JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2025; 101 risposte, 27223 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Per confronto, in obiettivi come il 500 F5.6 che sono compatibili con i teleconverter, questi vengono citati nella sezione "Separately Sold Accessories":
Il Nikon 200mm f2 è sempre stata la mia lente preferita, decisamente superiore a 300 e 400 2.8 - finalmente una lente simile anche per Sony - brava Sigma!
Una tipologia di lente che ho sempre visto in mano ai colleghi in teatri di livello, o alla Camera dei Deputati, difficilmente nello sport se non nella SBK, ma immagino che ad alto livello sia più facile vedere lenti di questa categoria. Lente settoriale, credo un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, la vedo una lente di nicchia chissà che cifre di vendita paventa la stessa Sigma e a questo punto chissà quando un 300 F2,8 dello stesso livello e livrea. Il bianco ormai è diventato il colore dei tele professionali, con l'esempio di Canon dei primi EF, ormai da Olympus a Fuji passando per Sony hanno adottato la stessa soluzione per limitare il surriscaldamento delle lenti.
Rimane il mio dubbio sulla parte assistenza e post vendita, che se ha sempre lo stesso atteggiamento di anni fa, in quel di Fizzonasco di Pieve Emanuele, mi scoraggerebbe parecchio nello spendere certe cifre per un prodotto di terze parti, seppur aziende primarie come Canon sembrano essersi allineate verso il basso, proprio a quel livello di assistenza. Vedremo cosa succederà, ma sono abbastanza sicuro che pian piano vedremo lenti RF Sigma anche per corpi full frame.
Poi queste foto sono quasi tutte con tempi veloci quindi non cambia molto, mentre qui ha fatto la differenza, permettendomi di scattare in tranquillità (salvo movimenti del soggetto ovviamente) a 1/125:
Sony A7r III, Sigma 200mm f/2 DG OS Sport, 1/125 f/2.0, ISO 400, mano libera.
Edmondo, c' è un fotografo Nikon che usa il 200 per reflex su mirrorless, fa foto di atletica, triathlon, oltre il teatro c'è anche la ginnastica artistica. Tutte discipline dove può fare la differenza.
Peccato la mancata compatibilità con mount XF di Fuji. Avrebbe fatto un po' rinsavire il mercato del 200/2 Fujinon che sta raggiungendo prezzi folli nell'usato.
“ Sigma sta sparigliando le carte, capisco perchè Sony, pur concendendogli in maniera lungimirante il Mount, gli imponga delle importanti castrazioni. „
Mmmhh.....il rischio è che se le va a rompere troppe uova nel paniere, anche Sony poi la castrerà sempre più.....Rimarrà la Nikon con il Magadap pro e ottiche per Sony
Per quanto attiene la qualità ottica, personalmente NON provo ALCUNA meraviglia: Sigma, già nel 2018, presentò il 105/1.4 ART! La meraviglia la provai allora ...! GL
“ Mmmhh.....il rischio è che se le va a rompere troppe uova nel paniere, anche Sony poi la castrerà sempre più „
Non ci sono castrazioni. È semplicemente che i protocolli resi liberi da Sony all'inizio prevedevano tali cose. E tali son rimasti cioè non aggiornati per le terze parti. Non può limitare ciò che è pubblico. Nella peggiore delle ipotesi rimarrà tutto così. Nella migliore aggiorneranno gli accordi. Ci credo poco se gli altri mount non si apriranno.
Resta il fatto che per me va bene così. Per il mio uso nessuna limitazione.
“ Non l'avrebbe comprata nessuno.. perché prendere un sigma non moltiplicabile, quando alla stessa cifra puoi prendere il Fuji 200 usato come nuovo ,col TC 1,4x compreso, e con la possibilità di usare anche il 2x ? Non avrebbe senso „
Alla stessa cifra, dove? Il Fujinon quasi non si trova più sull'usato e il prezzo si sta assestando sui 4000€ (dai 3/3.2k di uno/due anni fa), e alcune copie sono persino sprovviste di paraluce. Poi, come al solito, si paragona il nuovo con l'usato, ma anche il Sigma si svaluta nel tempo e con l'utilizzo. Tolti i (pochi) professionisti, un Sigma usato, ipotizziamo a 2700/2800€, è sicuramente più alla portata di un Fujinon a 4000.