JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Dicembre 2015; 242 risposte, 75189 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Dimenticavo: qualche giorno fa si parlava dei traghetti, o meglio della loro assenza nei mesi invernali ;-) Quando ho fatto il primo viaggio in Islanda, nel 2014, in effetti non ce n'erano ed eravamo andati in aereo...
Quest'anno, pensando che i traghetti non operassero mai in inverno, avevamo prenotato direttamente l'aereo; circa un mese dopo invece abbiamo scoperto che la Smyril fa un viaggio settimanale a gennaio... dopo essere rimasto indeciso per parecchio tempo, io alla fine ho deciso di cambiare il programma e fare auto + traghetto, mentre gli altri due ragazzi sono rimasti sul 'piano originale'.
Impiegheremo circa 2-3gg per raggiungere l'imbarco - che è in Danimarca - più tre giorni di navigazione... non è un viaggio per chi ha fretta ;-D ma personalmente amo questo tipo di viaggi, anche nei lunghi trasferimenti c'è tanto da vedere, sono una parte essenziale del viaggio!
Bella macchina l'S5. Mi lasciano un po' perplesso le gomme ultraribassate e la ridotta altezza da terra della vettura nel caso di strade dissestate. Pensa magari a un paio di "ragni" da applicare al bisogno se l'auto non è catenabile. Per il resto un viaggio che vi invidio.
E' un'avventura solo per l'utilizzo della S5 su strade così estreme!!! Mi sento piu' sicuro sul mio Feroza con gomme chiodate che uso sui monti di Cuneo... Facci sapere come si comporta quel mezzo!!
Non è possibile portare con te una conf. o 2 di catene da neve con ingombro massimo di 9mm interno ruota per i pneumatici 255/35 R19 ? O non sono compatibili? In alternativa ci sono con ingombro interno da 7mm e sempre omologate. (57 euro c.a.)
Auguri per il viaggio ma soprattutto per la traversata dalla Danimarca. Conosco diverse persone che mi hanno giurato che non la faranno mai più. Hanno vomitato per tutto il viaggio. Spero che Nettuno ti assista.
sulla Norroena ho fatto la seguente esperienza qualche anno fa, in estate però: Pranzo e cena al ristorante sono da evitare (prezzi salati, qualità non delle migliori). Consigliato invece il buffet alla mattina. Se entri in sala colazione entro le nove sei a posto per tutto il giorno e paghi relativamente poco.
“ haha una macchina da più 60.000 euro e una sony da supermercato =) „
Se è per questo la Fisker (non mia) che ho usato nel 2013 costa 130000 euro ;-) ma la maggior parte delle auto che ho usato in queste avventure non sono mie, così come l'attrezzatura foto
Il top sarebbe fare un viaggio del genere con una Lamborghini, ma non sono riuscito a farmene prestare una
La Sony da supermercato invece è mia :-) e ti assicuro che rende eccezionalmente bene per quello che costa!
“ Spero che Nettuno ti assista. „
ah ah :-D Speriamo sì! Se il mare sarà mosso ci sarà da 'divertirsi'...
@ Elleemme e Mauro: la S5 non è catenabile, c'è troppo poco spazio tra gomma e passaruota.