JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2025; 101 risposte, 27225 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Samuel non è dato sapere se il laowa sarà moltiplicabile, in ogni caso non fornirà la stessa perfezione ottica, magari…ma ne dubito, quantomeno ai bordi, in ogni caso nell'uso si tratta di cose irrilevanti. Dal suo avrà il vantaggio del filtro posteriore per altro probabilmente con un Nd variabile fornito, di contro niente stabilizzazione e sicuramente non avrà motori così rapidi come il sigma.
Se Panasonic tira fuori un'ammiraglia stacked, farà una concorrenza fortissima a Canon e Nikon, grazie alla compatibilità completa e senza nessuna limitazione con questi Sigma, che non sono certo regalati ma costano molto meno degli originali.
Mah, un'ottica del genere si compra principalmente per utilizzarla liscia e comunque pare talmente risolvente che, specie su una big Megapixel, si può pure osare con qualche crop.
Compatibilità completa..ni. La doppia stabilizzazione non funziona. La macchina riconosce l'ottica non proprietaria e attiva l'IS dell'obiettivo. Il corpo stabilizza solo l'asse ottico.
Ricordo che anche il 50-150 f/2 di Sony non e' compatibile con gli extender (e non ha IS). L'unica cosa di piu' rispetto a questo 200 e' che non ha le limitazioni degli FPS, e ovviamente, essendo uno zoom, ha piu' flessibilita'. Comunque 15fps non sono pochi e', ora va bene tutto, ma l'ultima reflex professionale ad esempio Canon 1DxIII non andava molto oltre. Mi chiedo solo se il "precapture" con la A1II / A9III e' anch'esso inibito alle terze parti oppure no. Non avendo ottiche Sigma o Tamron me lo chiedevo. Qualcuno ha provato?
Mattia se parliamo di polarizzatore…quello drop in per i supertele costa comunque tanto, ma indubbiamente ha il vantaggio di essere piccolo e semplice da montare invertendolo con quello presente. Mentre se parliamo di nd la differenza di prezzo è abissale (ma il montaggio diventa più scomodo e lungo).
Indubbiamente la mancanza più pesante per me è quella, pur considerando la possibilità di filtro anteriore una cosa utile in certi contesti (protezione vetro ant).
Sulla perfezione assoluta dissento, è un 200f2 moderno, ed ha il grandissimo vantaggio di un prezzo onesto. Per la perfezione (al netto del prezzo) c'è tempo…
Mi sembra neanche il 50-150 abbia il cassettino portafiltri. Io mai usato sul 300 e 500 Canon (non so nemmeno dove sia finito anzi lo devo cercare). Sul 300 Sony c'è ma credo non si possa usare quello Canon. Qualcuno ci ha mai provato?
Mattia il 90% di chi usa supertele sono professionisti che lavorano spesso nello sport, ed i filtri li usano moooolto spesso. Per fare un panning spesso sei costretto a chiudere a diaframmi indicibili, cosa che non solo può ridurre la qualità (magari si sta usando il tc), ma aumentando la pdc rende lo sfondo comunque meno piacevole anche se completamente blurrato dal panning.
Semmai sarebbe bello se fornissero almeno un cassettino di ricambio, e soprattutto abbassassero i prezzi dei pola….ma anche del cassettino!
Mi chiedo perchè i cinesi non si decidano a farne una copia, pagare 300 e passa euro per un pezzetto di plastica è semplicemnte folle..
Tutto bello tutto perfetto ma una considerazione:la reale differenza per un fotografo pro che vende i suoi scatti fatti indoor etc etc tra questo e un 70-200 2,8 canon o nikon quale è?Ve lo dico io...NESSUNA...o per meglio dire talmente poca che il gioco non vale la candela.E' bello innamorarsi di un oggetto del genere e lo capisco...se me lo regalassero uscirei tutti i giorni a fare foto di ogni tipo solo per il piacere di averlo in mano e scattare a F:2 ma poi?E l'autofocus come va?Sulla qualità nessuno discute ma se poi mi sbaglia 5 foto su 10?
Web dipende dallo sport, in campo motoristico assolutamente nessuna (il filtro in quel caso si usa su supetele lunghi) In sport come baseball, basket o comunque sport di gruppo l'isolamento del soggetto ha una certa rilevanza ed una lente simile potrebbe avere il suo perché. Sia chiaro….campi tranquillamente con un 2.8, ma se puoi …ampli il corredo..
Come Juza immagina è una lente che ha senso usare alla sua massima apertura per sfruttare il forte stacco e la morbidezza dello sfondo per evidenziare il soggetto, che ritratti a gnoccolone a parte (nel 98% dei casi fini a se stessi e poco sensati) potrebbe essere un veicolo, una modella che indossa un vestito o un oggetto di moda, un atleta in posa nel suo contesto….etc.
In molti casi non serve nd, basta un tempo rapido, ma in alcune situazioni può far comodo anche un pola. Il drop in è molto comodo, sganci al volo il neutro, infili l'altro…finisci e inverti, piccoli e rapidi….peccato li facciano pagare praticambete come un tc …pazzesco.
Tutto bello tutto perfetto ma una considerazione:la reale differenza per un fotografo pro che vende i suoi scatti fatti indoor etc etc tra questo e un 70-200 2,8 canon o nikon quale è?Ve lo dico io...NESSUNA...o per meglio dire talmente poca che il gioco non vale la candela.E' bello innamorarsi di un oggetto del genere e lo capisco...se me lo regalassero uscirei tutti i giorni a fare foto di ogni tipo solo per il piacere di averlo in mano e scattare a F:2 ma poi?E l'autofocus come va?Sulla qualità nessuno discute ma se poi mi sbaglia 5 foto su 10? ********************************************
L'obiezione ha un suo perché, per il semplice motivo che con l'avvento della tecnologia digitale è diventato semplice, anzi estremamente semplice disporre di sensibilità molto alte, fino a 6400 asa e oltre laddove un tempo era molto difficile andare oltre 400 asa. Quindi si, in linea di principio il tuo discorso tiene, d'altro canto però non dover essere costretto a impostare 6400 asa invece di "accontentarsi" di sole 3200 può a sua volta dare dei vantaggi e comunque avere a disposizione un diaframma in più, a questo prezzo poi, ha sempre i suoi più o meno grandi vantaggi. Certo all'epoca della pellicola avrebbe cambiato le regole del gioco, sarebbe stato rivoluziovario come lo fu il 200/1,8 Canon ai suoi tempi, ma anche oggi si dimostrerà se non essenziale certamente utile. Molto utile.