Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 38.01603133772148, 15.130868249395705 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Antico borgo medievale al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, è possibile scattare foto di architettura antica, processioni antiche e sfarzose ricche di storia e folklore. Nel luogo è presente un'antica torre di osservazione (qui conosciuta come "il castello"), un museo contenente ritrovamenti neolitici. Poco vicino, nelle zone di Mandrazzi è possibile scattare foto di astrofotografia grazie al basso inquinamento luminoso. Per gli escursionisti, è possibile salire sulla Rocca che sovrasta il paese (Rocca Salvatesta e Rocca Leone) così da scattare foto paesaggistiche. Tutto il paese è arroccato sulla collina, si presenta molto fotogenico e caratteristico.
Attrezzatura necessaria : Presentando panorami molto suggestivi (è possibile scorgere da numerosi punti anche le Isole Eolie) e scorci caratteristici, suggerisco sia teleobbiettivi che grandangoli. Cavalletto consigliato per la paesaggistica.
Periodo : Indubbiamente la settimana di Ferragosto per via dell'antico "Festino del Ferragosto", una sfarzosa processione tra campane, fuochi d'artificio, canti e folklore. Consigliato anche il periodo di Carnevale per fotografare l'antica "Contradanza" che viene ballata nel teatro comunale.
Come arrivare : Da Messina, consiglio di raggiungere con l'autostrada Barcellona Pozzo di Gotto, da lì salire lungo le curve per la strada passante per Terme Vigliatore e Mazzarà Sant'Andrea
Visite : Numerose chiese per cui non è previsto biglietto d'ingresso, Duomo di Santa Maria Assunta, museo preistorico "MANOS" di nuova apertura, Mulino "Giorginaro" la cui visita è attualmente gratuita.
Note :