RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Madonna con bambino in trono

 
Madonna con bambino in trono...

Il Polo Reale di Torino (1)

Vedi galleria (21 foto)

Madonna con bambino in trono inviata il 18 Gennaio 2015 ore 12:40 da Dantes. 21 commenti, 1268 visite. [retina]

, 1/15 f/5.6, ISO 1600, mano libera. Vernazza, Italia.

Tempera verniciata su tavola di Macrino d'Alba.Grande Pala d'Altare che rappresenta la Madonna con Bambino in trono, i santi Giovanni Battista, Giacomo, Gerolamo, Ugone. Sotto un'arcata di portico è collocata la Vergine Maria con Gesù in grembo, nell'alto di ricevere un fiore da un putto sulla sinistra, mentre sulla destra un altro putto suona uno strumento musicale. Nuvole sostenute da angeli formano il sedile su cui sono adagiati la Vergine e il Bambino. In basso a sinistra San Giacomo e San Giovanni e a destra San Gerolamo e Sant'Ugo; al centro sotto alla Madonna due angeli in piedi e due seduti su di uno sgabello suonano e cantano. Ai piedi dello sgabello troviamo il cartiglio con la firma Macrinus faciebat 1498, sull'orlo dell'abito di San Gerolamo vi è un'altra scritta Macrinus de Alba faciebat. La grande pala, oggi alla Galleria Sabauda, fu dipinta per la Certosa di Valmanera presso Asti e, secondo una fonte dell'Ottocento, non più verificabile, una famiglia astigiana, De laurenzi o Lorenzi, donò ai certosini astigiani una cascina chiamata la Margheria a condizione che nella chiesa della Certosa fosse eretto un altare e fosse dipinta la presente icona; i Lorenzi però probabilmente non ne seguirono l'arredo, infatti nell'opera non troviamo committenti o allusioni a questa famiglia; una testimonianza del Vernazza del 1770 ne indica la sistemazione sull'altare dedicato a San Bruno. In seguito alla soppressione della Certosa da parte del governo francese l'opera andò all'incanto con gli altri beni della Certosa e giunse in seguito per donazione al Seminario di Asti, dove la vide Giovanni Battista Cavalcaselle che ne caldeggiò l'acquisizione da parte della Galleria Sabauda nel 1871.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:15

Bellissima opera...quanti tesori in Italia spesso non valorizzati! Bellissima per prospettiva e profondità di campo. Foto perfetta.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:24

hai perfettamente ragione, meglio far girare mazzette...!
grazie della visita e ciao!!!Sorriso
Dante

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 15:51

Concordo appieno, il paese dell'arte che non vuole valorizzare i suoi tesori!!!TristeTristeTristeTristeTristeTriste

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:12

Bellissima foto e opera!!!!
Un saluto Dante
VittorioCool;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:15

un saluto a te Vittorio e grazie del commento!
Dante

user17043
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:42

stupefacente ! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:47

il dipinto sicuramente si!!!:-P:-P
grazie del commento Fabiana e ciao!
Dante

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:50

Bellissima opera d'arte egregiamente ripresa.
Ciao Claudio.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:52

ciao Claudio e grazie!
Dante

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:10

Bellissimo il quadro, si nota molta tridimensionalità

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:50

carissimo dante oltre alle foto meravigliose e' un piacere leggere quello che scrivi in maniera impeccabile ed esauriente complimenti vivissimi le tue gallerie sono sempre molto belle ed interessanti un saluto .

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:54

ho provato a eliminare la distorsione prospettica ma la cosa non mi ha soddisfatto così ho lasciato lo scatto originale e devo dire che mi ha convinto maggiormente, dando una certa qual profondità alla foto.
grazie del passaggio e un saluto!
Dante

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:55

gentilissimo Gigi, grazie 1000!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:22

Ciao Dante bellissima, complimenti!!

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:24

ancora grazie Arvina!!!
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:37

Bella prospettiva per la ripresa di un'opera d'arte ben illustrata da una abbondante didascalia.
Hai reso un gran servizio a tutti i frequentatori del forum..
Bravo, ciao.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:44

è un piacere per me condividere questi tesori d'arte!
grazie della visita e un saluto!
Dante

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:55

La foto è veramente bella. Con tutto quel bianco sei riuscito a far risaltare il dipinto che di suo ha una prospettiva fantastica.
Ciao
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:00

bisogna fare i complimenti alle persone che hanno allestito l'esposizione delle opere in maniera più che egregia, direi spettacolare, c'è una luminosità in quelle sale che non avevo ancora riscontrato altrove!
grazie della visita Fabrizio e ciao!
Dante

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 13:19

splendida dante, complimenti
ciao stefano


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me