JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by FrancescoZani83. Pubblicato il 06 Dicembre 2016; 126 risposte, 53715 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Complimenti per l'articolo, sto cercando da tempo un'alternativa a Blurb. La mia delusione, oltre che per la carta e la stampa troppo scura, è dovuta al costo eccessivo per quello che si paga, e soprattutto per i costi di spedizione.
Siccome il mio interesse è rivolto alla vendita, il mio obiettivo è quello di ottenere un prodotto con un prezzo ragionevole e una qualità superiore, qualcosa che abbia un rapporto qualità/prezzo di rispetto. Al momento ho tre libri in formato "magazine" in vendita su blurb, e quello che non trovo corretto da parte di Blurb è che su un magazine da 10 euro (o da 8 anche) le spese di spedizione sono di 13 euro e rotti. È chiaro che così è difficile riuscire a vendere.
Ho anche cercato delle alternative, come per esempio Flyeralarm, che ha prezzi decenti, e la qualità e l'assistenza sono super-professionali, ma c'è un ordine minimo di 100 copie, per le quali dovrei aprire un negozio online mio, e spedire direttamente gli ordini da casa, senza sapere in anticipo quanto mi costa spedire, per dirne una, in giappone.
La comodità di avere il negozio su blurb è che sono loro a gestire gli ordini, ma a quei prezzi è difficile che qualcuno sia invogliato a comprare.
Darò un occhio a Saal, magari è il servizio che fa per me...
user23063
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:10
Di Saal metti in preventivo - per quanto riguarda i fotolibri propriamente detti - un costo articolo più alto, per il semplice fatto che la qualità è superiore, e la scelta di varianti inferiori, Saal non offre prodotti di qualità tipografica in ambito fotolibro, ma solo fotografica.
Io tempo fa ho usufruito dei servizi di Saaldigital per la stampa di un fotolibro e sono rimasto veramente soddisfatto e vorrei ripetere quest'esperienza. Una nuova stampa sia di un fotolibro che di una fotoquadro che rappresentano l'aurora boreale... C'è qualcuno che mi consiglia che tipo di carta usare se opaca o lucida per immagini in notturna per l'aurora e che tipo di fotoquadro rende di più per rappresentare l'aurora??
user23063
inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:55
Come quadro penso galleryprint, o metacrilato, per un effetto wow, o un classico alluminio-dibond.
Per il libro, la carta lucida "smorza" un po' meno i colori, però dipende, che effetto vuoi (a me l'opaco dà sempre un senso più di "artistico" e poetico).
Ciao Gozz: il fotoquadro, se non hai "paura" a spendere lo farei galleryprint come già suggerito, anche se....io ti direi di dare un'occhiata alle opzioni Poster/Fine art: usando carta Fuji Crystal Archive Flex (volendo anche Pearl, ma bisognerebbe vedere lo scatto, non sarebbe comunque la mia prima scelta) o FineArt Baryta. Dopo fai incorniciare (anche senza vetro) tu. Riusultato ottimo, qui avresti stampe molto più definite che con i fotoquadri. Non so i prezzi...
Per il fotolibro...vero, l'opaco ha un bel "che", però con alti contrasti (fondo dato da cielo notturno in primis) sceglierei lucido, che fa "lavorare" al meglio i neri. Facci sapere!
Ragazzi oggi è arrivato foto album 28x42 con fogli lucidi e 5 poster 40x60 lucidi inerenti all'ultimo viaggio fatto in lapponia a caccia dell'aurora...tutto veramente perfetto nemmeno un minimo errore di stampa. Rimango dell'idea che la stampa su opaco dia qualche problema come è successo a qualche utente di juza ma su lucido permane sempre perfetta ;-)
Fotolibri che arrivano con fogli di carta fotografica ondulata dovuti da una non corretta asciugatura perché inviati troppo prematuramente. Penso che finora chi ha avuto questo problema è chi ha stampato con carta opaca mentre con carta lucida non ho mai sentito parlare di questo problema ma non so se è correlato dalla scelta del tipo di carta, che una si asciuga più facilmente rispetto a l'altra oppure è una questione di xulo
Gozz, io proverei a farmelo rimborsare e riordinare...Se documenti con foto il problema sono disponibili al rimborso. A me è capitato con biglietti di auguri cromaticamente non conformi.
Io ho ordinato circa dieci fotolibri tutti con carta opaca e mai nessun problema di fogli ondulati perchè non asciugati bene. Comunque confermo la piena disponibilità al rimborso e/o nuova stampa gratuita del prodotto qualora sia documentato il difetto. Ho ristampato un paio di fotolibri gratis perche il dorso superiore della copertina era leggermete ammaccato.