RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



5041561
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 177 risposte, 204027 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 16:01

L'avvicinamento al soggetto è importante ma ci sono situazioni in cui hai delle difficoltà e allora devi agire sull'altra variabile, la lente. E non poter montare un duplicatore può essere la discriminante tra fare la foto e fare quella che avevi già immaginato. Su Sony lo vedo un bel limite. Almeno qui da me.

avataradmin
inviato il 26 Aprile 2025 ore 16:35

_Axl capisco benissimo il fatto di montare il TC su questo obiettivo ma sinceramente se il soggetto è piccolo ed è lontano puoi ingrandire quello che vuoi ma la definizione sarà sempre mediocre , vuoi per l'aria o per il tipo di soggetto o vuoi per qualche micromosso , però lontano rimane , preferisco avvicinarmi al tc.


Se il soggetto è piccolo, non c'è bisogno che sia lontanissimo per aver necessità del TC ;-) In questo viaggio ad esempio sto fotografando tantissimi uccelli di piccole dimensioni, anche già a 10-15 metri tornerebbe utile una focale da 1200mm (e infatti sto scattando tutto a 900mm equivalenti, con fotocamera APS-C, e a volte servirebbe ancora più focale).

La definizione a queste distanze è ancora ottima, cominci a vedere la perdita dovuta all'aria se vai oltre i 20/30 metri, ovviamente con un'ampia variabilità a seconda delle condizioni ambientali.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 16:37

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! fantastico

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:10

per come scatto io mi cambia veramente poco con o senza tc.... si vede una minima differenza ( l'immagine sgrana di meno se ingrandita ,però è più appannata perchè un minimo calo dovuto al tc si vede) nel momento in cui ho bisogno di croppare in maniera esagerata,quasi all'iverosimile..

600 Z F4 senza tc a distanza ravvicinata ,super crop




600 + TC -840 F5,6 crop




a media lunga distanza, liscio, super croppato



con tc inserito e croppato




per me è una differenza completamente trascurabile...ma posso capire che in particolari condizioni specie di osservazione a lunga distanza di nidi o altro, poter mettere un tc davanti,anche un 2x , a scopo documentativo può essere utile...
altrimenti come detto anche da Juza può essere utile a distanze ravvicinate con piccoli soggetti ,qualora la focale nativa sia corta ... Va tenuto presente che tele come RF 100-500 e 180-600 Z o sigma 60-600 hanno una minima distanza di messa a fuoco talmente corta rispetto ai super fissi che usare un TC servirebbe ancora una volta quasi a nulla soprattutto con 45-50 mpx ( sempre che il soggetto si lasci avvicinare)...
io mi sono trovato corto con passeriformi a 7-8 metri e 600mm... Ma ho risolto il problema avvicinandomi fino a 3-4 metri ,ma al posto dei super fissi che a quella distanza non mettono a fuoco uso gli zoom !!! Anche perché a quelle distanze con un 600mm F4 verrebbe a fuoco una frazione della pupilla

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 1:31

Sì ma ragazzi uno studia i posti studia le location ma può capitare sempre il soggetto diverso a distanza diversa e in un attimo si attacca il tc per portare a casa lo scatto.. e io sono uno che studia spesso e volentieri la location per evitare di attaccare il tc perché il 600 fisso è il top del top.. ma non sempre e aggiungo per fortuna, in natura tutto è prevedibile! Quindi può capitare il lupo lontano che sbuca e allora attacchi il tc al volo e porti a casa lo scatto! Ricordiamoci che il nostro mondo in fotografia non è il mondo degli altri e quello che faccio io potrebbe essere assolutamente il contrario di quello che farebbe qualcun altro! Nessuno di noi ha la Bibbia in tasca MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:28

In più non sempre è possibilità avvicinarsi a 3-4 metri come dice qualcuno, soprattutto a certi animali, in più questo obiettivo non mette a fuoco sotto i 4 metri ed avere il TC potrebbe essere l'unica occasione per riempire il fotogramma.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:40

A 5 metri con i TC e un 600 è la miglior soluzione per i passeriformi.

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4448026&r=51224&l=it

1200 mm

Altrimenti fateli saltare dentro l'obiettivo e i TC non serviranno più…

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:26

Mi permetto di dissentire. Per profondità di campo è meglio uno telezoom 200-800. Cool
E vuoi mettere pesi costi e ingombri?:-P
1.4x integrato o no, di supertele se ne vendono sempre meno.

....Video Killed the Radio Star....

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:33

Come non essere d'accordo!...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 15:41

Io invece non concordo per il mio modo di fotografare ovviamente! rispetto il vostro punto di vista ma la penso diversamente.
non per forza uno deve avere un super corredo solo se ci guadagna. ognuno investe in base al proprio hobby e i propri interessi.
Essere disteso e vedere lo sfuocato del 600 per me non ha eguali, niente di meglio e la pagnotta me la guadagno ogni giorno come voi senza essere ahimè pieno di cash.
Quando non c'è luce l'f4 aiuta eccome, e che se ne dica i software fanno passi avanti eccome ma sfondi sfuocati in post si vedono e PER IL MIO gusto non li apprezzo.poi diciamoci anche che tantissimi usano i fissi quindi o sono tutti citrulli oppure non sanno ancora sfuocare lo sfondo in post non so..
Aggiungo anche che ho un amico che ha almeno 4-5 chitarre dal valore di minimo € 6-7 mila l'una..e al massimo suona davanti al camino con la sua famiglia.. MrGreen insomma ognuno trova piacere con quello che ha e come lo usa!!
imho scusate l'ot

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:26

Di supertele F4 ne vendono più adesso di un tempo, numeri alla mano di ottiche Nikon, quindi sparare inesattezze solo per i propri comodi è una disinformazione, poi se mi si dice che le vendite dei superzoom relativamente economici è superiore OK, ma va ….?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:32

Aggiungo un risvolto che rimescola le carte, per una passione che mi diverte posso spendere se li ho a disposizione senza giustificazioni a nessuno, per i pro o autodefiniti tali le spese vanno valutate con le entrate del LAVORO che fanno, e li allora i supertele non servono più, altrimenti quando si ripagano se non si intasca abbastanza??? Buona Giornata.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:43

condivido Marcorik!

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:11

Bella lente questo sigma, davvero una rivoluzione...peccato i tc e gli fps, anche se scontato ma mi lasciano un pò perplesso...concordo sui fissi e sui tc con chi mi ha preceduto, d'altra parte le foto sono molto eloquenti !

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:45

Di supertele F4 ne vendono più adesso di un tempo,


Qui sul sito le foto scattate con supertele luminosi calano anno dopo anno:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it
Questi ultimi dodici mesi i supertele luminosi di tutti e tre i marchi più venduti sono scomparsi dalla classifica dei primi 30 obiettivi utilizzati nel forum.
Quando usci' la serie is II di canon il 300 2.8 e il 500 4 comparivano nei primi dieci posti. I tele nikon non ricordo... ma c'erano anche loro in quella classifica. Gli zoomoni invece continuano a scalare la classifica.

Che poi ci siano alcuni fotoamatori che li continuano a preferire ... mi sembra normale. Che male c'è?

Puoi dirci su cosa basi la tua affermazione ? Così... tanto per non dire inesattezze... Sorriso







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me