Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 6.930525, 39.700637 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Le Bale Mountains sono un massiccio montuoso che si innalza nel cuore della regione dell'Oromia, in Etiopia. Il territorio del parco si estende dalle foreste di montagna sino alle brughiere dell'altipiano sommitale che culmina con la massima elevazione del monte Tulu Dimtu a 4,377m di quota. Data la latitudine, la vegetazione è presente sino alle quote più elevate mentre il limite della foresta è intorno ai 3000 metri.La star del parco è sicuramente il Lupo Etiope (Canis simensis), facilmente avvistabile nelle brughiere di alta quota del Sanetti Plateau ma non è sicuramente l'unico soggetto di interesse. Nonostante si estenda sopra i 3800 metri, il Sanetti Plateau pullula di vita. Si osservano facilmente la lepre di Stark e il ratto talpa gigante (Tachyoryctes macrocephalus) entrambe specie endemiche. Molto ricca è anche l'avifauna, con numerosi rapaci tra i quali la poiana augurale (molto comune), il falco lanaiolo, il gheppio, l'aquila delle steppe e, di più difficile avvistamento, il gipeto. Inoltre i laghetti e le torbiere che costellano l'altipiano attirano numerose specie di trampolieri e l'endemica oca aliceleste. Presente anche una popolazione isolata di gracchio corallino. Interessantissima è anche la flora, caratterizzata dalle splendide e monumentali lobelie giganti e dalle preterie di elicrisi.Scendendo di quota il territorio del parco è ricoperto da lussureggianti foreste dove si fotografa facilmente il Nyala di montagna, grossa antilope simbolo dell'Etiopia. Ma il nyala non è l'unica specie presente: tra le antilopi si possono osservare anche il saltarupi, il silvicapra e il Menelik's bushbuck. Numerosi sono i facoceri e sempre interessante e ricca di specie anche endemiche l'avifuana.
Attrezzatura necessaria : Per fotografare la fauna e l'avifauna direi che sarebbe ottimale uno zoom del tipo 200-400mm. Io me la sono cavata con il mio 300mm f/4. Da tenere presente che sul Sanetti Plateau si è quasi sempre sopra i 4000m e per fare buone foto possono essere necessari anche spostamenti a piedi, quindi obiettivi troppo pesanti possono risultare di difficile gestione. Se interessati secondo me è utile anche un macro per l'interessantissima flora e una focale standard (24-70mm) per i paesaggi che sono particolarissimi.Nelle foreste l'ottimo è uno zoom del tipo 200-400mm tenendo sempre presente che ci si muove sempre e solo a piedi.
Periodo : Il periodo consigliato per il meteo va da ottobre ad aprile. Giugno è il mese delle fioriture, io non ci sono stato, ma a essere fortunati con il meteo credo offra ottimi spunti fotografici.
Come arrivare : Da Addis Abeba (aeroporto internazionale) per la normale rete viaria etiope si raggiunge la cittadina di Dinsho dove si trova il cancello per l'accesso al parco. Per salire al Sanetti Plateau esiste una pista in terra battuta abbastanza ben tenuta (noi l'abbiamo percorsa con un furgoncino toyota). In caso di piogge insistenti temo però che possa creare qualche problema.All'interno del parco ci sono numerosi percorsi da fare a piedi, come a piedi ci si può inoltrare senza problemi nella brughiera del Sanetti, con l'unica accortezza di non farsi sorprendere dalla nebbia.
Visite : L'ingresso è a pagamento. Inoltre si è quasi obbligati a farsi accompagnare da una guida locale.
Note :