JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 177 risposte, 204025 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Concordo. Però io abbino l'uso di dxo pr 4 con acr 17.3 e i suoi strumenti. In questo modo non devo forzare dxo ne' gli strumenti di acr. Si riescono a tirare fuori risultati a 2000/3200 iso che qualche anno fa sarebbero stati semplicemente impensabili. Questo rende non più necessari i supertele luminosi.
Oggi è fondamentale spendere per i migliori strumenti software e in corsi che migliorino le nostre capacità di usarli al meglio delle loro immense potenzialità. Tuttavia l'uso in questi strumenti dell'intelligenza artificiale li rende anche molto duttili e facili da usare.
Mah Secondo me però fare prove di fotocamere e lenti usando denoise non è proprio corretto se vuoi vedere il risultato reale di quello che hai testato oltre al fatto che uno che vede come fa a capire i reali limiti? Opinione personale eh
“ fare prove di fotocamere e lenti usando denoise non è proprio corretto se vuoi vedere il risultato reale di quello che hai testato oltre al fatto che uno che vede come fa a capire i reali limiti? „
Proprio per questo includo nelle recensioni sia la parte "in studio", con ritagli al 100% dal file RAW senza ritocchi, e la parte sul campo, per mostrare che risultati si possono ottenere sfruttando al meglio l'attrezzatura (e con la giusta post produzione).
Ciao Juza, sarebbe utile se tu potessi provare questo 300-600 con una Panasonic S1R II macchina che dovrebbe poter utilizzare tutte le potenzialità di questa lente senza castrazioni. Se poi ci potessi attaccare anche i due TC sarebbe davvero una cosa ottima.
Così per capire appieno le potenzialità di questa lente Sigma.
A breve non riesco, ma in futuro spero perlomeno di completare i test in studio con il TC 2X su Sigma fp L in modo da vedere la resa su 60MP a 1200mm :-)
“ una Panasonic S1R II macchina che dovrebbe poter utilizzare tutte le potenzialità di questa lente senza castrazioni. „
La S1R II ha un readout ancora inadeguato ,un autofocus continuo inferiore, e soprattutto un buffer inferiore per capienza e velocità di svuotamento ( che renderebbe poco sfruttabile ,tra le altre cose, la funzione di pre scatto ) ...la macchina si pianta in fretta. Piuttosto mi alletta di più il pensiero di metterlo su di una Leica ...per avere qualcosa di veramente diverso ( se vogliamo anche chic e snob ) e distinguermi dalla massa. Dove potrebbe fare peggio di un'ottica nativa è nella "armonia" di utilizzo e comunicazione con il corpo macchina, ossia rumorini e scricchiolii vari durante la messa a fuoco e l'attivazione della stabilizzazione ... Questo eventualmente ce lo può dire Juza che l'ha provato !!! Ma non penso proprio, è una cosa che riguarda più che altro le serie Contemporary. Ma anche se così fosse sarebbe tutto giustificato dalla cifra ridicola a cui viene venduto... Non dimentichiamoci che un simile obiettivo se fosse prodotto da Sony/Canon/Nikon costerebbe qualcosa come 25-30k
Forse 25/30 no ma 20 di sicuro, che sia esattamente uguale come resa ad un 600 fisso a pari focale non so, nei test di laboratorio non sembra, TDP lo ha testato e non ci arriva, non che io consideri la bibbia TDP, chiaramente coloro che invece lo considerano come bibbia(TDP) hanno già bollato come fallata la copia.. bella scusa da usare sempre..., in ogni caso prezzo bassissimo per solo come è curata la costruzione esterna.
Mattia sul readout hai ragione, la S1R II legge ad 1/50 contro 1/270 della A1, sul suo AF non mi pronuncio non avendolo mai provato, sulla raffica invece penso che al Sigma 300-600 “sia consentito” dalla macchina scattare a 40 FPS (dato di targa della S1R II) ma, ovviamente, in quel caso quel che comanda in un contesto dinamico e' la percentuale di rate a fuoco.
Cerca di provarlo nel Motorsport Mattia, sarebbe utile una tua prova sul campo con foto alla mano qui sul Forum.
“ Ma anche se così fosse sarebbe tutto giustificato dalla cifra ridicola a cui viene venduto... Non dimentichiamoci che un simile obiettivo se fosse prodotto da Sony/Canon/Nikon costerebbe qualcosa come 25-30k „
Si, un 300-600 delle tre Case per me sui 20.000,00 €.
“ A breve non riesco, ma in futuro spero perlomeno di completare i test in studio con il TC 2X su Sigma fp L in modo da vedere la resa su 60MP a 1200mm :-) „
Ottimo Juza, se anche con il 2x la QI dovesse essere all'altezza sarebbe un colpo eccezionale di Sigma.
Sono sicuro che a breve qualche possessore di Panasonic (ma anche di Sony nonostante le castrazioni) lo comprerà e ne vedremo esempi concreti qui sul Forum. E' una lente davvero appetibile per un uso da appostamento.
Signori una piccola precisazione..i tele luminosi servono quando si fanno foto con poca luce in primis, quindi minuti a ridosso dell'alba e a ridosso del tramonto..dire ancora che sono ormai inutili per me è un paradosso totale.. senza considerare che in certi tipi di fotografia l'uso del tc su un f4 non può essere paragontato ad un uso dello stesso su un 6,3 o ancora peggio 7,1 ecc ecc..
“ Marco la resa sarà eccellente, la vedo molto dura che non sia tale, Sigma ci ha abituato ad una QI eccellente sin dal lontano 35 Ar „
Sarà eccellente, ma fianco a fianco in laboratorio rispetto ad un fisso f4 non ha la stessa resa, almeno sulla bibbia di chi la usa come tale, io non sono fra quelli, solo che quella bibbia li va bene finché dice quello che vuole qualcuno, altrimenti è tutto da discutere, quello è il senso, il mio pensiero è che in realtà sia vero quanto visto, si sa che uno zoom per arrivare allo stesso livello di un fisso fatto bene è dura, poi che sia comunque eccellente ok ci credo, ma pari non credo.
Si, perderai pure qualcosa in termini di QI ma guadagni lato versatilità (e te lo dico da possessore di un 600 f4 di ultima generazione). Però per me i Supertele hanno però senso se moltiplicabili con profitto quindi questo (eccellente) 300-600 lo prenderei se avessi una macchina L-Mount mentre mi farei molti più problemi se ne avessi una E-Mount.