RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



5113905
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2025; 96 risposte, 10779 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:27

In un mondo dove si punta molto al video, secondo me avere in porta filtri su un ottica super tele professionale non è una follia… anzi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:58

Mattia il 90% di chi usa supertele sono professionisti che lavorano spesso nello sport, ed i filtri li usano moooolto spesso.
Per fare un panning spesso sei costretto a chiudere a diaframmi indicibili, cosa che non solo può ridurre la qualità (magari si sta usando il tc), ma aumentando la pdc rende lo sfondo comunque meno piacevole anche se completamente blurrato dal panning.

Semmai sarebbe bello se fornissero almeno un cassettino di ricambio, e soprattutto abbassassero i prezzi dei pola….ma anche del cassettino!

Mi chiedo perchè i cinesi non si decidano a farne una copia, pagare 300 e passa euro per un pezzetto di plastica è semplicemnte folle..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:41

Mac, ma nello sport all'aperto quale è la convenienza a preferire un 200 fisso seppur f2 ad un 70-200?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:51

Tutto bello tutto perfetto ma una considerazione:la reale differenza per un fotografo pro che vende i suoi scatti fatti indoor etc etc tra questo e un 70-200 2,8 canon o nikon quale è?Ve lo dico io...NESSUNA...o per meglio dire talmente poca che il gioco non vale la candela.E' bello innamorarsi di un oggetto del genere e lo capisco...se me lo regalassero uscirei tutti i giorni a fare foto di ogni tipo solo per il piacere di averlo in mano e scattare a F:2 ma poi?E l'autofocus come va?Sulla qualità nessuno discute ma se poi mi sbaglia 5 foto su 10?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:17

Web dipende dallo sport, in campo motoristico assolutamente nessuna (il filtro in quel caso si usa su supetele lunghi)
In sport come baseball, basket o comunque sport di gruppo l'isolamento del soggetto ha una certa rilevanza ed una lente simile potrebbe avere il suo perché.
Sia chiaro….campi tranquillamente con un 2.8, ma se puoi …ampli il corredo..


Come Juza immagina è una lente che ha senso usare alla sua massima apertura per sfruttare il forte stacco e la morbidezza dello sfondo per evidenziare il soggetto, che ritratti a gnoccolone a parte (nel 98% dei casi fini a se stessi e poco sensati) potrebbe essere un veicolo, una modella che indossa un vestito o un oggetto di moda, un atleta in posa nel suo contesto….etc.

In molti casi non serve nd, basta un tempo rapido, ma in alcune situazioni può far comodo anche un pola.
Il drop in è molto comodo, sganci al volo il neutro, infili l'altro…finisci e inverti, piccoli e rapidi….peccato li facciano pagare praticambete come un tc …pazzesco.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:33

Tutto bello tutto perfetto ma una considerazione:la reale differenza per un fotografo pro che vende i suoi scatti fatti indoor etc etc tra questo e un 70-200 2,8 canon o nikon quale è?Ve lo dico io...NESSUNA...o per meglio dire talmente poca che il gioco non vale la candela.E' bello innamorarsi di un oggetto del genere e lo capisco...se me lo regalassero uscirei tutti i giorni a fare foto di ogni tipo solo per il piacere di averlo in mano e scattare a F:2 ma poi?E l'autofocus come va?Sulla qualità nessuno discute ma se poi mi sbaglia 5 foto su 10?
********************************************

L'obiezione ha un suo perché, per il semplice motivo che con l'avvento della tecnologia digitale è diventato semplice, anzi estremamente semplice disporre di sensibilità molto alte, fino a 6400 asa e oltre laddove un tempo era molto difficile andare oltre 400 asa.
Quindi si, in linea di principio il tuo discorso tiene, d'altro canto però non dover essere costretto a impostare 6400 asa invece di "accontentarsi" di sole 3200 può a sua volta dare dei vantaggi e comunque avere a disposizione un diaframma in più, a questo prezzo poi, ha sempre i suoi più o meno grandi vantaggi.
Certo all'epoca della pellicola avrebbe cambiato le regole del gioco, sarebbe stato rivoluziovario come lo fu il 200/1,8 Canon ai suoi tempi, ma anche oggi si dimostrerà se non essenziale certamente utile.
Molto utile.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:43

Qui afferma che sigma gli ha detto che è compatibile con i TC L-mount (5:20)



Ma al momento non mi pare esistano recensioni in tal senso..

