RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Df quali ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Df quali ottiche





avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:46

È tra le mie mani, ok siamo nel 2024 e direte che l'elettronica è datata, si salva solo il sensore etc etc.
Ora....
Non ricordo quale modulo autofocus monti (l'amico Sergio Campari mi diceva quello della d600), da lì il pensiero su quale possa essere l'ottica ideale per ritrattistica e scatti urbani.
Qualcuno che abbia avuto, o che ha, esperienza d'uso quali lenti particolari suggerirebbe?
Grazie a chi dirà la propria.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:45

Le lenti sono sempre le solite, un 50mm...(50 1.8G va benissimo e costa poco)
un 85mm....e anche qui, l'85 1.8G costa poco e va benissimo e se vuoi....uno zoom grandangolare come il 18-35 f3.5 4.5 G ED che va super bene.
Usato con meno di 1000 euro li compri tutti tre.........vanno strabene, e tutto quello che spenderesti in piu in ottiche piu prestigiose, sulle foto non lo vedresti!

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:50

Ciao Robinik e grazie per i suggerimenti, le lenti serie "G" le ho ma cercavo qualcosa che fosse più affine allo stile retro della fotocamera.
Gli ai, ai-s, af-d come rendono su questa fotocamera?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:11

Per il ritratto puoi cominciare col 500/4!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4650969&l=it
:-P

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:16

Non vorrei toglierti la magia e la illusione, ma dopo tanti anni di fotografia, posso tranquillamente dirti che tutte le lenti rendono bene, e alla fine, siccome nessuno....NESSUNO......potrà mai riconoscere una lente da un altra, e l'unico che godrà del fatto di usarla con lenti diverse sei tu..... lasciati pure andare, e asseconda la tua voglia di sperimentare, alla fine ogni lente ha una sua resa, che non è ne meglio ne peggio, ma è solo lievemente diversa.
Se guardi le gallery....ci sono foto bellissime fatte con macchine vecchie e fondi di bottiglia, e foto scarsissime fatte con macchine di ultima generazione con super lenti......percui.......alla fine conta solo il piacere che tu avrai nell'utilizzare la tua attrezzatura.
Se una lente ais ti da quella spinta per uscire fuori a fotografare, perchè ti da gusto utilizzarla........beh, allora quella lente va molto bene!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:26

La uso (anzi, le uso) con una caterva di manual focus dal 20/2,8 al 500/4, più 20-35/2,8, 24/2,8, 180/2,8 AFD, Leica-R 90/2,8, Zeiss ZF 28/2 e 100/2...

Ottimi (tra gli AIS) sono il 35/2, il 50/1,4, l'85/1,4, il 180/2,8.…
Ma già un 75-150 SE (da 30 euri) dà risultati eccellenti!

Mai usate con gli AFS: si schifano a vicenda!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:39

Ci uso vari afd e qualche ais e ore ai. Sicuramente gli afs sono più moderni ma i precedenti hsnno una resa più morbida che si fa apprezzare. Unico afs che ho è il 28/300, bello criccante cine resa

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:46

Non sono assolutamente un esperto ma la Df è la mia passione da quando presa l'anno scorso. Personalmente penso che “la morte sua” sia l'Af D 50 1,4 mm: sicuramente ci saranno ottiche più valide e altri ti sapranno consigliare in modo più professionale ma dal punto di vista meramente estetico è un obiettivo che si sposa perfettamente con la macchina e lo trovo abbastanza versatile, mentre il 50 1,8 G, seppure validissimo come risultati secondo me è un pugno nell'occhio sulla Df. Anche gli AIS 50 mm 1,8 e i pre AIS 28 mm 3,5 sono adatti pur con i limiti - per il sottoscritto - del fuoco manuale.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:04

Mai usate con gli AFS: si schifano a vicenda!

è quello che vorrei evitare.
Stavo cercando di capire quali ottiche più datate potessero offrire il giusto compromesso.

l'unico che godrà del fatto di usarla con lenti diverse sei tu.....

Parole sacrosante!

