RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Panasonic G9 II è una macchina fantastica, ma la venderò.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Panasonic G9 II è una macchina fantastica, ma la venderò.





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 10:18

Scrivo questa mini recensione, più un racconto, mentre mi accingo a venderla, sperando di intrattenervi prima di tutto, ma anche per chiarirmi le idee, scrivendole, prima di effettivamente compiere questo salto.

Vuol dire che la reputo una macchina sbagliata? Assolutamente no. Reputo che non sia la macchina per me, perlomeno non più.
Ero un fotografo paesaggista, ma da quando mi ha cominciato ad appassionare la fotografia di sport, in particolare di ciclismo, ho cambiato molte delle mie abitudini fotografiche, ma soprattutto di mie credenze fotografiche.

Quando ho comprato questa Panasonic G9 II credevo di poter unire le mie due passioni con una macchina sola; venivo da una Sony A6700, che tutt'ora uso, e pensavo che un corpo più grande, il doppio slot e il parco ottiche avrebbe sopperito ad altre limitazioni (pur minime) di questa macchina, ed all'inizio sembrava così.
Purtroppo, però lungo la strada si fa esperienza e ci si accorge delle cose fondamentali, perlomeno quello che lo sono per noi. Io mi sono accorto che per me è molto più importante una resa fotografica di livello superiore e l'estrema affidabilità dell'autofocus.

Capiamoci, per quanto riguarda la resa delle immagini, la G9 II sforna delle immagini molto belle e c'è stato un passo avanti netto rispetto alle macchine precedenti a mio avviso, il problema è il genere di foto che mi sta piacendo fare a me. Banalmente questa macchina non soddisfa il mio ego, ma potrebbe soddisfare benissimo tanti detrattori del sistema.

Per quanto riguarda l'autofocus invece, è colpa della 6700. Se non avessi avuto già lei probabilmente non mi sarei fatto tante seghe mentali sull'AF, in quanto reputo che questo nuovo autofocus a fase di Panasonic sia davvero ben fatto e finalmente stiano andando nella direzione giusta. Se, però, con questo sistema di focus devo comunque stare attento a cosa faccio, con quello di Sony posso preoccuparmi solo delle immagini e questo purtroppo fa tutta la differenza del mondo, perlomeno per me.

Quindi, infine, penso che cercherò una A7 IV, tanto le ottiche che ho sono già utilizzabili e venderò questa fantastica macchina, che nonostante i miei pensieri, reputo ancora una delle migliori macchina in vendita in questo momento. Solo non è quella che fa per me adesso, perciò si, ci perderò un po' soldi in questo affaire, ma è tempo di cambiare.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:14

Ottima disamina.
La G9 II non mi interessa come corpo, troppo grosso per i miei usi, ma potrebbe essere un segnale di vita da parte di Panasonic nel mondo m43.
Come reputi la resa del sensore rispetto alla precedente generazione di sensori Panasonic (quella da 20MP), e rispetto alla Sony A6700?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:23

A me soddisfa ancora la prima serie

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:55

Come reputi la resa del sensore rispetto alla precedente generazione di sensori Panasonic (quella da 20MP), e rispetto alla Sony A6700?


Allora, semplicemente: se esponi bene la differenza con la A6700 è poca (a parità di pdc).
Quando il gioco si fa duro, invece, escono fuori tutti i limiti del sensore.

Ora, detta così sembra che sia uno schifo, non è la realtà. Solo per me, per la fotografia che sto facendo in questo periodo è limitante, ma ad esempio se dovessi portarla in montagna per le escursioni penso che non noterei alcuna differenza sostanziale.

Comunque il miglioramento dai vecchi "20" c'è e si vede.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:14

Grazie per la risposta Sigmarco.
Spero proprio che Panasonic metta anche nei corpi più piccoli il suo nuovo sensore.
Se non dovesse farlo, per me l'erede della GX9 sarà la Sony A6700

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:30

Eh, la 6700 tanta roba.
Gli mancano un paio di ottiche decenti stile “pancake”

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:46

Se, però, con questo sistema di focus devo comunque stare attento a cosa faccio, con quello di Sony posso preoccuparmi solo delle immagini e questo purtroppo fa tutta la differenza del mondo, perlomeno per me.


mi piacerebbe che tu spiegassi meglio il discorso dell'autofocus per capire meglio, io non ho la G9II ma ho la S5II e con l'ultimo aggiornamento penso non sia tanto dissimile dalla G9, ho provato la S5 al motocross e con il rilevamento motocicli va veramente bene

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:53

mi piacerebbe che tu spiegassi meglio il discorso dell'autofocus per capire meglio, io non ho la G9II ma ho la S5II e con l'ultimo aggiornamento penso non sia tanto dissimile dalla G9, ho provato la S5 al motocross e con il rilevamento motocicli va veramente bene


La risposta sta qui:

Se non avessi avuto già lei probabilmente non mi sarei fatto tante seghe mentali sull'AF


Se non fossi abituato all'AF di Sony, probabilmente riterrei perfetto anche questo.
Quello di sony aggancia da più lontano, difficilmente perde il soggetto anche se lo tracci tra gli alberi, è più preciso ecc. ecc.

Molto di più? No.
Ma di più, si.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 17:04

Gli manca anche un 50-140 2.8 e uno schermo solo tiltabile (ma questa è una mia preferenza).
Tornando alla G9, anche a leggere la recensione di dpreview sembra proprio una gran macchina:
www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dc-g9-ii-review

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:09

Si, in effetti un medio tele zoom manca tanto.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:29

Sigma ha già presentato un brevetto per quel tipo di obiettivo, se riuscisse a farlo compatto come gli altri due zoom il sistema APSC Sony diventerebbe ancora più attibile.

Per quanto riguarda la G9 II, a mio parere nel sistema m43 non manca niente per questo tipo di macchina.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:36

C'è anche fin troppa scelta!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 20:56

Così per sapere, da quanto tempo stai usando la G9.2?

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 21:07

Non c'è niente da fare... quando provi una Sony anche basica, l'Af delle M43 ... ti sta stretto

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 21:08

.... ed anche quello della Fuji...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4800918

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me