RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flash non dedicato







avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:04

salve a tutti,
avrei per le mani un "antico flash" SUNPAK. Secindo voi si può montare sulla Canon 5D Mii?

grazie

girolamo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:11

AAAARGH.... aspetta! NON provare...
Prima misura la tensione di trigger ai capi del flash (polo centrale + linguetta di massa) se è sopra i 6-7 Volt non lo montare... rischi di fare danni alla macchina!

Controlla qui se vedi il tuo Sunpak e vedi se è consigliato o meno usarlo su una macchina digitale
www.botzilla.com/page/strobeVolts.html

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:15

Va bene, grazie. Avevo proprio in mente questo e non avendo il tester mi sono fermato prima di fare qualche fesseria.
Grazie ancora.

girolamo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:11

Girolamo, a parte che uno Speedlite 430Ex adesso te lo tirano dietro, io fino a qualche anno fa usavo due flash Minolta sulle EOS digitali (uno era un Auto 200X e l'altro mi sembra fosse un Auto 28)
Se li trovi a pochi spicci potresti prendere uno di quelli ma sappi che devi andare per tentativi a capire che diaframma usare e a quanti ISO...
Alla fine dei conti uno Speedlite ti mette al sicuro il tutti i sensi... un 430EX costa dai 53 ai 63 euro su MPB...
www.mpb.com/en-eu/product/canon-speedlite-430ex

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:23

Cosa intendi per antico flash? Ci sono flash molto vecchi che possono far danni irrimediabili se usati con una fotocamera digitale che abbia soltanto l'attacco flash sulla slitta. Viceversa se sulla tua fotocamera c'è anche la presa per il PC flash dovresti poterlo usare e la Canon 5D mkII che io sappia possiede la presa PC flash.






avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:47

io lo lascerei comunque perdere e andrei su un viltrox o yongnuo usati da 20-25 €

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:07

io lo lascerei comunque perdere e andrei su un viltrox o yongnuo usati da 20-25 €

Se i Viltrox e gli Yongnuo usati vanno in E-TTL sono d'accordo... altrimenti prendere un Canon originale per poco più di 50/60 euro mi sembra più sensato.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:26

Se i Viltrox e gli Yongnuo usati vanno in E-TTL

Personalmente preferisco sempre scattare in manuale quindi non sento questa esigenza, credo che cercando un po si possano trovare dei flash TTL per canon a prezzi molto economici...dipende dal budget che si e' dato, anch'io preferirei in quel caso uno speedlite originale...senz'altro qualitativamente migliore.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 17:45

Ho anch'io "quel" problema, avendo diversi flashes "antichi" nell'armadio. Ho pure diversi flashes moderni a disposizione, tuttavia NON mi sento di escludere a priori l'ipotesi di riutilizzarli (in fondo, mi farebbe piacere ... un revival!). Anticipo che NON dispongo di uno strumento atto a misurare la tensione di quei lampeggiatori. Ci ho pensato un pò, e l'ipotesi che mi sono fatta è, al bisogno, di adoperarli SOLTANTO TRAMITE un "trigger" di radio comando, come faccio con i monotorcia da studio che, peraltro, ho in passato utilizzato ANCHE inserendo un "hot shoe" sulla slitta flash, munita di ingresso per il cavetto dei monotorcia stessi. L'unico che DOVREI fidarmi ad utilizzare ... "direttamente" è un Sunpak AUTO DX 12 R, ANULARE. Se del caso, lo proverei PRIMA su una macchina "da collezione", esposta in una bacheca in salotto, e NON PIU' in uso: una EOS 300 D.
Come la vedete? Mi supportate? Grazie per eventuali risposte! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 18:49

Le macchine hanno diversi livelli di "tolleranza" nei confronti delle tensioni più o meno elevate di trigger...
Il link che ho messo prima assomiglia fin troppo ad una pagina che avevo consultato spesso in passato e che si occupava delle EOS digitali... in linea di massima si raccomandava di non collegare i flash che abbiano un tensione superiore ai 10V... poi mi sembra di ricordare che le Nikon fossero meno "suscettibili" da quel punto di vista (ma non saprei dire fino a che punto)
Ma non vendevano un accessorio apposito per poter montare i vecchi flash sulle macchine più recenti?

Edit :
eccolo...
www.ebay.it/itm/134775932246?itmmeta=01HXPVM6EA1ECS0ZG0R8A2PGGR&hash=i

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:38

@Lorenzo. Anzi tutto grazie per la pronta risposta. Si, quell'accessorio, proprio quello, intendo acquistarlo a giorni. Comunque, secondo te, collegando un vecchio flash al trigger radio (come scrivevo sopra) non scongiurerei comunque il pericolo? L'eventuale "scarica" entrerebbe nel trigger, appunto, NON nella macchina! Grazie ancora; ciao. GL

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:48

Io non vorrei ti "friggesse" l'accessorio sul quale va collegato il malefico fulminatore... Confuso
Non hai un amico o conoscente che abbia un comunissimo tester/voltmetro?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:14

Ho un cassetto pieno di vecchi flash che uso spesso con ottimi risultati come flash esterni (cioè NON collegati alla fotocamera digitale). Tuttavia ho misurato la tensione di trigger di tutti questi flash ed ho scoperto che l'unità pilota (OM Power Control) del vecchio flash anulare Olympus T-10 ha una tensione di trigger inferiore agli 11 Volt e quindi l'ho usata sia con i flash macro T-28, sia con l'anulare T-10 comprato usato per un'inezia.
Tutte le mie foto macro di insetti sono state scattate con i flash T-28 o con il T-10 e le mie digitali Olympus godono ottima salute. Va da sé che mi guardo bene dal collegare gli altri flash, non solo, su tutti questi flash ho appiccicato con la Dymo un'etichetta con il valore di tensione rilevato.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:52

non solo, su tutti questi flash ho appiccicato con la Dymo un'etichetta con il valore di tensione rilevato.

Scaltro! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:31

--Sempre grazie Lorenzo (ed anche grazie ad Oldbab). AL momento non ricordo amici c/un tester/voltmetro ... farò mente locale! In ogni caso, il radio-trigger è un accessorio da pochi Neuri; rischio limitato! Ciao a tutti e due! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me