JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Agosto 2018; 54 risposte, 50169 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Sarà molto interessante poter viaggiare con una fotocamera da taschino, invece della borsa con tutta l'attrezzatura, „
Presa proprio per questo (trovata a 1000€) Juza ha proprio centrato nelle conclusioni la descrizione dell'utilizzo della macchina Perfetta per chi (come me) gira per il gusto del viaggio e non a scopo fotografico ma che desidera comunque portare a casa oltre alle foto ricordo anche qualche "buono scatto"
P.S. Temo che la compatta Sony RX100VI 24-200 (miracolo di miniaturizzazione, perfetta per i viaggi) e la Sony bridge RX10IV 24-600 (con ottica ottima e Af incredibile) mettano a repentaglio tutto il resto del mio corredo, m4/3 compreso Forse solo Fuji (con i suoi stupendi JPEG) reggerà l'urto delle Sony da 1"... forse...
Io ho preso una RX 100 M3 usata, utilizzata in viaggio di lavoro e devo dire che ho portato a casa ottimi scatti. Sono davvero soddisfatto. L'unico limite è la reattività (velocità zoom, salvataggio foto, navigazione menù ...) inferiore alla reflex o alla GR2 che possiedo. Penso che la VI conservi tutte le buone qualità che ho riscontrato nella mia, con l'aggiunta di un migliore AF e versatilità. Penso però non si riesca a mantenere i f2.8 fino ai 70mm equivalenti. Un pensiero lo farò anche io quando si troverà a prezzi "umani".
Ho usato con grande soddisfazione la RX100VI per il mio viaggio in Patagonia: quando non usavo la reflex perché era nello zaino o la stessa aveva montato un grandangolo tiravo fuori dalla tasca questo gioiello e scattavo a focali diverse. I files prodotti sono di ottima qualità e la gamma dinamica è sorprendentemente elevata. Per migliorare la presa ho acquistato una staffa ad L che aggiunge anche un piccolo grip, molto utile. Ne sono innamorato e la porto sempre con me in borsa anche quando vado al lavoro. Trovata usata (ma praticamente come nuova) a 900 euro, sempre una bella somma ma la ricomprerei senza dubbi.
Portata come unica macchina un viaggetto appena fatto in Ungheria con moglie ed amici Sorprendente... (e iper comoda) Il resto che ho è a serio rischio inutilizzo !
Crea dipendenza... dovrebbero scriverlo sulla scatola Lo sapevo che avrebbe messo a rischio l'intero tuo corredo Lord!!!! A me ha cambiato tutto. In primis l'approccio in merito a questa passione