JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by MicheleCT. Pubblicato il 14 Dicembre 2016; 58 risposte, 33312 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Purtroppo la mia fotocamera non monta (bene) le lenti Nikon. Concordo sul fatto che il 14 è troppo wide. Sigma produce anche un 20 1.4 che dicono però essere affetto da coma.
Ciao Michele, inizio col farti i complimenti sia per le foto che per il fantastico racconto che ci hai regalato. Sto iniziando a guardarmi attorno perché ad ottobre 2018 vorrei andare in Islanda con la morosa ed una coppia di amici (anche per dividere le spese di noleggio e carburante). L'idea, non essendoci mai stati, è quella di utilizzare principalmente il "GRA" (come hai simpaticamente ribattezzato la strada 1) per i grossi spostamenti e poi sfruttare le periferiche per vedere le diverse mete (evitando i percorsi F). Volevo chiederti se, potessi scriverti in pvt per avere maggiori info e farti qualche domanda; lo so, c'è tantissimo tempo, ma il bello di questi viaggi è anche la loro preparazione e vorrei curarla al meglio. Ti rinnovo i complimenti per questo bellissimo articolo, un abbraccio e buona luce.
Bellissimo articolo, molto utile! Mi piacerebbe organizzare un viaggio in Islanda Lo hai organizzato da solo da cima a fondo? Non ho capito quanti giorni alla fine hai fatto...
Sì, da solo tutto. Non è stato difficile e per fortuna zero imprevisti. Internet è una miniera di informazioni. Guarda, ho ricontrollato adesso, ci sono le date. Dal 24/09 al 04/10. È passato troppo tempo e non mi ricordavo con precisione. Grazie!
No, direi che è improponibile risalire ora ai costi precisi. La media dei soggiorni era 120€ a notte in totale per due persone (a volte con colazione, a volte senza). La spesa per i pasti una media di 30€ al giorno a persona, a cui aggiungere i pochi soldi di scatolette, pane e salumi portati da casa. I voli 750€ in tutto per due persone. La macchina 340€ più circa 150€ di assicurazione aggiuntiva fatta sul posto, se non ricordo male. I pochi biglietti di musei, terme e l'escursione a Lofthellir saranno stati un totale di 150€ a testa in tutto, se non ricordo male. Aggiungi un bel po' di soldi in souvenir (più costosi della media). Il totale lo puoi ricavare così.