RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



5041561
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 177 risposte, 203755 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:24

Ottima recensione Juza, concordo con te, se quest'ottica avesse avuto un Tc 1.4x incorporato non sarebbe stata utilizzabile su Sony.

Il prezzo di € 7.000,00 e' davvero basso se paragonato ai 600 f4; dopo il day one e sul mercato dell'usato sarà ancora più basso e questo farà gola a molti.

Sigma dovrebbe sfornare una macchina degna di un tale obiettivo.
Ma lato L-Mount qualcosa si sta muovendo e penso che questa lente farà felici i possessori delle Lumix top di gamma.

E' un'ottica straordinaria seconda solo, per i miei utilizzi, al Nikon 600 f4 con TC 1.4x.

Solo complimenti a Sigma, casa oramai di eccellenza conclamata.

Peccato non poterla utilizzare su Canon e Nikon e peccato per le castrazioni imposte da Sony; un Supertele senza TC (e con limiti enormi sui FPS) perde molto del suo appeal.

avataradmin
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:26

Juza, vorrei sapere di quanto hai alzato la saturazione durante la postproduzione


poco/niente, però faccio spesso regolazioni sul contrasto che di conseguenza vanno anche ad aumentare la saturazione.

il colore dei gechi è davvero quello, è un verde incredibile anche a occhio nudo, estremamente saturo. Nel caso del tessitore rosso ho addirittura dovuto ridurre leggermente la saturazione altrimenti il colore era troppo carico :-)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:29

davvero una lente magnifica un peccato che non esista un attacco nativo nikon Z

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:42

Segue un po' la filosofia dell'Olympus 150-400.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:54

Impressionante ottica di altissima competitività , nulla di meno ; peccato per le assurde* politiche protezionistiche di CaNikSony su attacchi proprietari e compatibilità: facessero loro prodotti analoghi almeno...e invece.

*assurde = protezionistiche ? beh, certo / logiche ? sicuramente / utili ? a loro di sicuro, non a noi / stupide ? i tre punti precedenti lasciano poche alternative al mio giudizio. Triste

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:55

Spettacolo di ottica e di recensione... grazie Juza!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:44

Ci credo che Sony ha messo le limitazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:49

Per chi mi chiedeva quali erano i miei dubbi sono ed erano sui TC, per Sony una lente così senza TC è uno spreco e per altre cose, come i 15 FPS non sono un grossissimo problema, almeno nella maggioranza dei casi.

Peccato perché sarei stato veramente tentato ma così, aspetterò le evoluzioni di altri obiettivi o un cambio di rotta di sony sulle attuali limitazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:30

Montato su Z9 con Megadap pro II, può usare i duplicatori e 20 ftg/sec. oppure anche i 120 ftg/sec. In jpg ridotti della Z9. L'af é simile a quello della Z9 con ottiche native, anche se per quanto riguarda il tracking sarebbe da approfondire con più accuratezza.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:49

Notevole!!!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:50

Nel caso del tessitore rosso ho addirittura dovuto ridurre leggermente la saturazione altrimenti il colore era troppo carico :-)


La natura ci offre soggetti davvero incredibili

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:20

Montato su Z9 con Megadap pro II, può usare i duplicatori e 20 ftg/sec. oppure anche i 120 ftg/sec. In jpg ridotti della Z9. L'af é molto, direi, simile a quello della Z9 con n ottiche native.


Infatti è assolutamente fattibile e sono sicuro che le prestazioni sarebbero quasi indistinguibili da un'ottica Z..

Si sottovalutano troppo gli adattatori tra brand, pure quello della viltrox promette molto bene

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:40

Un'ottica che ha colpito tutti i fotonaturalisti sin dal primo giorno che è stata presentata. Personalmente credo sia inadatta all'utilizzo a mano libera, in b.i.f. a causa del peso. Perciò non sono interessato a prenderla. E non lo sarei nemmeno se fosse nativa sony, perciò moltiplicabile. Se invece si fa fotografia d'appostamento può essere considerata una scelta interessante grazie alla luminosità e a tutte le ottiche supertele che performa. Nella caccia fotografica vagante può essere adatta a chi è disposto, e capace, di portare pesi elevati in palude e in montagna. Per lo stacco dei piani a f4 faccio presente che acr 17.3 contiene un menù a tendina per aumentare lo sfocato con intelligenza artificiale. È un'opzione molto efficace per chi usa gli zoomoni. Io la uso con soddisfazione da diversi d'anni. Attualmente è stata molto migliorata e rende sempre più obsoleti, per lo sfocato, i supertele luminosi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 18:04

Immagino che in tutti gli scatti tu abbia utilizzato un programma per ridurre il rumore, vero?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 18:51

@Goatto ho la stessa macchina da un bel po di anni e so che tiene bene gli iso ma non fa miracoli e secondo me ha dato una passatina di denoise a tutte ,comunque potrei anche sbagliarmi





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me