RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Reflex 2000mm F11


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Nikon Reflex 2000mm F11
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



5163705
« Torna all'articolo: Recensione Nikon Reflex 2000mm F11

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Ottobre 2025; 39 risposte, 6429 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:04

Juza ma ci avrai messo almeno 30 minuti per la messa a fuoco MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:05

Me la sono davvero gustata questa recensione, grazie Juza!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:28

Da appassionato di Astronomia e strumenti per l'osservazione del cielo, non posso non notare la somiglianza con telescopi SC tipo i Celestron/ Baush & Lomb/ Meade ecc....che tra gli anni 70/80 popolavano i cataloghi e le fantasie "erotiche" di noi giovani appassionati. La forcella che mostri in foto appare in tutto il suo turgore e robustezza, che meraviglia!
Ho ancora i cataloghi dei primi anni 80 con strumenti anche italiani che ricalcavano simili filosofie costruttive anche se meno lussuose.
Bell'articolo.
Un saluto
Gp

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:37

Io avevo il povero newtoniano 900-114....povery forever

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 12:34

Sarebbe interessante un test anche del 300mm f2.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 12:55

@Taranis:Io avevo il povero newtoniano 900-114....povery forever

Pensa io ce l'ho ancora Sorriso SkyMaster 114/900 acquistato nel 1985.
Poi ne è passata di acqua sotto i ponti! ;-)
Gp

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:04

ovviamente all'epoca non era necessaria una nitidezza estrema, dato che il "sensore" da risolvere era solo la pellicola (con grana non particolarmente fine, in quegli anni), e anche volendo non esistevano le tecnologie che abbiamo ora per progettare schemi ottici così complessi.
********************************************

Beh non proprio.
Esistevano pellicole in Bianco & Nero, il negativo colore, soprattutto negli anni '60, era un po' più problematico, a grana ultrafine e con una Risoluzione molto alta, come le Orthocromatiche per esempio o le Technical e diapositive, come le Kodachrome 25 e 64, che direbbero la loro anche oggi, quindi volendo, in particolare negli anni '70, si potevano fare comunque ottime cose, non per nulla fu proprio negli anni '60 che Canon presentò i suoi primi tele alla Fluorite! ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:16

Qua di grosso vedo anche Juza, a momenti sembri Dwayne Johnson.. Comunque a parte l'ironia, la nitidezza mi sembra notevole tenendo conto che si tratta di un vecchio catadriottico.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:21

Comunque gli scatti risultanti sono molto buoni e caratteristici, direi interessanti perché leggermente morbidi ma con dettaglio leggibile e una leggera velatura che dona fascino . . probabilmente per la distanza atmosferica tra soggetto e lente.


Con un'ostruzione centrale come quella, l'atmosfera la puoi anche togliere e scattare nel vuoto, ma la velatura ci sarà sempre....non sono certamente schemi ottici per alta risoluzione.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:41

Perfetto per viaggiare leggeri,direi un pancake MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:21

Personalmente non amo e non uso lunghe focali oltre il 200 mm,ma questa recensione dimostra ancora una volta se necessario almeno due cose:
1) Lo straordinario ed inarrivabile retaggio delle ottiche Nikkor e la loro anche solo parziale retrocompatibilità.
2) la bontà del progetto Df che tuttora le canta a tanti.

Buona visione....MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:26

En passant noterei anche la splendida resa dell'incarnato ,non certo scontata in un'ottica simile, tanto per tacitare tanti incarnatisti che spesso si sbilanciano a parlare a vanvera.
E senza alte luci bruciate...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:54

Praticamente un telescopio S.C. MrGreen mi chiedo se abbia bisogno anche questo di frequenti collimazioni degli specchi?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:04

molto interessante Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:09

Bellissima recensione, grazie. Sembra davvero un telescopio portatile.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me