JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Giugno 2013; 124 risposte, 49945 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Ora cosa vuoi vedere con il digitale???? Sul monitor da 24 ed un po di PP va bene tutto.....Soligor,Vivitar,Revuenon, ..... „
... beh, io continuo a vedere una certa differenza anche in digitale ... ma poi si è vista anche nelle prove che hai postato dell'Otus: nitidezza infinita, ma freddo come tutti i migliori Zeiss !!! ...
.... vedo differenze anche tra il SLR Magic e il Noctilux/0.95: colori, tridimensionalità, distorsioni, sfocato, ecc ... poi il peso (700g Leitz vs 950g Magic) dello schema ottico: 8 lenti in 5 gruppi vs 12 in 7 gruppi del SLR (distorti) ... tra l'altro il SLR non costa 2999 uds (versione Cine) !!! ... la versione utilizzabile su Leica-M ne costa 4300 , quindi 1300 usd per una baionetta-M e due ghiere fotografiche ??? Non voglio fare polemiche, ma non costa 400€ come un buon fondo di bottiglia, anzi con 400 € prendi già qualcosa che non va neanche male !!! ... alla Magic se lo fanno pagare bene, e comunque dalle differenze con "l'originale" (che si trova anche a 7800 usd), non vale neanche lui i soldi che costa ... poi è sempre una impressione personale ...
“ Altro che Trioplan,Helios,Pentacon ect..... Quella roba...spariva,faceva pena „
Pur invidiando chi ha lavorato come tecnico alla Zeiss di Oberkochen... sono perfettamente d'accordo su questa tua affermazione, ma non capisco il nesso evidentemente parlavo d'altra "roba", io, Made in West Germany, no DDR, o URSS - un saluto, G.Piero
... ovvero? Come dire che, a volte, sotto il nome Leitz c'è tecnologia, meccanica e... vetri Zeiss -- L'unico che invidio sinceramente e seriamente di Leitz non è il 21 che è sullo stesso livello del Distagon 21 Zeiss, ma il 180 f3.4 di cui conosco anche la composizione chimica della "pasta" di vetro usata... ma quella è (era) roba militare, top secret, della US Navy, ciao, buona serata, G.Piero
Ne ho avuti una decina di 3,4 apo. Ottimo tele con messa a fuoco minima però a 2,50m.( adatto per foto a lunga distanza) Resa del colore e nitidezza fantastiche, ma superate dal 180 2,0 e,ancor più dal 2,8 , una delle ultime produzioni Leica R. Non invidio nulla perché gli obiettivi Leitz li ho avuti tutti. Rimpiango di non aver tenuto l'apo-telyt 280 4,0.....il migliore in assoluto. Avendo già il 2,8 ritenetti superfluo tenerlo. Un errore. Per quanto riguarda gli Zeiss mi dispiace, non sono il mio genere. Pur avendo una moglie che lì lavorava ed avendo tutti gli sconti immaginabili....li lascio a te. Ciao, Giuliano
Grazie mille... se te ne avanza qualcuno degli Zeiss (ma mi va benissimo e lo dico seriamente, anche un Apo 180 f3.4 che poi lo "sistemo" per la Canon 5DII), quelli del tempo dei "teteschi di cermania west" io sono qua. - Da quello che so, ma non solo io naturalmente, nessun 180 è migliore del Leitz f3.4 Apocromatico, ciao, G.Piero
Sei male informato Giampiero: il 180 2,0 ed il 2,8 gli sono superiori.Il 280 se li mangia tutt e tre. Di Zeiss non me ne avanzano più. Li ho venduti tutti. Avevo un bel 135 2,0 Germany ma l'ho dato via qualche mese fa. Per quanto riguarda il 3,4 ne trovi moltissimi a 7-800 euro. Ho appena acquistato, invece, un vecchio 180 2,8 del 1969..... Per il digitale va benissimo e l'ho pagato quattro soldi. La messa a fuoco con il 3,4 non è molto agevole.....escursione lunghissima.
... ovviamente non lo cambio col mio "180 olimpia sonnar"... ci mancherebbe ........però però, qua stiamo uscendo dal seminato e dal topic e forse non interessa nessuno i "battibecchi" seppur cordiali di due "vecchi partigiani" ... diciamo pure che certi obbiettivi come quelli Zeiss-Leitz non li fanno proprio più, quantomeno nella affidabilità e nella competitività così longeva e tutt'ora evidente. Un saluto... anche ai pazienti lettori G.Piero
... hai ragione... ad esempio ho delle Dia scattate col 15 Zeiss west germany, Kodachrome 25, solo che quando le ho scannerizzate mi sono cadute letteralmente le braccia dallo sconforto: non c'è storia il digitale, anche col miglior Scanner, le Dia le "ammazza" (Se e quando ti va, ho alcune Dia in galleria sul Bianco e il Gran Paradiso, la qualità è scesa minimo del 80% e senza esagerare). Ti ringrazio sinceramente dell'invito, è un piacere... hai visto mai che la distanza potrebbe non essere un problema... però se dovessi tu transitare un giorno sulla A14... l'invito è reciproco. - Un cordialissimo saluto, G.Piero