RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



5113905
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 200mm f/2 DG OS Sport

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2025; 96 risposte, 10780 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:27

io però non riesco a trovare da nessuna parte che sia compatibile con i teleconverter su L Mount ..
Nelle specifiche ufficiali non lo vedo

avataradmin
inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:39

In effetti sembra che anche la versione L-Mount non sia compatibile con i TC... correggo il post precedente ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:50

mi sono sempre tenuto lontano dai teleobbiettivi di terze parti proprio per le questioni di precisione AF e compatibilità TC.

con le reflex era un disastro mischiare i marchi (soprattutto i TC non originali). con le mirrorless forse le cose vanno un pò meglio, ma nulla mi leva dalla testa che un 300:2.8 canon lavori meglio su un corpo canon, così come un 200 sony lavori meglio su corpo sony di ogni equivalente sigma, tamron, samyang, voltrox ecc, ammesso che esistano.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:00

Gambacci è sicuramente come dici, lenti di terze parti hanno una costanza af inferiore ai nativi di pari livello, ma un 200f2 a parte alcuni contesti sportivi non è una lente che normalmente viene usata con tc.
Vorrei sapere chi in passato ha messo i tc sui canon o nikon (io ho avuto sia l'1.8 che il 2is oltre al nikkor ais).

La raffica come detto potrebbe servire in qualche contesto ma per gran parte del suo utilizzo non è di certo una peculiarità richiesta, come non lo è per un 135f1.8 o simile…


avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:27

mi sono sempre tenuto lontano dai teleobiettivi di terze parti proprio per le questioni di precisione AF e compatibilità TC.

Ma dai ! MrGreen
Ho avuto modo di provare su Sony A7iv il Sigma 100-400 DG DN ed il Sony 100-400 GM.
Da un punto di vista ottico, peso e prezzo MrGreen preferisco il Sigma.
Per la reattività dell' AF, extender ed estetica il Sony vince a mani basse.
Confrontare ottiche di parti terze bisogna sempre mettere in conto qualche compromesso.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:30

guarda Mactwin, non so cosa si facesse in passato, con i TC sui 200 canon e nikon ma posso portati due casi concreti fatti negli ultimi mesi a due eventi sportivi di alto livello.

a luglio sono stato a fare i campionati europei di ciclismo su pista in Portogallo. pista al chiuso, luce scarsa e abbastanza orribile. ad inizio anno sono stato all'unipol arena di bologna per il galà internazionale di pattinaggio. luce ben fatta sugli atleti, ma cmq si lavorava nella penombra.

in entrambi i casi ho usato il 300:2.8 e il 135:2 ed occasionalmente ho messo il TC 1.4x specie con il 300. ho scattato sia in digitale che a pellicola (per divertirmi).

la cosa più importante in questi casi è l'AF preciso, perchè vanno ad una velocità folle tanto che anche la R5 ne sbaglia tante (ad occhio più che con gli uccelli in natura per dire). [quindi già qui usare un sigma mi metterebbe un minimo in pensiero]

non sono uno specialista di sport e quindi non mi interessa acquistare qualcosa di specifico, ma in questi scenari il 200:2 sarebbe perfetto, perchè avresti l'f2 che male non fa per non andare oltre 3200iso, e una lunghezza da usare praticamente sempre (un più lunga del 135 e poco più corta del 300, ma ti adatti con la posizione e l'inquadratura). però vorrei poterlo moltiplicare altrimenti dovrei portare un'altra ottica più lunga e allora perdo i vantaggi. avere un 280mm f2.8 e 400 f4 non mi farebbero schifo. perchè in certi momenti ci vuole l'inquadratura più stretta o ci sta di lavorare in una zona in cui gli atleti sono più lontani.

potrei usarlo anche per i ritratti nel paddok, per i ritratti nei podi e così via. cosa che faccio con il 135 tipicamente e poi croppo.

PS: in ogni caso quando compro un teleobbiettivo da 3600 euro per lavoro vorrei avere la possibilità di usare tutto il corredo senza limiti e menate, senza dover pensare che il TC qua si qua no, che la raffica accelera e rallenta .. ma dai. uno quando lavora ha bisogno che la roba funzioni e basta

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:47

Ottica favolosa immessa sul mercato ad un prezzo (€ 3.500,00) pazzesco.
Il prezzo non potrà che scendere dopo il day one .
Se fosse, ra un po', proposto import sotto la soglia psicologica dedei 3.000,00 € sarebbe fantastico.