Ho il 50 1.2 ais e il 105 2.5 sempre ais che mi hanno dato grandi soddisfazioni su d700 ma che purtroppo perdono la magia su d850.
Adoro alcuni afd come il 50 1.4 ma con la Df stiamo parlando comunque di una fotocamera moderna travestita da una nonna e volevo sapere da chi la usa quali lenti si comportino meglio.
Va da sé che concettualmente la serie "G" sia quella migliore dato che praticamente è nata per il digitale

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:21

Uso la DF da tempo con ottiche Manual focus e con grande soddisfazione.
Amo in modo particolare il Nikon Nikkor 28mm f2.8 AI-S ( che trovo eccellente, ma pare che la versione AI sia meno performante ). Ti consiglio di leggere tutto ciò che trovi on-line e ti sarà utile.
Ti consiglio un Nikon 50mm f 1.8 oppure f1.4 AI-S che non costano troppo e ti faranno divertire.
Per il ritratto e non solo, il famosissimo Ninkon Nikkor 105mm f2.5 AI-S ( Uno dei migliori obiettivi mai commercializzati da Nikon )
Io ne ho ben due....
Se senti l'esigenza di tele più spinti...Considera il 180mm AI-S ( Leggi in internet quali sono le sue caratteristiche)
Questo ultimo l'ho avuto e venduto, non perchè non fosse eccellente, ma uso raramente teleobiettivi oltre il 135mm.
Poi dipende da cosa intendi fotografare.

Tienti stretta la DF e te ne innamorerai...IMHO..naturalmente !
Saluti.
Corrado C.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:28

L'ho usata per un periodo affiancata alla D610. L'Af va meglio di quello della D610, poco ma sicuro, sopratutto in bassa luce. Se poi ti piace il bianco e nero in camera, sforna file eccellenti.

Le ottiche "retro" adatte ma performanti, oltre a quelle consigliate qui sopra, sono il 35-105 e il 28-105, veramente eccellenti, di più il secondo.

Trovare un 17-35 che funzioni è più arduo ma merita. Idem per il 35-70 f2,8 che non abbia opacità all'interno.

Poi il 50 f1,8 serie speciale per DF, identico all'altro ma esteticamente in stile. Il 50 d f1,4 si trova facilmente e lo uso tutt'ora su dx per ritrattistica con D200.

Buono anche il 20 AF-d, ho ancora un 135 DC, anche l'80-200 a pompa fa molto vintage.

Anche i Tokina hanno un design old.

La miglior ottica provata personalmente è il 105 f1,4, costa tutt'ora un botto anche usato ma la DF è la morte sua.




avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 7:44

Il 105/1,4 ce l'ho, ma non lo uso certo con la Df!

I più belli sono i pre Ai (ho il 50/2 e il 55/3,5 Micro), ma sono macchinosi: devi impostare il diaframma dalla ghiera e dire alla macchina (con la rotellina) che diaframma hai impostato.

Ti direi: compra tutti gli AI/AIS che puoi e divertiti.
Anche gli Zeiss "classic" si sposano alla perfezione.
I Leica-R vanno solo in stop-down, ed è una rottura.
Ho anche il Tokina 100/2,8 Macro: esteticamente si sposa benissimo e ha uno sfocato meraviglioso...

Il corredo ideale AFD per me è il seguente: 20-35/2,8 + 80-200 "bighiera" o 180/2,8 (il 17-35 è ottimo ma più fragile per via del motore AF; il 35-70 è meraviglioso ma si opacizza) per le uscite in buona luce; per fotografia/ritratto "crepuscolare" la coppia ideale è invece 28/1,4 e 85/1,4.

Divertirti!

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:00

S-m-art,...condivido molto dei tuoi pareri riguardo le ottiche che suggerisci, anche se non ho troppa simpatia per gli zoom.
Il 50mm f2 AI costa una sciocchezza ma è un ottimo obiettivo.
Gli Zeiss sono incredibili ma il loro costo in genere è notevole e per chi deve farsi un intero corredo .....
Ho 85mm f1.4 D che non venderò mai....Per ritratto, lo alterno al Nikon 105mm f2.5, anche questo " Super ".
Saluti.
Corrado C.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:20

Gli ai, ai-s, af-d come rendono su questa fotocamera?


Ho parecchi Nikon pre AI/AI/AIS che ho usato in successione su D700, D600 ed adesso uso su Sony A7RII; generalmente (compresi anche parecchi zoom, in particolare il 75-150mm f/3.5 E che ha già suggerito S_m_art) sono più che validi anche sul sensore da 42MP, quindi non vedo alcun problema con la DF.
Se hai qualche obiettivo in particolare che ti interessa chiedi pure.

Buon divertimento.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:33

Corrado,
naturalmente anch'io preferisco i fissi, che sicuramente si sposano meglio con la filosofia generale incarnata dalla Df.
E per la stessa ragione preferisco i manual focus...

Ma se si voglia usare la Df anche in contesti relativamente "veloci", allora AF e zoom possono servire...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me