JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Febbraio 2018; 57 risposte, 41293 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Solo una nota sul rumore delle APSC: Dxo Photo Lab fa un ottimo lavoro sulla riduzione del rumore, (basta scaricare i raw da dpreview) però non è disponibile per i sensori Xtrans.
Quindi è vero che Xtrans da subito dei file più puliti, probabilmente perché adotta un software adatto, però da quello che ho verificato a 3200 iso perde se si confronta con i Bayer a parità di ISO sviluppati in DXO Photo Lab
E Questa evoluzione nella elaborazione naturalmente ampia di molto l'uso delle APSC nelle foto ad iso medio alti.
Molto interessante il tuo articolo Juza. Ormai conoscerai la Norvegia meglio di molti norvegesi Sicuramente un paese che offre tantissimo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, come i tuoi scatti ben documentano.
Articolo molto interessante da tutti i punti di vista. Sarebbe stato utile un test comparativo tra i due zoom standard 18-55 Fuji e 18-56 Leica, ma mi rendo conto che in un viaggio simile portare lenti doppie sia poco conveniente.
“ senza contare che il 18-55 Fuji non ce lo aveva proprio ;-) „
So leggere, ho visto che aveva il 10-24, ed è anche giusto così. Portarsi due ottiche uguali in un viaggio simile sarebbe poco sensato. Perchè mi piacerebbe un confronto tra i due? Perchè sia Fuji che Leica dovrebbero dare qualcosa di più dei 18-55 della concorrenza. Per quanto riguarda Fuji la mia esperienza personale è molto positiva, degli altri non posso dire nulla.
Ottimo articolo,io due settimane fa ero a Tromsø,sei passato anche di li?posti magnifici...io sono andato per la prima volta cosi a Nord ma credo quest'estate di tornarci e anche il prox inverno...a breve mi farò un tatuaggio Riguardante la Norvegia..per me terra meravigliosa e che ha molto da insegnare al nostro paese!!! Un saluto,Ste
Non vedo l'ora di andare in Norvegia, leggere i tuoi articoli è fantastico, sono così dettagliati e anche utili per chi vuole programmare un viaggio!!! Complimenti!!!
“ io due settimane fa ero a Tromsø,sei passato anche di li? „
non a Tromso città, però ho girato anche i fiordi in quella zona!
“ a breve mi farò un tatuaggio Riguardante la Norvegia „
io ho fatto il primo tatuaggio proprio al ritorno da un viaggio in Norvegia, dopo l'avventura di dicembre 2016 :-) anche se nel mio caso il tatuaggio non è legato alla Norvegia stessa, è una citazione di Dylan Thomas.
Complimenti per l'articolo e per le foto. Molto interessante anche l'approfondimento riguardo le auto elettriche. L'unica cosa che non mi convince dei motori elettrici è la mancanza del “sound” dei benzina per il resto spero che diventeranno lo standard. Un saluto Luca
“ L'unica cosa che non mi convince dei motori elettrici è la mancanza del “sound” dei benzina „
eh eh a chi lo dici ;-) fa te che per il sound io ho addirittura montato scarichi Capristo, a valvole, sulla S5 ;-)
però alla fine ci si abitua, e l'elettrico (perlomeno la Tesla che ho provato) offre un'immediatezza nella risposta che la S5 si sogna...basta premere il pedale e l'accelerazione è immediata, senza nessun ritardo dovuto allo scalare di marcia e al salire di giri che serve ai motori termici per raggiungere la massima potenza... con l'elettrico hai subito il massimo dei cavalli e della coppia :-)
comunque un pò di suono lo fà anche il motore elettrico, è una sorta di "whirrrr", molto futuristico anche se non così forte come il rombo di un benzina ;-) un pò si sente all'inizio di questo video della Rimac: