|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:39 Fino a ieri in casa Sony il 200-600 era pari al 600 GM, poi adesso leggo e mi sono salvato gli screenshot che il 300 GM, ASFALTA il 200-600 e quest'ultimo duplicato 2x ( il 300) chiaramente, a chi credere, dirò che credo a quello che vedo con i miei occhi su file RAW e a fianco provati da me, sbaglierò ma forse non così tanto. |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:12 Grazie Antonio , ... Ma mi sono espresso male ,volevo dire che c'è molta disparità nei giudizi... Abbott e Frost ( i due più attendibili riguardo alla qualità ottica ) dicono che è a livello di un 200-600 , altri invece dicono che è a livello di un Prime ... potrebbe essere che ,come ho detto in precedenza, se si fanno test su ottiche "in laboratorio" e poi si valutano al 300% a monitor le differenze vengono fuori ... Mentre si fanno test sul campo le differenze non vengono fuori ... perché già è difficile vederle su monitor....sul campo è praticamente impossibile.. “ io mi stupirei invece se uno zoom 2X da 7000 euro avesse una resa che non sia assolutamente perfetta „ Questo poi è uno zoom F4 ... ![]() metti anche che qualche professionista possa lamentare che la qualità costruttiva e la resa ottica in tutte le situazioni di luce e la precisione dell'AF e l'assistenza non siano a livello di Canon Nikon Sony , sarebbe regalato comunque..... Se un 300-600 F5,6 costa ( giustamente, perché i calcoli alla mano lo confermano ) 8-10k un 300-600 F4 dovrebbe costare sui 30K .... Non può essere altrimenti .. Siamo di fronte ad un prezzo e ad un'ottica senza precedenti nella storia |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:52 Ecco il link. Nell'articolo ci sono poi altri video dariuszbres.pl/sigma-300-600-4-dg-os-sports/ Buona visione |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:01 Ah .. è il tizio che lo usa su Nikon Se ho capito bene è Ambassador Sigma |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 18:51 Quindi non obiettivo? |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 19:54 No no , non dico questo, assolutamente.. Ho trovato solamente strano che un professionista con un corredo Z importante ( 65-70k di valore ) decida di usare lenti Sigma ( per Sony ) su corpi Z , avendo già a corredo tutte le migliori native Z |
inviato il 09 Maggio 2025 ore 20:05 Non so quanti ne venderanno ma se avessi Nikon avrei pochi dubbi. Non è un buon momento per decidere visto che la Z9 aggiornata è dietro l'angolo e della Z8 sento un po' di discordanze |
inviato il 10 Maggio 2025 ore 23:26 “ nessuno regala niente „ Un 500 F4 costa quanto ? 10 mila ? un sigma 500 F4 per reflex costava quanto ? 6500 al lancio ? ( Un 30/35% in meno del Canon / Nikon ? ) Questo 300-600 costa praticamente uguale al vecchio sigma 500 per reflex , ma è anche un 300 F4 ( quanto costa un 300 F4 ? 1500? ) ma è anche un 400 F4 ( quanto costa un 400 F4 ? 6000 ? ) ma è anche un 600 F4 ....quanto costa un 600 F4 ? 15 mila? Facciamo il totale : 1500+6000+10000+15000= 32,5k Ora, facciamo finta che sia vero il pregiudizio che in molti hanno verso Sigma ( e Tamron ..ecc) cioè che Sigma è un produttore non originale/ tarocco , che fa ottiche di carta pesta che aspirano polvere,che sputano olio sul sensore della fotocamera che hanno un Autofocus inadeguato e una resa ottica non paragonabile agli originali ( tenete a mente che stiamo facendo finta eh !!! .... ) ....ci vogliamo togliere il 50% ? vogliamo farlo costare la metà di un originale ? Va bene ... 32,5k /2 = 16,25k ..... Ma forse non siamo ancora contenti ? ![]() Vogliamo dire che la metà è troppo e che dovrebbe costare un terzo di un originale ? Va bene ... 32,5/3 = 10,9k .....possiamo metterla come ci pare e ognuno può dire quello che vuole .... Ma regalato è e regalato resta .....(stiamo comunque sempre parlando sempre di 7k .....inarrivabili per un neofita... ,ma noccioline per un amatore benestante dei forum ) Le cose sono due ...o Sigma regala o Canon/Sony/Nikon rubano ... Da qui non ci scappiamo ![]() Anzi sono tre o Sigma regala o Canon/Sony/Nikon rubano o il 300-600 F4 al primo utilizzo si sfascia in mille pezzi e si butta nel bidone.... ( ma non mi sembra che Juza abbia dovuto raccogliere i pezzi per terra e che lo abbia riportato a fettine a chi gliel'ha prestato ![]() |
