RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Italia



cover photo di Claudio Cortesi  


Scheda inviata da Chiton79


Voto : 9.0 (media su 4 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 40.225072, 16.010547 (Apri in Google Maps)

Soggetti : Paesaggi appenninici, gole, canion, calanchi, foreste, alberi secolari e una moltitudine di specie animali e vegetali.Nel territorio del parco trovano rifugio diverse specie endemiche di anfibi come l'Ululone dal ventre giallo, la Salamandrina dagli Occhiali e il Tritone crestato. Ci sono oltre 60 specie di orchidee selvatiche (in Basilicata sono circa 100 le specie di orchidee).Alcune specie: Nibbio reale (Milvus milvus), Nibbio bruno (Milvus migrans), Grifone (Gyps fulvus), Capovaccaio (Neophron percnopterus)*, Poiana (Buteo buteo), Falco di palude (Circus aeruginosus), Biancone (Circaetus gallicus), Corvo imperiale (Corvus corax), Lupo appenninico (Canis lupus), Volpe (Vulpes vulpes), Saltimpalo (Saxixola torquata), Stiaccino (Saxicola rubetra), Zigolo nero (Emberiza cirlus), Sterpazzolina comune (Sylvia cantillans), Sterpazzola (Sylvia communis), Averla capirossa (Lanius senator), Averla piccola (Lanius collurio), Capinera (Sylvia atricapilla), Cinciarella (Cyanistes caeruleus), Cinciallegra (Parus major), Beccamoschino (Cisticola juncidis), Strillozzo (Emberiza calandra), Fanello (Carduelis cannabina), Ululone appenninico (Bombina Pachipus), Tritone italiano (Lissotriton italicus), Salamadrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), Rospo smeraldino (Bufo viridis), Ramarro (Lacerta bilineata), Lucertola campestre (Podarcis siculus), Natrice (Natrix natrix), ecc.

Attrezzatura necessaria : La normale attrezzatura fotografica per le diverse tipologie di escurioni, ossia macro, avvistamento, paesaggi ecc.

Periodo : Tutto l'anno. Ogni stagione permette di fotografare soggetti, paesaggi e atmosfere diverse.

Come arrivare : Da Potenza: SS 407 "Basentana", poi SS 95 var. Tito-Brienza; poi SS598 Val d'Agri. Da Matera: SS 407 "Basentana", SS 598 "Val d'Agri" - Uscita San Martino d'Agri (al Km 63).Da Taranto e Sibari: SS 106 "Jonica", SS 598 "Val d'Agri"- Uscita San Martino d'Agri (al Km 63).?In trenoStazioni piu? vicine (Potenza, Sapri, Maratea, Policoro) in abbinamento con autolinee regionali.In autobusCollegamenti diretti dalle principali citta? italiane per Potenza e snodi di scambio con linee regionali.In aereoScali di Pontecastagno (SA), Napoli, Bari, Lamezia Terme, Aviosuperficie di Grumento Nova (aviazione leggera).

Visite : Ci sono delle strutture a pagamento che offrono la possibilità di usufruire di capanni e di altri servizi, mentre tutti i sentieri, i belvedere ecc. sono ovviamente gratuiti.

Note : Questo parco offre paesaggi ,ambienti e specie molto interessanti e anche facili da vedere e fotografare. Da non perdere.


Calendario

Alba: 05:54, Tramonto: 20:10

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

1 risposta

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌓 Primo Quarto, Luminosità: 50%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Wild Lucania
4 km
Destinazione
Il capanno del Tiranno
12 km
Destinazione
Monte Volturino
28 km
Destinazione
Pietrapertosa
33 km
Destinazione
Cascate Capelli di Venere
33 km
Destinazione
Parco Gallipoli-Cognato
34 km



Foto scattate a Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Nibbio reale
di Claudio Cortesi
85 commenti, 3142 visite  [retina]
Foto
Il mattino ha l'oro in bocca - Nibbio reale
di Claudio Cortesi
88 commenti, 2478 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale
di Claudio Cortesi
84 commenti, 2176 visite  [retina]
Foto
Sguardo rapace - Nibbio reale
di Claudio Cortesi
56 commenti, 1235 visite  [retina]
Foto
Nel regno dei falchi - Nibbio reale juv.
di Claudio Cortesi
73 commenti, 2127 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale
di Claudio Cortesi
42 commenti, 947 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale
di Claudio Cortesi
63 commenti, 2025 visite  [retina]



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Sparviere
di Claudio Cortesi
37 commenti, 683 visite  [retina]
Foto
Corvo imperiale
di Claudio Cortesi
86 commenti, 3099 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale
di Claudio Cortesi
63 commenti, 1618 visite  [retina]
Foto
Nibbio bruno
di Michelangelo Ambrosini
16 commenti, 1786 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
12 commenti, 550 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
20 commenti, 698 visite  [retina]
Foto
Lotta tra nibbi 2
di Michelangelo Ambrosini
16 commenti, 558 visite  [retina]
Foto
Roverella (Q. pubescens)
di Chiton79
1 commenti, 1796 visite
Foto
Lotta tra nibbi 1
di Michelangelo Ambrosini
19 commenti, 366 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
17 commenti, 555 visite  [retina]
Foto
Agri River
di Chiton79
0 commenti, 2137 visite
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
15 commenti, 393 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
9 commenti, 396 visite  [retina]
Foto
Nibbio bruno
di Michelangelo Ambrosini
7 commenti, 521 visite  [retina]
Foto
L'uomo e la montagna
di Mngon
4 commenti, 946 visite  [retina]
Foto
L'urlo
di Michelangelo Ambrosini
17 commenti, 488 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
12 commenti, 383 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
10 commenti, 297 visite  [retina]
Foto
L'albero dei nibbi reali
di Michelangelo Ambrosini
8 commenti, 340 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
9 commenti, 399 visite  [retina]
Foto
L'albero dei nibbi reali
di Michelangelo Ambrosini
5 commenti, 305 visite  [retina]
Foto
Ritratto di nibbio reale
di Michelangelo Ambrosini
10 commenti, 499 visite  [retina]
Foto
Capovaccaio
di Michelangelo Ambrosini
8 commenti, 481 visite  [retina]
Foto
Incursione - Nibbio reale
di Michelangelo Ambrosini
6 commenti, 346 visite  [retina]
Foto
Lotta tra nibbi 3
di Michelangelo Ambrosini
4 commenti, 249 visite  [retina]
Foto
Nibbio reale in volo
di Michelangelo Ambrosini
11 commenti, 356 visite
Foto
M. Sirino e Laudemio Lago
di Chiton79
2 commenti, 1314 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Nibbio reale
di Alessandro Cirillo
5 commenti, 346 visite  [retina]
Foto
Salamandra dell'Appennino
di Mngon
4 commenti, 1397 visite  [retina]
Foto
Nibbi
di Chiton79
4 commenti, 845 visite

Pagina Successiva »



Altro » Destinazioni » Italia » Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me