RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



5113905
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2025; 96 risposte, 10784 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:30

molto meno capisco l'esclusione, ad esempio, della customizzazione del range di maf, tipica di Sigma e comodissima (e che sicuramente non implicherebbe nulla a livello di comunicazione.....è la lente che decide dove stare, il corpo non c'entra nulla)...


Guarda nello specifico non ti so dire cosa accade per ogni singola lente e funzione. Ma quello che può fare o non fare una lente è legato alle specifiche di quando fu reso aperto il mount. A quel preciso istante. Poi le specifiche sono state aggiornate solo per Sony e non per gli altri. Però ripeto a me va bene perché non ho veramente nessun problema. Non uso TC e non uso raffiche a 20fps.

La cosa che mi fa sperare è che, in realtà, un upgrade Sony l'ha fatto. Inizialmente sulle ML Sony tante lenti, ricordo i sigma 19mm f2.8, il 30mm f2.8 etc funzionavano solo a contrasto. Poi fu abilitato l'af a fase. Quindi chissà che non facciano qualcosa in futuro.

Sicuramente la soluzione che propone Mac sarebbe ottimale.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:38

Si riesce a distinguere una foto di un 200mm F2 fatta con una reflex FF e una fatta con una mirrorless FF ?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:08

Si dagli exif!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:11

Che dire: l'avevo detto che avrebbe rappresentato lo Stato dell'Arte, e non solo nella sua categoria.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:12

Recensione ottima come sempre. Obiettivi sigma sempre migliori. Non so che dire, da utente canon lo guardo con la bava alla bocca, sapendo che mai arriverà su RF.
Però mi sorge una domanda. Ormai mi sembra chiaro non sarà moltiplicabile a causa dello schema ottico. Probabilmente arriverà anche il laowa che ha uno schema ottico progettato per reflex. Ovviamente non mi aspetto avrà prestazioni da primato come il sigma, ma secondo voi quello sarà moltiplicabile? Uscirà con attacco nativo ef, sony-e e nikon Z. Escludendo sony per citati motivi, su nikon Z non dovrebbe avere particolari ingombri dall'impedire il montaggio di almeno un tc 1,4, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:14

Mi piacerebbe vedere la risposta di Canon, prezzo certamente doppio, almeno doppio, e prestazioni FORSE pari.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:25

Samuel non è dato sapere se il laowa sarà moltiplicabile, in ogni caso non fornirà la stessa perfezione ottica, magari…ma ne dubito, quantomeno ai bordi, in ogni caso nell'uso si tratta di cose irrilevanti.
Dal suo avrà il vantaggio del filtro posteriore per altro probabilmente con un Nd variabile fornito, di contro niente stabilizzazione e sicuramente non avrà motori così rapidi come il sigma.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:27

Se Panasonic tira fuori un'ammiraglia stacked, farà una concorrenza fortissima a Canon e Nikon, grazie alla compatibilità completa e senza nessuna limitazione con questi Sigma, che non sono certo regalati ma costano molto meno degli originali.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:31

Mah, un'ottica del genere si compra principalmente per utilizzarla liscia e comunque pare talmente risolvente che, specie su una big Megapixel, si può pure osare con qualche crop.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:34

Compatibilità completa..ni. La doppia stabilizzazione non funziona. La macchina riconosce l'ottica non proprietaria e attiva l'IS dell'obiettivo. Il corpo stabilizza solo l'asse ottico.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:27

Ricordo che anche il 50-150 f/2 di Sony non e' compatibile con gli extender (e non ha IS). L'unica cosa di piu' rispetto a questo 200 e' che non ha le limitazioni degli FPS, e ovviamente, essendo uno zoom, ha piu' flessibilita'.
Comunque 15fps non sono pochi e', ora va bene tutto, ma l'ultima reflex professionale ad esempio Canon 1DxIII non andava molto oltre.
Mi chiedo solo se il "precapture" con la A1II / A9III e' anch'esso inibito alle terze parti oppure no. Non avendo ottiche Sigma o Tamron me lo chiedevo. Qualcuno ha provato?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:19

Bella domanda.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:39

Tornando alle specifiche di questo 200 F2
Nella maggior parte delle mie recensioni concludo discutendo i pro e contro dell'ottica: nel caso del Sigma 200mm f/2 DG OS S, non sono riuscito a trovare un singolo "contro". Questo obiettivo rappresenta la perfezione assoluta dell'ottica

A mente fredda .... le immagini sono straordinarie, si vede che lo stacco del soggetto è qualcosa al di fuori dall'ordinario. Anche le foto agli stambecchi hanno qualcosa di "magico".
Il piedino inoltre sembra quasi essere comodo ( ormai una rarità incredibile ) e rispetto al 70-200 2,8 e penso anche al 500 5,6 è stato aumentato lo spazio fra il barilotto e la staffa in modo da rendere più comoda l'impugnatura.
Ho però trovato un difetto ( che condivide col Fuji ) : manca il cassettino porta filtri !!! Mannaggia
Un filtro polarizzatore buono da 105 viene sui 320 euro, ma soprattutto è incredibilmente scomodo da usare,da trasportare e da maneggiare e da pulire.
Nei due Canon e nel Nikon c'è il cassettino.
Fosse stato moltiplicabile e avesse avuto il cassettino stavolta era veramente la volta buona che mollavo Canon. È un ottica straordinaria,non c'è dubbio, ma ora come ora non mi convince, anzi mi lascia un po' l'amaro in bocca e mi dispiace veramente tantissimo.
Queste due mancanze pesano davvero troppo per i miei utilizzi.



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:00

Mattia se parliamo di polarizzatore…quello drop in per i supertele costa comunque tanto, ma indubbiamente ha il vantaggio di essere piccolo e semplice da montare invertendolo con quello presente.
Mentre se parliamo di nd la differenza di prezzo è abissale (ma il montaggio diventa più scomodo e lungo).

Indubbiamente la mancanza più pesante per me è quella, pur considerando la possibilità di filtro anteriore una cosa utile in certi contesti (protezione vetro ant).

Sulla perfezione assoluta dissento, è un 200f2 moderno, ed ha il grandissimo vantaggio di un prezzo onesto.
Per la perfezione (al netto del prezzo) c'è tempo…

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:02

Mi sembra neanche il 50-150 abbia il cassettino portafiltri. Io mai usato sul 300 e 500 Canon (non so nemmeno dove sia finito anzi lo devo cercare). Sul 300 Sony c'è ma credo non si possa usare quello Canon. Qualcuno ci ha mai provato?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me