inviato il 17 Maggio 2025 ore 0:39 Bella recensione. Questo bestione mi fa gola. Mi sarebbe piaciuto TANTISSIMO provare la coppia A9III + Sigma 300-600, ma castrato così non credo che farò l'acquisto accoppiato. Il punto forte (ma non l'unico valido ovviamente) della nuova bestia tecnologica di casa Sony sono proprio le raffiche + GS. Inoltre avendo a disposizione meno megapixel rispetto ad una A1 croppare è più difficile e sarebbe stato utile poter usare i moltiplicatori. Insomma, niente moltiplicatori, niente raffiche... A questo punto non lo accoppierei alla A9. Se domattina dovessi svegliarmi e apprendere della notizia dello sblocco delle raffiche con ottiche di terze parti da parte di Sony farei subito il bonifico al mio negozio di fiducia per la coppia ![]() |
inviato il 17 Maggio 2025 ore 9:49 Sicuramente, faccio l'esempio del più costoso, il nikon 600 F4 Z con TC integrato ha delle MTF migliori, probabilmente sarà anche qualcosina più veloce nell'autofocus, non escludo che sia costruito un po' meglio, ma da qui a giustificare 10.000 € di differenza ce ne passa tanta ma davvero tanta. Avrei potuto mettere al posto del nikon il Canon o il Sony e non sarebbe cambiato nulla, ho preso il più caro Sigma ha dimostrato che si può fare, questa è la grande discriminante di oggi. Il prezzo. Ci sono lenti di grandissimo pregio precluse, fino a ieri, ha una grandissima platea di persone. Non è un caso che i super tele nati per le reflex di Nikon e di Canon tutt'oggi vendono ancora tantissimo nel mercato dell'usato. Ben venga, Sigma, ben venga davvero. |
inviato il 17 Maggio 2025 ore 12:24 Sisi certo Mattia, ragionavo per paradossi. Il 300-600 e' una lente incredibile venduta ad un prezzo impensabile. Fosse stato fatto da una delle 3 il prezzo sarebbe stato più che doppio. |
inviato il 13 Giugno 2025 ore 12:21 Mi sono tolto la curiosità di chiaccherare con "Sony" ( non starò a specificare nel dettaglio) , chiedendo quale fosse la sua posizione riguardo alle lenti Sigma.. Citando Lino Banfi "per dirla papele papele" ho capito che a Sony non gliene frega un fico secco di Sigma e di quello che fa Sigma .... a mala pena sanno che esiste il Sigma 300-600 ![]() Sono tranquilli e concentrati su loro stessi ,forti delle limitazioni sull'uso dei TC e degli FPS ( limitazioni che PER ME , ribadisco, hanno poca importanza concreta ..) Sempre per dirla "papele papele" mi è anche parso chiaro che Sony non ha nessuna intenzione di togliere né ora né mai queste limitazioni !!! Per quanto riguarda l'ambito professionale, che comunque non mi compete, in quanto sono un semplicissimo amatore dilettante , mi è parso di capire che anche qui non gliene possa fregare niente se un professionista si presenta con una lente Sony o Sigma da pulire ,basta che il corpo sia Sony ...anche perché viene dato per scontato che il professionista abbia almeno 2 corpi e 3 lenti Sony per accedere al servizio Pro support... quindi comunque un professionista che usa il GM 600 F4 al limite gli affiancherà il Sigma 300-600 per provarlo ,almeno per un po' di tempo ,dopo di ché se volesse vendere il GM per il Sigma ,in qualche modo tutti i santi aiutano e se il Sigma si dovesse rompere ( immagino per una caduta da un sesto piano, visto che siamo nel 2025 e non nel 3000 a.C quando sigma faceva ottiche con le foglie degli alberi, cosa che al 90% degli amatori / fanboy piace credere che sia ancora attuale ![]() In ogni caso il professionista si informerà per bene in anticipo prima di fare questo passo ![]() Detto ciò , io non ho ancora visto l'ombra di Sigma 300-600 a nessuno evento ....e mi sembra che per adesso anche a livello amatoriale sia un fantasma |
inviato il 13 Giugno 2025 ore 12:31 Io ne ho visti una sfilza a Shanghai ad un evento sportivo, ma era un sigma day ![]() |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me