RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A 7C II







avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 19:18

Buongiorno a tutti. Non sono riuscito a trovare a menù il modo per poter impostare la visualizzazione nel mirino della fotocamera la focale zoom in uso.
Oppure non è possibile ?
Qualcuno può gentilmente aiutarmi ? Grazie.
Francesco

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:00

Non mi sembra sia possibile..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:28

Non credo, questa funzione io l'avevo sulla Sony rx100 V ma ci sta, dal momento che lo zoom è integrato

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:33

Con quale lente? Sulle vecchie apsc sony con il powerzoom in kit mi pareva si vedesse

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:39

Sei hai una lente con zoom motorizzato, tipo il PZ 16-35 f4.0, è possibile visualizzare la focale in uso in quel momento.
Su A7riv, quando uso uno zoom a comando meccanico tipo il 24-105 f4.0 non di vede nulla. Appena monto il PZ visualizzo immediatamente la focale a display (anche perché sul barilotto il powerzoom non reca alcuna scritta che indica la focale, e la ghiera, non essendo vincolata meccanicamente, è in condizione di girare all'infinito sia da una parte che dall'altra

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:59

Dovrebbe essere così, ovvero solo con lenti powerzoom (idem con la ZV-10 e la lente kit)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:46

Anche a me piacerebbe vedere nel mirino Sony alcuni dati in più, siccome non è possibile mi accontento di vederli dopo gli scatti, sul PC, con il software gratuito ExifTool :
exiftool.org/
è un pò complicato ma è molto utile, su ogni foto è possibile ottenere tante informazioni da riga di comando.
Si possono leggere : createdate , Focal Length , ISO Setting , FocusMode , FocusDistance2 , FNumber , BatteryTemperature , ecc.
Oppure più semplicemente si possono leggere alcuni dati exif da IrfanView ( visualizzatore di foto gratuito ) : Clic su Image - Information - Exif info .

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:59

Ok, però per me a volte è utile sapere a quale lunghezza focale la camera è settata mentre la uso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 12:23

Purtroppo Sony non risponde alle esigenze individuali degli utenti, io avevo fatto una richiesta su un forum ufficiale di Sony, non mi hanno mai risposto in modo utile, non hanno mai risolto il problema.
Ancora oggi se uno sbaglia in manual focus e va oltre l' infinito, non è possibile sapere di quanto è andato oltre l' infinito, nemmeno dai dati exif dopo lo scatto, perchè non esiste la scritta "infinito1" , "infinito2" , "infinito3" , ecc.
anzi, ad es. con obiettivo Sony 20-70 già quando focalizzo a 30m di distanza reale mi segna già "infinito" , se focalizzo a 200m di distanza mi segna sempre "infinito" , se vado oltre 50Km di distanza mi segna sempre "infinito" , se continuo a ruotare oltre l' infinito mi segna sempre "infinito" . Il che non ha senso perchè le immagini del soggetto che si trova a 30m reali diventano sempre più sfocate già oltre i 200m di distanza focale impostata.
Questo succede con tutte le fotocamere Sony che conosco io.

P.S. : Per il resto mi trovo bene con la fotocamere e gli obiettivi Sony , il difetto citato riguarda solo l' assistenza per il manual focus , probabilmente la maggioranza degli utenti utilizza l' autofocus.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 15:20

Non conosco questo problema, anche se devo essere sincero non ho mai avuto la necessità di conoscere la reale distanza di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:13

Saremo leggermente fuori argomento con questa faccenda della reale distanza di messa a fuoco, ma si tratta una cosa che effettivamente si ripercuote negativamente sui scatti effettuati in particolari condizioni, e che a me ha causato non poche rogne.
In qualche video sulla rete si afferma che la regolazione dell'esatto infinito cade esattamente nel punto in cui a display sparisce la distanza in metri ed appare l'infinito. Purtroppo con il tele (400-600mm) di sera e in bassa luce non sono quasi mai riuscito ad ottenere delle decenti immagini alla ISS, o a scorci di panorama distanti. Con la vecchia generazione di ottiche era molto più semplice azzeccare la messa a fuoco giusta.....

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:40

OK, ma a quel punto vai di manual focus e ingradisci sullo schermo. Poi con qualche scatto di prova ci arrivi. Non penso che con gli altri brand sia tanto diverso...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 13:57

Non è facile spiegare il problema del manual focus che va oltre l' infinito, a volte non basta ingrandire, essendoci la turbolenza atmosferica servirebbe proprio un aiuto da quei numerini che dovrebbero comparire, invece appaiono le scritte "infinito" , che non servono a nulla perchè su uno degli "infinito" l' immagine è perfettamente a fuoco, sugli altri "infinito" invece la sfocatura è notevole , quindi tutte quelle scritte "infinito" tutte uguali sono inutili.
Fra qualche giorno aprirò un nuovo forum dedicato a questo problema e scriverò nuovamente sui forum Sony, sperando di essere finalmente ascoltato...
Ho guardato pure i dati exif di molti scatti "sfocati" di alcune foto fatte in passato ai monti lontani, il "vero infinito" .
Quelle sfocate hanno gli exif con la scritta "infinito" , quelle perfettamente a fuoco hanno pure la stessa scritta "infinito" .

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:49

Il che non ha senso perchè le immagini del soggetto che si trova a 30m reali diventano sempre più sfocate già oltre i 200m di distanza focale impostata.

Tutte le lenti af sono cosi, anche su reflex, se metti la maf su infinito, sei oltre, non hai a fuoco nulla, io ricordo, sia su canon e nikon, quindi con il simbolo delle distanze, se mettevi a infinito, tutto era sfocato, l'infinito vero era tipo a mezzo mm dal simbolo infinito, appena prima del fine corsa. Sono misure empiriche, su ml è lo stesso.
Cmq negli obbiettivi non pz la scala non appare.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 21:05

No, sopra ho scritto : con obiettivo Sony 20-70 già quando focalizzo a 30m di distanza reale mi segna già "infinito" , se focalizzo a 200m di distanza mi segna sempre "infinito" , se vado oltre 50Km di distanza mi segna sempre "infinito" , se continuo a ruotare oltre l' infinito mi segna sempre "infinito" . Il che non ha senso perchè le immagini del soggetto che si trova a 30m reali diventano sempre più sfocate già oltre i 200m di distanza focale impostata.

Il fatto è che non ho riferimenti se già quando focalizzo ( anche in autofocus ) a 30m di distanza reale mi segna già "infinito" , cioè sui dati exif mi dice che ho focalizzato a "infinito" , invece l' oggetto reale si trova a 30m. ed io ho messo a fuoco sempre a 30m , l' errore è enorme... MrGreen

Invece ad es. con la Sony A7Rii e Zeiss Batis 25, succede l' opposto, e mi sta bene, ho fatto la taratura del numerino "distanza di messa a fuoco" ed ho visto che 132m significa infinito, metto a fuoco manualmente fino a quando leggo sul mirino elettronico 132m e poi faccio le panoramiche ai monti. Oppure faccio le foto alle stelle, sempre in manual focus, con lo stesso metodo.
Quindi sul mio Batis ho un riferimento certo e costante ed ho messo una etichetta sul paraluce : 132m = infinito. E questo "errore" è benvenuto perchè il 132m è un numero leggibile ed è invariante, costante, mi sta molto bene. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me