RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parco delle Alpi Apuane, Italia



cover photo di Leonardo670sv  


Scheda inviata da Francesco Andrea Bisagno


Voto : 9.3 (media su 23 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 44.108542,10.237169 (Apri in Google Maps)

Soggetti : Non c'è che da scegliere il soggetto preferito. Fauna, flora o ambiente? Diverse coppie di aquila reale, falco pellegrino, gheppio, poiana, gufo, barbagianni, civetta ed allocco, corvo imperiale, gracchio alpino ed anche il raro corallino, codirosso spazzacamino, sordone, pernice rossa, torcicollo, cuculo, picchio muraiolo, rondine montana, merlo acquaiolo, e anche tutti i più piccoli passeracei, fringillidi e cincie, anche il picchio verde e quello rosso nei boschi maturi. E poi il pipistrello, lo scoiattolo, il ghiro, il moscardino, la rara arvicola delle nevi, il capriolo, la lepre, il cinghiale, la volpe, la donnola, la puzzola, la martora, ed anche, reintrodotto con ottimi risultati dalla Sardegna, il muflone. Anche gli anfibi non mancano: la salamandra pezzata, il tritone apuano, la salamandrina dagli occhiali, ed il rarissimo geotritone. E poi insetti di tutti i tipi ma la lista sarebbe troppo lunga, solo menziono un coleottero endemico che sta solo qui, la nebria apuana. E non ci sono solo gli animali: montagne stupende anche con pareti verticali ed orridi, fantastiche all'alba ed al tramonto, anche lo spettacolo stupendo, ma a volte troppo esagerato per lo sfruttamento eccessivo di questa risorsa che effettivamente e non tanto raramente si porta via le montagne intere, delle cave di marmo, ma vi sono scorci storici di cave e strutture abbandonate, la vecchia ferrovia marmifera con gallerie e viadotti da brivido come i Ponti di Vara, i bacini di estrazione con le strade sterrate da lavoro che si inerpicano dal tipico tracciato a zigzag, vecchie teleferiche, le famose vie di lizza dove i blocchi venivano fatti scivolare a valle, in estate fra l'altro viene riproposta per il turismo questa spettacolare tecnica oggi abbandonata, la mitica strada Vandelli costruita ma mai completata nell'800, antichi paesi fra i monti, tracce umane abbandonate, vecchi rifugi in quota, case di pastori ed alpeggi abbandonati. Spettacoli garantiti anche l'inverno con o senza neve, cascate di ghiaccio garantite, nevai da sogno e disgeli con fioriture di crocus e di giunchiglie. Di particolare c'è anche il famoso Antro del Corchia a Levigliani o La Grotta del Vento a Fornovolasco ambedue percorribili con visite guidate in percorsi attrezzati, per far foto a stalattiti e stalagmiti, laghi e torrenti sotterranei . Assolutamente da non dimenticare che tutto questo spettacolo che arriva sino a 2000 mt di quota è una terrazza sul mare e quindi la vista da lassù è eccezionale, nelle giornate di alta visibilità sono visibili la Toscana fino all'Isola d'Elba, Gorgona e Capraia, la Corsica con i nevai di Monte Cinto, tutta la costa ligure fino alle Alpi Marittime ed il confine con la Francia, spicca in lontananza la forma appuntita del Monviso, verso Nord la valle del Serchio divide dall'Appennino del quale è visibile un tratto lunghissimo, da oltre il passo della Cisa fino al Pistoiese, dalla Pania della Croce dicono si possa in notturna vedere le luci di Firenze . Vi basta? Probabilmente ho anche dimenticato qualcosa!

Attrezzatura necessaria : per la fotografia? Se siete forti di spalle tutto quello che avete, ci sono come soggetti animali vicini o lontani, paesaggi a tutto grandangolo o scorci per medio tele o zoom, e macro di tutti i tipi, ovvio se portate anche il cavalletto tutto viene meglio. Per il resto attrezzatevi da trekking con zaini e scarponcini tosti, utilissimo un binocolo per gli avvistamenti.

Periodo : Tutte le stagioni sono valide dipende cosa preferite

Come arrivare : Le Alpi Apuane sono situate nel Nord della Toscana, questo gruppo montuoso è posto approssimativamente tra la valle del Magra e del torrente Aulella a Nord-Ovest, e la valle del Serchio a Nord-Est, ed il Mar Ligure/Tirrreno a Sud, e la zona è approcciabile da tutti suoi i versanti: se provenite dal Nord-Italia da Parma prendete la A15 della Cisa poi vi immettete nella A12 Genova-Livorno verso Livorno e potete uscire a , Carrara o Massa o Versilia e poi?salire verso le montagne che vi sovrastano! Le strade sono tantissime e dipende cosa volete fotografare, oppure provenendo da Firenze su A11 potete uscire a Lucca e risalire la Garfagnana fino almeno a Castelnuovo Garfagnana ed arrivarvi quindi da Nord, anche qui le strade di accesso non mancano, ma il consiglio è documentarsi ulteriormente e pianificare.

