro
Sempre molto bravo
Un saluto
Walter

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 1:01

Un luogo straordinaria, una ripresa di grande efficacia. Complimenti.
Clara


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me