JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 08 Aprile 2024; 106 risposte, 225087 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Serve moltissimo Martinclimber, l'enorme valore aggiunto è tutto qui:
“ Il soggetto parte, tu premi, sarai in ritardo, anche solo per tempo di reazione, ma nel buffer hai già 1 secondo di foto relativo all'intervallo di tempo immediatamente precedente alla pressione a fondo corsa. „
Ottima recensione: completa, precisa ed equilibrata. Grazie per la condivisione.
E' una fotocamera che non acquisterò perché, dopo aver utilizzato i 50Mpx della A1 e i 61 della A7r5, i 24 Mpx mi stanno stretti. E' comunque innegabile che, per molti aspetti, sia una fotocamera rivoluzionaria che, assieme a A1 e A7r5, conferma il Brand indiscutibilmente tecnologicamente davanti a tutti nell'attuale panorama fotografico. Aspetto di ritrovare alcune caratteristiche nella futura A1 Mk2.
Dove penso e spero si possa arrivare è un sensore FF o APSC BSI/Stacked poco denso - e con buone GD/tenuta ISO - dal readout sufficientemente veloce, in un intorno dei 1500/2000 solo corpo. Ma sull'avere più di così a minor prezzo... non ci farei neanche "la bocca", ecco.
il problema degli stacked e dei GS è che sono sensori che servono principalmente a chi li usa per lavorare, non agli amatori, quindi non credo che - purtroppo - saranno tecnologie per tutti
“ Penso che semplicemente ci sia poca richiesta per una funzionalità del genere, ma tecnicamente dovrebbe essere possibile. „
è vero, ma se ci pensi è fattibile sulla 1Dx o per assurdo sulla 1Ds3 che hanno velocità di scatto ridicole rispetto anche a solo a una R6 old e non lo mettono su queste. vai a capire come ragionano..
Recensione bellissima, Ken Rockwell ti fa una pippa! Da possessore di A9II che uso come all-round in cui il bottleneck per le foto d'azione è sicuramente il fotografo non sento l'esigenza di un upgrade. La serie A9 si è trasformata in una nicchia super avanzata nell'ambito professionale da sport/azione. Sarei veramente curioso di provare la raffica super da 120fps. Già la raffica della mia mi stupisce tutte le volte!
“ il problema degli stacked e dei GS è che sono sensori che servono principalmente a chi li usa per lavorare, non agli amatori, quindi non credo che - purtroppo - saranno tecnologie per tutti „
Bè no, sono già tecnologie per (quasi) tutti, oggi sul mercato dell'usato con circa € 1.800,00 ti porti a casa una A9.
E' che non la rifanno una A9 "nuova" Rik; la nuova A9 mark III costa quel che costa (un sacco)... E la A9 prima versione, quando uscì, era - anche lì - macchina specialistica principalmente per professionisti che costava quello che costava (tanto di più della cifra a cui la trovi ora). Che poi sull'usato si possano cominciare a trovare a cifre umane va bene, ma il discorso da cui è nata la mia risposta e poi tutte quelle a seguire penso si riferisse a oggetti di nuova produzione.