JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Giugno 2022; 179 risposte, 78262 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ l'eye tracking si rivela veloce ed intuitivo da risultare preferibile al joystick , per individuare un soggetto al volo ( non solo in volo MrGreen ) „
direi di sì, ma non ho provato con uccelli in volo, quelli che ho fotografato erano posati, anche se continuavano a saltellare da un punto all'altro ;-)
Grazie Juza . Ecco, questo tuo parere ed esperienza, è molto interessante e fondamentale per una macchina votata all'azione e allo sport. Se con l'eye focus si riesce a fiondare l'Af sul soggetto in maniera precisa e selettiva, direi che è un grande punto a favore.
beh Roy, non si da nulla per scontato, anche perchè la stragrande maggioranza dei fotografi "ignora" questa funzione e i suoi benefici ( anche Juza fino a pochi giorni fà ). A me sembra una bella innovazione se funziona davvero in maniera così significativa. Beccare al volo un soggetto difficile, con il joystick, non è sempre velocissimo e per nulla scontato, quindi se con l'eye AF si velocizza questa operazione iniziale, è tanta tanta roba .
Insomma sta a vedere che quello che all'uscita era stato frettolosamente bollato e classificato come inutile gadget commerciale si sta rivelando essere un notevole valore aggiunto..
e comprate la Sony! Mica le vendo le Nikon... Quanto a Nikon,stiamo bene così,ai vertici,grazie! P.S. Fra un po' Juza si incaz.za con me,ma vedo che oltre che contro di me e Nikon,non paiono esserci grossi interventi ed interesse attorno a questo gioiello purosangue di razza...Ma nitrisce pure?
"incaz.za" magari no, però avevo avvertito sia te che gli altri di non fare continui off topic, a questo punto ti escludo dal topic (e stessa sorte per tutti coloro che continuano con bisticci e off topic, da entrambe le fazioni).
Chi vuole proseguire la discussione, per favore lo faccia restanto strettamente in tema ed evitando scontri tra fazioni.
Macchina eccezionale, molto concreta, creata per uno scopo ben preciso, al quale assolve egregiamente. Le impressioni che ho avuto dagli addetti ai lavori sono tutte molto positive. Peccato il prezzo, ma del resto, per quello che offre, ci sta tutto.
Quello che mi piacerebbe capire bene di questa macchina è se il modulo AF ha davvero superato quello delle 1DX in OGNI situazione. Fino alla R5 i benefici del tracking su tutto il frame si portano a casa al prezzo di un AF che fatica su scene a bassi contrasto e luminosità, da quel che si sente (e non da fotografi di primo pelo). Da capire se qui ci siamo o se dovremo attendere il quad pixel presumibilmente dalla R1 in avanti. Curioso dei pareri di Juza e di chi l'ha provata a fondo.
Fabrizio ho la R3 da dicembre 2021 e, da allora, l'ho testata in (quasi) ogni situazione. La cosa che colpisce di questa macchina e', tra le altre cose, la velocità e la consistenza dell'AF e questo sia con lenti adattate che con lenti RF.
Ho avuto modo, in particolare, di utilizzare la R3 con il Canon EF 300 f2.8 IS II (anche con il TC 2x) e non sono riuscito mai a perdere un soggetto anche nelle condizioni di scatto più “insidiose”. Posto questo quel che e' importante (non solo con la R3 ma, anche, con le altre macchine) pero' e' come tu setti il modulo AF: le combinazioni, dal menu', sono infatti molte e sono davvero diverse una dall'altra. Io spendo molto tempo PRIMA della sessione di scatti cercando di capire quale sia il Case più adatto e come settare gli altri parametri del modulo.
Secondo la mia esperienza questa macchina ti consente di avere un rate di foto a fuoco prossimo al 100%; se sbagli MAF, con questi mezzi, e' più probabile che sia un errore tuo piuttosto che una deficienza della macchina.
Zerbini è stato molto più specifico di “insidiose” ha parlato di “basso contrasto e bassa luminosità”, sulla bassa luminosità le ML, soprattutto i modelli di punta, stanno facendo grandi passi avanti, diverso e è il discorso per le scene a basso contrasto che è un problema di fondo di tutte le ml anche le più prestanti. In quelle situazioni non sbaglia mai?
Arci, hai un esempio di fotografia in basso contrasto dove una buona ML ha problemi? Io ho visto solo situazioni dove i colori non esistono più, quindi fotografie inutili.