JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Ottobre 2025; 39 risposte, 6430 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella recensione, come sempre. Non ho capito come la manopola possa cambiare i filtri interni, cioè come questi siano posizionati relativamente uno rispetto all'altro per permettere tale operazione.
Diciamo che se uno è abituato a bazzicare attorno ai telescopi alla fine è praticamente un Celetron C8.
Molto particolare comunque il fatto che lo sfocato sia comunque abbastanza morbido nonostante lo schema ottico, anche l'immagine finale nonostante la morbidezza è piacevole. Sarei curioso di vederlo all'opera sul cielo e di vedere un confronto con un C8 moderno.
Comunque Emanuele ti vuoi divertire a finire nei siti stranieri, dopo il sigzilla....magari ti leggeremo anche su Canon rumors. Ora vediamo che ci racconterai sulla Cina... Stefano
godevolissimo articolo, letto con gran piacere. una lente dalla resa davvero incredibile, tutto sommato, esperienza che un appassionato deve davvero fare.
Il fondamento storico e collezionistico di questo raro obiettivo è relativo e marginale. Trovo invece interessante e godibile nella lettura del tuo articolo la motivazione personale che ti ha spinto e che hai cercato di sintetizzare al pubblico dei tuoi lettori.