Qualità di immagine sbalorditiva anche a TA, il sample di Juza ai bordi è impressionante da quanto è perfetto.

Di assoluto rilievo il contenimneto del peso, 1,8 KG sono davvero pochi, io sono abituato ad usare il Canon EF 200 f1.8 e, vi assicuro, che i 3,0 KG (tutti concentrati in avanti) si sentono tantissimo.

Con quest'ottica Sigma contunua nel solco dell'eccellenza dopo lo strepitoso 300-600, ottica anche questa con velocissimi motori lineari e ottima stabilizzazione.

Concordo con l'inutilità di moltiplicare quest'ottica, un 200 f2 si compra per utilizzarlo ad f2 non per mortificarlo con TC vari.

Trovo però estremamente limitante in ambito sportivo la castrazione dei 15 FPS su Sony, questo sì un vero peccato; non poter sfruttare appieno le doti della A1 / A1 II (30 FPS) e della A9 III (120 FPS) è un vero peccato .

Riflettano Canon, Nikon e Sony sui prezzi di lancio.
Sigma sta sparigliando le carte, capisco perchè Sony, pur concendendogli in maniera lungimirante il Mount, gli imponga delle importanti castrazioni.


PS @Juza per me (e tu lo hi fatto) l'ambito di elezione di questa lente è sportivo e ritrattistico e solo in subordine naturalistico.
Io lo porterei volentieri in un Safari mentre lo vedo più limitato (data l'esigua escursione focale) per la fauna italiana che è più elusiva in generale e poco adatto per l'avifauna (è corto) dove, anche da posatoio occorre chiudere il diaframma per avere adeguata PDC.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:50

Gambacci infatti io lavorandoci uso il 300gm oltre ad altre, ma oltre a non esistere un 200f2 in produzione oltre questo, trovo che per la gran parte degli scenari in cui verrebbe usato non crei vere limitazioni.

Se necessito di raffica in un palazzetto uso il 70-200, uno stop non è la fine del mondo, se devo fare shooting su un veicolo, auto o moto che sia, con o senza modella, l'isolamento dato da un'ottica simile è certamente un plus.

È un'ottica di nicchia, può piacere o meno, ma personalmente non vedo questi limiti per lavorarci, anche perché non è certo una lente che prendi come “unica scelta “.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:07

In effetti sembra che anche la versione L-Mount non sia compatibile con i TC

Ahi !! Sorry
Un peccato enorme, una mancanza gravissima.
Se fino ad ora non era un problema,ora lo è diventato.
L'incompatibilità con i TC non mi interessava nel 300-600 F4 che già di per sé è uno zoom e 600mm F4 con 45-50-61 mpx permettono di fare tutto, e con ampio margine ( non mi interessa fotografare rapaci a tre km di distanza o stampare un pettirosso di 4 metri per 3 in salotto ) e nemmeno nel 50-150 F2 che nasce per sostituire i fissi nei palazzetti e nelle cerimonie.... ma in questo caso sarebbe stata una comodità assurda..immagino solamente tutti quei professionisti che girano il mondo e che avrebbero potuto portarsi solamente questo 200 F2 con i TC, ed avere anche un 300 F2,8 ed un 400 F4...lasciando a casa i vari teleobiettivi grossi e pesanti come il 200-600 ,il 100-400 e i fissi più luminosi....
Questa cosa comunque era preclusa già in partenza per chi usa Sony ... Ma in questo caso lo è addirittura per chi usa Panasonic e Leica..
Non stiamo parlando di un peccato mortale , perché comunque il professionista si porta dietro il 70-200 con i TC ed è a posto ,quando vuole o deve stare leggero ed avere comunque un F2,8 liscio e un 300/400 addirittura "allungabile" con i 50 mpx della A1 .... Però è un peccato enorme ..

