JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Maggio 2024; 57 risposte, 90524 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
dai @Gian Carlo F, era una battuta! In ogni caso i file pubblicati da Juza sono assurdi, al 100%, un dettaglio che ha veramente dell'incredibile, anche considerando che sono scattati non a ISO base (dai 400 ai 1600) e a TA, che, all'opposto delle "equivalenze" m4/3 vs FF con la profondità di campo che aumenta, qui diminuisce ulteriormente (500mm f/5.6 dovrebbe corrispondere a.... boh, 400mm f/4? Ho fatto bene i conti?). Brava Fuji! E se posso concludere tornando sulla battuta iniziale: pur non possedendo il marchio (e non avendolo mai posseduto), mi piace l'approccio "fuori dagli schemi", con molta distanza tra i formati proposti. Ho sempre ritenuto che produrre FF e APS-C fosse più una questione di economie di scala che di reale "differenza" tra i formati, mi trova d'accordo il concetto di "MF/APS-C" di Fuji o "FF/m4/3" di Panasonic, per dire. My two cents, ovviamente, questione di gusti!
Dal sito Fujifilm "Migliorando la struttura dei pixel sul nuovo sensore, la sensibilità standard è stata estesa a ISO 80. Ora, i fotografi possono realizzare immagini a 16 bit con una gamma dinamica più ampia e un rumore ridotto come mai prima d'ora."
Già solo che sia una 43 una M43 Mega 43 e' garanzia di successo del formato Nel 2068 se dovessi cambiare andrei su MF FUJI. Certo saranno file grossi e dovrò cambiare al computer
Sono poco più che un virgulto di questa passione ma un sensore più grande, per me, è sempre meglio, in termini di qualità/lavorabilità del file prodotto (considerazione riferita ai generi fotografici che prediligo e pratico)
Non sarà una macchina per fare tutto e per tutti ma un "sensorone" così, acquisisce un bel po' di informazioni in più.
Insomma, a me sembra una gran bella macchina, c'è poco da dire.
juza e' un bidone perche' sono usciti dei benchmark i preordini di x-elite sono bassi e samsuing ha dovuto gia tagliare di 400 euro il prezzo dei sui galaxy book x-elite doveva uscire oltre un anno fa e il ritardo di microsoft lo ha rovinato perche' doveva essere lanciato con windows 12 rinviato al 2025 ieri al computex di taipei hanno presentato sia strix point di amd a 4nm con 16 cu che core ultra 200 di intel a 3nm e sono molto piu' potenti sia lato cpu che gpu di un arm qualcom. x-elite riusciva a competere solo con un 7840u di amd uscito un anno e mezzo fa ora e' gia vecchio. a setttembre esce amd strix halo a 3nm con 20 32 e 40 compute unit x-elite e' gia bello che morto amd sulle APU e' veramente forte e competitiva e ora su un ultrabook ci saranno gpu potenti come quella di xbox series x o ps5 ma su un dispositivo che consuma dai 18w a 54w non ce' piu' bisogno di compare un notebook con gpu nvidia per avere potenza di calcolo e quindi costeranno pure di meno.
perche' le apu amd che usciranno nei prossimi 2-3 mesi integrano 24-32-40 compute unit rdna 3.5 su un solo componente quindi un massimo di 40x2x64x2500mhz = 12,8 teraflops la potenza di una xbox series x o di una rtx 4060 con un consumo che fa da 18 ai 54 watt. vuol dire notebook spessi 1cm che non scaldano e che hanno una eccellente autonomia e costano molto di meno perche' nvidia se li fa pagare a caro prezzo i chip.
l'unico aspetto negativo e' la disponibilita spero che finalmente in questo paese i produttori di notebook la smettano di imporre INTEL+NVIDIA perche' in asia e negli stati uniti i notebook amd si trovano facilmente. mentre da noi arrivano troppo tardi e in poche quantita'.
se vai su amazon oggi trovi ancora notebook con intel 12.000 o 13.000 che sono porcherie che scaldano e consumano batteria. e' il nostro mercato che e' di seconda o terza categoria.
da noi arrivano i mini pc cinesi con i soc amd di ultima generazione e non i notebook ma non e' colpa di amd e' colpa di lenovo asus gygabyte msi hp acer dell ecc ecc.
“ perche' le apu amd che usciranno nei prossimi 2-3 mesi integrano 24-32-40 compute unit rdna 3.5 su un solo componente quindi un massimo di 40x2x64x2500mhz = 12,8 teraflops la potenza di una xbox series x o di una rtx 4060 con un consumo che fa da 18 ai 54 watt. vuol dire notebook spessi 1cm che non scaldano e che hanno una eccellente autonomia e costano molto di meno perche' nvidia se li fa pagare a caro prezzo i chip.
l'unico aspetto negativo e' la disponibilita spero che finalmente in questo paese i produttori di notebook la smettano di imporre INTEL+NVIDIA perche' in asia e negli stati uniti i notebook amd si trovano facilmente. mentre da noi arrivano troppo tardi e in poche quantita'.
se vai su amazon oggi trovi ancora notebook con intel 12.000 o 13.000 che sono porcherie che scaldano e consumano batteria. e' il nostro mercato che e' di seconda o terza categoria.
da noi arrivano i mini pc cinesi con i soc amd di ultima generazione e non i notebook ma non e' colpa di amd e' colpa di lenovo asus gygabyte msi hp acer dell ecc ecc. „
Puoi tradurre in italiano? Cioè, stai dicendo che questa nuova tecnologia consente di avere la stessa potenza di calcolo "lato scheda video" senza dover avere una scheda video dedicata? Ho capito bene? Come se fossero le "schede video integrate", ma andassero forte come le "schede video dedicate"? Perdonami, sono abbastanza appassionato di tecnologia, ma non sono così tanto tecnico in informatica (capisco termini e discorsi, ma non so quantificare la bontà in base ai valori che citi)