JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Ottobre 2014; 125 risposte, 66344 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao ok, adesso vedo di metterle in pratica quello che tu hai sperimentato e dopo ti saprò dire, confesso che " come tu avrai già notato" a me piacciono tanto i colori, i contrasti, la nitidezza e anche xchè nò qualche elaborazione extra, però sono solo cose personali le quali nn so se sono gradite da altri, indipendentemente da questo sono un auto didatta, quel poco che so l'ho imparato da solo, pertanto qualsiasi indicazione a proposito è ben accetta. Intanto grazie x le indicazioni...... che hai spiegato chiaramente. Con l'occasione vorrei capire come fare x inserire la foto che segue i messaggi (es: anche qui lato sx), grazie per la cortese attenzione e in attesa di altre indicazioni auguro buona giornata. p.s. (sono andato su "aiuto"ma non ho trovato il punto) forse sono un po' imbranato!!! n.b. faccio il provocatore, credo che sarebbe interessante organizzare un mini/medio o grande corso di PP !!!
Ciao a tutti, Avrei un problema col nuovo camera Raw che ho dovuto scaricare per poter aprire i file della 5dMark III Il problema è il crop. Nei camerà raw precedenti potevo impostare ogni cosa: Cm pixel pollici proporzioni
Ora invece posso solo ed esclusivamente settare le proporzioni mentre io vorrei settare il ritaglio in cm o al massimo in pixel. Siccome lavoro su molti file contemporaneamente nel apro un 50ina in camera raw e con la funzione sincronizza li ritaglio tutti contemporaneamente con le dimensioni impostate da me. Questo non è più possibile Qualcuno ha qualche dritta per me
Stupenda guida, ci metterò un po' a imparare ma mi ci dedico. Complmenti Paolo
user62173
inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:52
Meglio di mille parole.
user28347
inviato il 30 Settembre 2015 ore 19:02
certo yuza che i tuoi raw son proprio smorti forse a seconda della fotocamera sono più o meno pronti ,nel mio dng poco contrasto e poco rumore per fortuna,grazie per la spiegazione
Bel lavoro, sollevo qualche perplessità sull'uso eccessivo di termini in lingua inglese. Forse non ci sono degli equivalenti nella nostra bella e più ricca lingua ? Certo che si , basta volerli usare. Saluti
Ho letto i vari commenti e trovo che non tutti sono dello stesso parere sull'uso di Adobe Camera Raw (ACR) e Photoshop (PS). Io li uso entrambi. Per es. in ACR sistemo luci, ombre, bianchi, chiarezza, vividezza, curva di viraggio (per dare contrasto), dettagli (solo luminanza per riduzione disturbo). Poi vado in PS, dove uso eventualmente il timbro clone, ma principalmente sistemo luci e colori e contrasti con l'ausilio delle maschere. Al termine utilizzo il filtro accentua passaggio per migliorare la nitidezza (anche qui se necessario uso una maschera). Riduco ad unico livello e salvo in PSD che occupa meno spazio del file Tiff e mantiene comunque tutte le informazioni. In tal modo una copia del file Raw originale rimane comunque archiviata. Quando necessario, a seconda dell'uso che ne voglio fare (web, o stampa) faccio un Srgb a partire dal file PSD. Per web: riduco dimensione immagine a circa 1800x1200 pixel, converto in profilo Srgb, e salvo in Jpg con qualità 8. Per stampa: NON riduco dimensione immagine, converto in Srgb e salvo in Jpg con la massima qualità (12).
Sai se a parte lightroom c'è qualche altra valida alternativa (meglio se gratuita ) a camera raw? Il nuovo formato Raw2 non viene letto su lightroom e sulla mia lumix FZ300 c'è proprio quello...