JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 30 Giugno 2025; 35 risposte, 12932 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Un altro ottimo spunto di discussione Claudio . Uso il 200-600 Sony e il 100-400 Sony con grande soddisfazione e posso usarli grazie a pesi contenuti e costi accettabili . Arrivo tranquillamente a 12.800 iso che con DXO Pure Raw si gestiscono quasi sempre senza problemi . Io credo che la vera innovazione non sia produrre un obbiettivo super luminoso che costa 15.000 euro , per alcune persone è lo stipendio di un anno , ma fare prodotti come il 200-600 Sony che con un costo contenuto garantisce ottimi risultati . Una A9 usata e un 200-600 si trovano a meno di 3.000 euro quindi alla portata di molti e garantiscono ottimi risultati . Rendere il progresso tecnologico alla portata di più persone e non solo di una élite che se lo può permettere , questa per me è vera innovazione . Un caro saluto Claudio Walter
Concordo perfettamente con Testarossa57, ho ripreso dopo 40 anni a fare foto agli animali, ho venduto il mio corredo Nikon dell' epoca e lo ho sostituito con una Sony A9 uno zoom Sony 200 600 e una altro zummetto Sony generico, tutto comperato usato da RCE foto a Padova (tra l' altro bravi, onesti e gentili), con un costo di circa 3700 euro, a parte il trauma del menu della A9 devo dire che sono rimasto strabiliato dalla evoluzione tecnica della camera e delle ottiche, con un costo accettabile si possono avere veramente dei gran risultati, io sono sulla linea di Claudio, mi piace cercare gli animali e documentare se possibile la loro vita inoltre essendo poco esperto di software uso il minimo sindacale per ritagliare e modificare la luminosità e la definizione delle foto, per il resto resto convinto che il bello di questa attività sia che ognuno può esercitarla seguendo i propri criteri estetici, il bello di ogni nostra foto è che dietro c'è una storia personale che non può essere raccontata neanche dall' intelligenza artificiale, buona serata a tutti Dario.