Visite : Aperto tutto sempre non ci sono restrizioni ne confini

Note : non si tratta di una zona ristretta anzi è molto vasta e varia,e occorre prima pianificare e decidere cosa andare a vedere e fotografare, per quanto riguarda gli animali quelli mobili qui sono in assoluto stato libero per cui non aspettatevi recinti o animali che campano con i guardiaparco, potete incontrare tutto ma anche niente, rimane però lo stupendo paesaggio che non è poco!


Calendario

Alba: 06:39, Tramonto: 20:00

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

Nessuna risposta

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌒 Luna Crescente, Luminosità: 29%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Vagli Sotto
4 km
Destinazione
Colonnata
7 km
Destinazione
Isola Santa
8 km
Destinazione
Grotta Antro del Corchia
11 km
Destinazione
Ponte della Villetta e chiesa S. Pantaleone
11 km
Destinazione
Pruno
12 km



Foto scattate a Parco delle Alpi Apuane


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Apuane, Narcisi ed Aurora Boreale
di Leonardo670sv
104 commenti, 9310 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
La Chiesa & l'Autunno
di Simobati
261 commenti, 15169 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
Prima dell'alba
di Simobati
313 commenti, 14685 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
Work With Experience
di Simobati
111 commenti, 6656 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
The Taste of Smoking
di Simobati
113 commenti, 7897 visite  [retina]
Foto
Ritorno al Vecchio Fienile
di Simobati
88 commenti, 4498 visite  [editors pick]  [retina]



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Vertical Emotions
di Emanuele Baroncelli
52 commenti, 4967 visite
Foto
Remote Life
di Simobati
69 commenti, 1481 visite  [retina]
Foto
In the Stable
di Simobati
65 commenti, 4641 visite  [retina]
Foto
Old Smoke
di Simobati
106 commenti, 3291 visite  [retina]
Foto
With Love and Passion
di Simobati
79 commenti, 4221 visite  [retina]
Foto
Laboratory Windows
di Simobati
65 commenti, 2132 visite  [retina]
Foto
L'Attimo Effimero
di Leonardo670sv
38 commenti, 2555 visite
Foto
Apuan Fire
di Simobati
79 commenti, 3894 visite  [retina]
Foto
April Snow
di Simobati
79 commenti, 3137 visite  [retina]
Foto
L'Isola in Blu
di Simobati
132 commenti, 3522 visite  [retina]
Foto
Smoke and Coal
di Simobati
68 commenti, 1630 visite  [retina]
Foto
Peasant Portrait
di Simobati
85 commenti, 2914 visite  [retina]
Foto
Caresses of Light
di Simobati
77 commenti, 2530 visite  [retina]
Foto
Ai pascoli del Puntato ...
di Ronda
73 commenti, 2835 visite
Foto
Hidden Gems
di Emanuele Baroncelli
35 commenti, 2200 visite
Foto
Complicity
di Simobati
64 commenti, 2608 visite  [retina]
Foto
The End
di Simobati
121 commenti, 2968 visite  [retina]
Foto
La magia di una faggeta autunnale
di Luca Monego
95 commenti, 6043 visite
Foto
Light in the Villages
di Simobati
56 commenti, 1655 visite  [retina]
Foto
Genesis of a Charcoal Burner
di Simobati
61 commenti, 1506 visite  [retina]
Foto
Il Silenzio e l'Attesa
di Simobati
121 commenti, 3797 visite  [retina]
Foto
Il Fotografo & le Nuvole
di Simobati
166 commenti, 5402 visite  [retina]
Foto
Un Passo dal Tramonto
di Simobati
118 commenti, 3132 visite  [retina]
Foto
Mechanical Lathe
di Simobati
55 commenti, 1193 visite  [retina]
Foto
Gramolazzo
di Simobati
100 commenti, 2920 visite  [retina]



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Riflessi Apuani
di Simobati
128 commenti, 4015 visite  [retina]
Foto
Sublime
di Emanuele Baroncelli
50 commenti, 2368 visite
Foto
Pay attention to the Horns
di Simobati
50 commenti, 2673 visite  [retina]
Foto
Barga innevata emerge da un mare di nubi
di Mantels
34 commenti, 2394 visite
Foto
Vortex
di Simobati
131 commenti, 5172 visite  [retina]
Foto
Moving Sparks
di Simobati
41 commenti, 1184 visite  [retina]

Pagina Successiva »



Altro » Destinazioni » Italia » Parco delle Alpi Apuane


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me