JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Gennaio 2016; 122 risposte, 38175 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scusa juza , magari lo hai già scritto , ma il traghetto quanto è costato? Il paragone con l'aereo non va fatto solo con il costo della benzina. Oltre al tempo di viaggio ovviamente.
user4758
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:26
“ ormai la maggior parte dei fotografi ha un'attrezzatura ben superiore alle reali necessità „
Me lo stavo proprio domandando mentre preparavo l'attrezzatura per l'Islanda... mi sa che sarò il prossimo a svendere tutto per passare a qualcosa di più leggero!
@ Alberto: il FF è indubbiamente migliore, quello che dico è che bisogna valutare quanto si sfutta questo vantaggio per il tipo di fotografia che si fa
grande Juza,allora hai fatto l'affare col mio Sammy! A quanto pare ti e' capitato un buon esemplare!Bn dai sono contento,ancora mi chiedo come fai a fare foto cosi con la 5100, sei un grande
Non sarà una macchina professionale, ma l'autofocus della sorellina alfa 6000 (che in più rispetto alla 5100 ha il mirino elettronico) non è certo da meno di quello di reflex ben più pesanti sia dal punto di vista fisico che economico.. Complimenti ancora per le fantastiche foto!
Proprio ieri sera sono stato alla proposta di un viaggio in Islanda che organizza un mio amico, lui ci va spesso ed anche in moto dormendo in estate in tenda! Per questo viaggio avevo valutato di portarmi dietro un corredo Fuji x con xt1 e xm1, 10-24 e 18-135,forse il 50-230. La tua considerazione sulle attrezzature credo confermi la mia scelta! Per viaggiare oggi credo che serva molta energia con la possibilità di caricare le batterie dall'auto, valuterò un sistema adatto, Grazie!
Sono d'accordo sul fatto che molti sono dotati di attrezzatura ben superiore alle loro esigenze, ma è l'evoluzione dei tempi. Ricordo che 25 anni fa quando scattavo con pellicola la macchina fotografica non ce l'aveva nessuno (o quasi) e l'attrezzatura professionale era destinata solo agli operatori del settore o per i pochi fotoamatori. Oggi si osservano persone con macchine e obiettivi da migliaia di euro usate per scattare foto alle papere al laghetto, poi post produzione spinta, ecc. ecc. ma questi discorsi sono noti e ripetuti. Tornado all'attrezzatura, sicuramente la semicompatta usata avrà svolto egregiamente il suo lavoro e forse la differenza non si nota nemmeno molto se paragonata a macchine e obiettivi professionali, ma prova a fare il confronto non osservando gli scatti su smartphone, notebook ed altri dispositivi da 7-10-12-20'' ma su stampe di 70-100 cm e poi mi dirai se la differenza si nota. Il discorso è tutto qui, anche io tra EosM 5DMIII e Note3 non trovo grandissime differenze (in condizioni di buona luce) se mi limito ai display, ma quando passo alle stampe professionali di dimensioni generose la differenza si vede eccome. Quindi in sostanza tutto dipende da che uso si voglia fare di un lavoro fotografico, in questo caso essendo stata più un avventura in un luogo impervio probabilmente avrei fatto la stessa scelta (tenuto conto di tutto il corredo che era necessario oltre a quello fotografico). Ciao
Grazie per questo bellissimo racconto, grazie per aver condiviso il tuo meraviglioso viaggio..provo decisamente un pò d'invidia per questa avventura ma mi hai regalato davvero delle belle emozioni!!
“ ho sempre l'impressione di un posto molto estremo e 'ostile' all'uomo, un luogo dove la natura è ancora padrona „
Con queste parole hai risvegliato in me quel senso di malinconia che ti pervade mentre ti imbarchi per il ritorno sul continente; sono le stesse emozioni e sensazioni che, ormai più di dieci anni fa, mi hanno fatto letteralmente innamorare dell' Islanda. E non lo nascondo, una lacrimuccia è comparsa!! Grazie ancora Juza!!!