JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Novembre 2025; 21 risposte, 2991 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Si, il crop fa sempre comodo assai, ho passato di "croppatore seriale" quando i 36 mpx della D800 erano avanti a tutti (la volli per questo soprattutto, con sacrificio enorme all'epoca, la presi uscita da poco). Poi ho cercato di migliorare direttamente la composizione (con risultati parziali, ma insomma si impara). C'è sempre però magari un ritaglietto da fare per raddrizzare roba (sono uno di quei maniaci dei muri e degli orizzonti dritti). Salutoni e grazie ancora, vediamo se faccio la porcata di spendere sti altri 2300 euro, accidenti a me.
“ Hai provato anche il nuovo pulsante dei Picture Control? „
No, scattando in RAW i vari picture style (o altrove le simulazioni pellicola, ecc) penso siano abbastanza inutili ;-)
“ Poi ho cercato di migliorare direttamente la composizione (con risultati parziali, ma insomma si impara). C'è sempre però magari un ritaglietto da fare per raddrizzare roba (sono uno di quei maniaci dei muri e degli orizzonti dritti). „
Per la composizione, concordo che sia meglio cercare di comporre al meglio sul campo io parlo di crop principalmente per allungare la focale, del tipo... sto scattando col 24-120, ma mi servirebbe un tele. Se posso ritagliare un file da 45 MP, si arriva facilmente all'ingrandimento equivalente di un 200mm
Oppure in altri casi, quando ho scattato con fissi (ad esempio il 35mm F1.4 nel reportage), poter ritagliare molto trasforma l'obiettivo in un "quasi zoom".
Quindi non per una "pigrizia" ma per andare oltre i limiti dell'obiettivo
@Thinner5 Io ho riassegnato il tasto alla funzione che rende il mirino più naturale, utile la sera e in scene di fortissimo contrasto. In genere, pur scattando in RAW, puoi usarlo per avere un'anteprima (ad.es. BN o col profilo che scarichi da Nikon Cloud). Ovviamente, come dice Juza, non avrai il profilo nel filo RAW ma su LR avrai modo di riapplicarlo.
Attendevo questa recensione come conferma "autorevole" della mia sensazione. La Z5II, in relazione al suo prezzo, è la macchina per me più soddisfacente che io abbia avuto ad oggi (e ne ho avute e scambiate trop... tante ).
“ Juza : Quindi non per una "pigrizia" ma per andare oltre i limiti dell'obiettivo „
Ah beh si.... comunque, quello pigro in materia ero io , non solo andavo in giro sempre col 28-300 appresso (adesso mi limito ai 24-105), ma in più croppavo come un animale