Ancora una volta dopo aver fatto dei miracoli ( 300-600 F4 e 200 F2 sono capolavori letteralmente regalati rispettivamente a quasi un quarto e a quasi un terzo del valore reale ) dopo aver fatto tutto perfetto, quando c'è da fare l'ultimo passo per tagliare lo striscione del traguardo Sigma mi casca sul più bello .... Per un motivo o per l'altro ....
Non ci voleva proprio

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:14

quando c'è da fare l'ultimo passo per tagliare lo striscione del traguardo Sigma mi casca sul più bello

Se non fosse compatibile con i TC neanche su L Mount vorrebbe dire che lo schema ottico, per contenere le dimensioni, lo impedisce.
Sappiamo che Sony non consente alle tere parti l'utilizzo del TC sulle proprie ottiche ma se fosse così anche su L Mount vorrebbe dire che l'ultima lente di questo 200 f2 è quasi in linea con l'innesto.

PS
non è che Sigma cada sullo scriscione del traguardo ... è che case come Sony gli legano i lacci delle scarpe insieme (vedi limite a 15 FPS e impossibilità di montare TC) per non farla correre troppo mentre Canon e Nikon proprio le segano le gambe non facendola nemmeno partecipare al gioco.

Per me la "colpa" di Sigma è quella di non procurre in house una macchina fotografica all'altezza delle sue strepitose lenti e pari a quelle di Canon, Nikon e Sony.
ma mi rendo conto che, in quel campo, gli investimenti richiesti sarebbero enormi.


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:18

Questo obbiettivo sarebbe perfetto per fotografare il tennis, soprattutto se abbinato ad una bigmegapixel: 42/45/50/61 non importa. Ti permetterebbe di fotografare i tennisti anche sul lato piú lontano vista la possibilitá di croppare e avresti un maggior isolamento del soggetto (a f 2.8 col 70-200 spesso i giudici di linea e i ballboy rovinano l´immagine).
Bisognerebbe peró provare quanto é veloce l´autofocus. So che il Canon 200 mm é molto performante da quel punto di vista quindi immagino questo Sigma che é molto piú moderno non sfigurerá al confronto, soprattutto con le ammiraglie di casa Sony.
Io apprezzo molto le tue recensioni Juza ma mi permetto una piccola critica sulla tua affermazione che questa non é una lente che non vorresti moltiplicare. Questa é una lente super nitida e luminosa e chiunque vorrebbe poterla moltiplicare. Avere un 400mm f4 che sarebbe comunque nitido sarebbe fantastico. Il fatto che costi 3500 euro la mette alla portata di molta gente che non potrebbe permettersi il 300 f2.8 o il 400 f4 che per altro fa solo Nikon (f4.5). Mi va bene il discorso fatto da Canon per il 70-200 e Sony per il 50-150: non sono moltiplicabili perché abbiamo cercato di farli piccoli e leggeri ma non prendiamoci in giro sul fatto che non li vorremmo moltiplicabili.

Prezzo e peso fantastico. Una lente da 9. 10 se fosse moltiplicabile. Il Canon EF 200 f2 sul mercato dell´usato difficilmente si trova sotto i 3500 euro e comunque i suoi 700 grammi in piú ne renderebbero difficile (parlo per me ) l´uso senza monopiede. Questo con una Sony starebbe sui 2,5/2,6 Kg che invece lo rende usabile tutto il giorno a mano libera: io usavo la Canon 1D III e la 1D IV con il 70-200 2.8 (non IS) che insieme facevano circa 3 Kg.
Spero prima o poi Canon apra l´RF mount anche a terze parti ma quel 300-600 mm Canon e Nikon lo vedono come fumo negli occhi. Su reflex Sigma e Tamron stentavano nell´autofocus e andavano calibrate ma queste sarebbero come native. Temo certe lenti saranno disponibili solo per Sony

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:28

C'è il contributo di Sandro in questa prova?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:32

Il fatto di non poter moltiplicare una lente come questa è un handicap notevole. Poi chiaro che lenti, TUTTE, super luminose vedono la loro massima espressione nell'uso da "lisce" e possibilmente a tutta apertura ma il non poter utilizzare senza nessun limite, praticamente, i tc quando opportuno la rende una lente di nicchia, ma tanto di nicchia.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:37

Interessante ma... Sigma praticamente è diventata una succursale Sony...

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:42



Qui lo schema ottico:








 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me