JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Novembre 2013; 229 risposte, 83207 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sia Pentax che Nikon lo sono veramente, un piccolo sforzo potevano farlo.
user579
inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:11
Sinceramente non mi farei troppi scrupoli ad usare questi corpi Canon semitropicalizzati sotto un pò di pioggia o di fronte ad un mare in burrasca. Non me li facevo prima con la 40D che guarnizioni ne aveva poche, oggi che possiedo la 7D (che è tropicalizzata come la 70D) non me ne faccio di sicuro.
Trovo molto lucida l'analisi di Formha A parte il bracketing a favore della canon 70d non vedo sufficienti migliorie che per le mie esigenze mi facciano propendere ad una sostituzione della mia attuale canon 7d . Non mi pesano i 2MP sulla semi-pro canon 70d ma non vorrei che anche sulla reflex che prenderá il posto della professionale aps-c 7D la canon continui a sposare la filosofia dei MP aggiunti . La mia aspettativa sulla nuova canon 7d II o 8d è solo sulla riduzione del rumore a costo di togliere dei MPixel (15 MP sono più che sufficienti) . (imho) . ciao, lauro
Eppure abbiamo avuto un precedente in casa canon sulla bridge g10 e i successivi modelli. Tali furono i feedback negatvi raccolti che la canon dovette togliere Mpixel . Quello che manca è quindi il non tener in considerazione le aspettative di una parte degli utilizzatori semi-pro o pro .
“ affiancarla a una 6D, che da quello che leggo nei forum del tuo fantastico sito è molto apprezzata da chiunque ne sia entrato in possesso. Confermi? „
Se fai paesaggi, ritratti, o comunque altri generi dove non serve la velocità la 6D è ottima.
“ hai avuto modo di testarla per avifauna in rapido movimento? come si può personalizzare l'af nel traking (es. è possibile utilizzare contemporaneamente più di un unico punto)? „
Ho fatto qualche prova ma non ho ancora avuto modo di testarla a fondo con l'avifauna; per l'AF ti confermo che oltre al punto singolo e tutti i punti è possibile scegliere anche tra cinque gruppi di punti AF.
E la K-5 va anche un pelino meglio della K-3, su quei parametri.
Su, bisogna ammetterlo: la Canon sviluppa dei sensori aps-c eufemisticamente non a livello dei concorrenti; Sony (con cui sono equipaggiate le Pentax, alcune Nikon e le Sony stesse) prende a schiaffoni Canon su tutta la gamma della qualità d'immagine data dal sensore: resa ad alti ISO, profondità colore e gamma dinamica sono parametri in cui Canon sta abbondantemente sotto nel mercato aps-c. L'ultima Canon decente ed al passo coi tempi, sul lato sensore, è stata la 40D. E lì si son fermati.
Gli esempi pubblicati sopra, che siano 100 o 800ISO, sono decisamente pessimi (non scarsi, pessimi). Fin troppo, spero e credo ci sia lo zampino dell'algoritmo della pagina web.
Abulafia, por favor "... non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere" . -- Però dai e lo dico seriamente, non "massacrare" così la Canon Fa delle buone, anzi ottime reflex. ( Ho Canon e Sony ). Dell'una apprezzo la versatilità, la velocità del processore e la completezza delle funzioni e dell'altra apprezzo di più la risoluzione e il controllo del rumore. - Forse Nikon somma entrambe queste performances, ma dico solo "forse", perché non la conosco e non ho tempo, men che meno l'entusiasmo per approfondire, tanto so già che la perfezione assoluta in una reflex, non esiste ancora, semmai esisterà - Cordialmente, G.Piero