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:59

@juza tu che hai un collegamento diretto con Sigma, puoi chiedere questa cosa dei TC ?

avataradmin
inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:06

tu che hai un collegamento diretto con Sigma, puoi chiedere questa cosa dei TC ?


Chiedo! In questi giorni la filiale italiana è in ferie, ma provo a sentire direttamente in Giappone :-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:34

Il problema è che potrebbe aver avuto questa informazione da un addetto che ha detto una sciocchezza facendo la sua ipotesi, anche se il 99% delle recensioni vengono regolarmente fatte con sony, ma magari la sporgenza del sigma è inferiore ed effettivamente va…

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:38

Carissimo Mattia...stiamo discutendo sul sesso degli angeli temo....obiettivi Sigma(è un loro tarlo purtroppo) prodotti anche solo 2 o 3 anni fa (non 15)hanno avuto seri problemi di front/back focus INELIMINABILI...piccolissimi problemi intendo ma con un'apertura DUE anche un piccolo difetto lo paghi carissimo.Ho parlato di sesso degli angeli perchè l'obiettivo non è stato provato sul campo e quindi nessuno puo' dire come si comporta!Per quanto riguarda le foto che comprano le agenzie basta che siano scatti fatti bene senza cercare il pelo nell'uovo.Non serve che l'occhio dell'atleta in pixel reali sia PERFETTAMENTE a fuoco e nitido.Poi con gli strumenti anti rumore che ci sono ora non esiste più il problema degli iso alti a meno che tu non voglia fare una stampa di 1 metro per 1 e mezzo e la guardi a 20 cm di distanza...Io ho stampato delle 30x45 fatte a 16.000 iso che sembrano fatte a 100 dopo i dovuti aggiustamenti.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:50

dariuszbres.pl/sigma-200-2-dg-os-sports/

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:46

Per altro Darius lo usa su Nikon Z9.....come il 300-600f4.......CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:23

Mattia e a chi dovrebbe darli a me che non seguo social?
Fotosport ha meno di 1000 follower ed io praticamente solo amici e alunni (e qualche sconosciuto)…

Ma anche prendendo professionisti famosi…ma secondo te si mettono a fare recensioni?
Fare una recensione su youtube è un lavoro e devi saperlo fare, non è una banalità.
Se fai quel lavoro…non fai altro, se fai il fotografo non fai lo youtuber..

Ben pochi, anzi pochissimi si possono definire fotografi, sono semplici utilizzatori spesso anche meno capaci in termini di risultati rispetto a qualche appassionato.
Alla fine dicono ciò che chi li segue vuole sentire.., riportano dati (che chiunque potrebbe leggere dal sito del produttore), riportano banalità a dir poco ovvie e soprattutto riportano i fantastici test di risolvenza che per molti sono come la droga ma che oggi ai fini pratici non hanno alcun senso (perché l'osservazione al 200% è assolutamente inutile).
Eventuali dati utili possono riguardare le aberrazioni ma quelle le capisci anche guardando qualche scatto con contrasti.

Nel passato si imparava dai grandi, leggendo libri, osservando i lavori….oggi esistono gli influencer…persone prive di una reale preparazione o di talento.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:25

Per altro Darius lo usa su Nikon Z9.....come il 300-600f4.......


eh ma dice che va bene in Af ma non come le native. Bisogna capire cosa si intende.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me