RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartwatch per iperteso.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartwatch per iperteso.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 11:40

Con la vecchiaia arrivano gli acciacchi e tra questi mi è toccata (anche) una forte ipertensione che ovviamente sto curando ma che non mi permette più di fare ciò che facevo, soprattutto in montagna, dove la pressione tende molto a salire.

Pensavo di procurarmi uno smartwatch per monitorare in maniera il più possibile affidabile almeno battiti cardiaci, altitudine e temperatura, in quanto non credo che le attuali tecnologie siano in grado di monitorare la pressione o altri parametri ad essa collegata.

Sarebbe gradito qualche consiglio da parte di chi ha il mio stesso problema e ha già esperienza d'uso di questo tipo di dispositivi.

Non vorrei superare i 300 / 400 euro e vorrei evitare, se possibile, l'uso del sensore toracico.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 15:53

Hai fatto un ecocardio ? Per i battiti ho preso un saturimetro. E unlo sfigmomanometro da polso. Per tenere sotto controllo la pressione.

user126772
avatar
inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:54

Se soffrissi di forte ipertensione e volessi monitorare la mia situazione in particolari occasioni userei qualcosa ad uso clinico e non uno smartwatch e, soprattutto, chiederei al mio medico.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 21:33

Lo smartwatch serve giusto per monitorare il battito, per l'ipertensione è bene affidarsi ad un misuratore di pressione da braccio di buona qualità.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 23:15

se uno chiede informazioni su uno smartwatch perché dovete consigliare tutt'altro?
Uno smartwatch lo tieni tutto il giorno e ti monitora costantemente, un misuratore di pressione da braccio sarà più preciso ma lo usi solo in determinati momenti ;-)

Tornando alla domanda iniziale non sono esperto ma ho trovato questo articolo, dell'anno scorso ma può essere un punto d'inizio per una ricerca più accurata

www.wired.it/gallery/migliori-smartwatch-pressione-sanguigna/

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 23:44

Esperienza personale a seguito infarto marzo 2017.

Per monitorare il battito ho preso (7 anni fa) un Garmin modello Forerunner 235.
Sicuramente sostituito nel frattempo con qualche altro modello ma finché il mio funziona non lo cambio.
Lo indosso sempre per il monitoraggio dei battiti e poi utile come contapassi.
Per quanto riguarda i battiti è molto preciso perché spesso ho potuto comparare il dato con un apparecchio medicale.

Purtroppo non si misura ancora la pressione ma ho letto che stanno affinando le tecniche per poterlo fare bene anche dal polso.

Hai chiesto anche altitudine e temperatura.
Strano. A me la maggior parte dei cardiologi non mi ha del tutto sconsigliato la montagna e ho continuato ad andare in vacanza sui 1450 mt con qualche puntata a quota 2000 in maniera sporadica tipo per pranzare tramite raggiungimento con funivia (non a piedi).
Poi ognuno reagisce all'altitudine in maniera diversa.
Personalmente in vacanza potevo usufruire anche di un misuratore Omron molto affidabile.
Aggiungo che l'orologio è interfacciabile con lo smartphone via App e che ogni tanto ti notifica la frequenza cardiaca. Tutte cose da settare sulla app.

Per ulteriori infos ti suggerisco un forum italiano dedicato ai runners ma lì trovi la maggior di gente che fa attività quasi agonistica con al polso orologi di alto livello.

Ultimo consiglio: evita in ogni caso di prendere un modello da utilizzare con la fascia toracica !!!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 23:56

Se soffrissi di forte ipertensione e volessi monitorare la mia situazione in particolari occasioni userei qualcosa ad uso clinico e non uno smartwatch e, soprattutto, chiederei al mio medico.


A me è stato consigliato sul foglio quando sono stato dimesso.
Se vuoi un monitoraggio continuo 24h secondo me non c'è niente di meglio. Oppure aggiungere un misuratore di pressione a fascia da braccio è molto preciso e gli Omron li usano pure in ospedale ma non puoi portartelo dietro e utilizzarlo per strada ...

A me è stato utile in certe situazioni e continua ad esserlo.

Negli ultimi 7 anni visite, controlli e altro inerenti al cuore ne ho fatti moltissimi.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 1:39

In realtà c'è uno smartwatch che misura la pressione

consumer.huawei.com/it/wearables/watch-d/buy/?skuCode=8039011301000370

user126772
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 4:53

se uno chiede informazioni su uno smartwatch perché dovete consigliare tutt'altro?


Anche tu hai ragione.

Elenco dispositivi medici certificati presso il ministero della salute.

www.salute.gov.it/interrogazioneDispositivi/RicercaDispositiviServlet?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 6:36

Io ho da oltre tre anni questo rosao, probabilmente nel frattempo sarà stato sostituito da altri modelli e se prendi il modello nero grafite costa ora 200€:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B089NYPGV8

La batteria dura un paio di settimane abbondanti.

Sui battiti è preciso e inoltre puoi impostare un avviso al superamento di una soglia quando si è a riposo.

Anche l'ossigenazione del sangue è abbastanza precisa, ma consuma parecchio e dunque non la tengo attiva H24.

L'altitudine e le variazioni in genere sono corrette.

Per la temperatura sconta il fatto di essere al polso e dunque è falsata, infatti se lo tolgo poi si allinea correttamente a quella ambientale.

Necessità dell'app Garmin per lo storico e l'impostazione di alcune cose, ma da orologio le informazioni base sono tutte facilmente raggiungibili coi tasti fisici.

Schermo b/n leggibilissimo col sole ma dal basso consumo.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 7:59

Avevamo considerato l'acquisto di questi giochini per mia moglie, il medico della mutua le aveva dettoche alcuni suoi pazienti lo usano. Il cardiologo del Monzino li ha sconsigliati, mia moglie purtroppo sa cos'è l'infarto e laritmia. Il dott ha detto che quando li sente deve correre al pronto soccorso. Gli orologi danno solo ansia. Diverso è misurare la pressione a braccio, ma gli orologi al massimo la misurano al polso e il dato è solo indicativo.
Gli orologi che misurano la pressione (solo al polso da quanto ho trovato) sono pochissimi (forse 2) sono presidi medici e costano tanto oltre a essere scomodi. Gli apple e similari sono giochini alla moda, non sono strumenti medici e non vanno usati per misure affidabili.

user126772
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:38

Huawei insieme all'innominabile sono gli unici che hanno il software registrato al ministero della salute.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:50

Wired fa il suo lavoro, cioè, recensisce dei prodotti, il cardiologo fa un altro mestiere.

Lo smartwatch serve giusto per monitorare il battito, per l'ipertensione è bene affidarsi ad un misuratore di pressione da braccio di buona qualità.


Questa è stata la risposta del cardiologo ad una mia domanda sull'uso dello smartwatch.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:23

Tra quelli che ho provato io (Garmin, Polar, Fitbit) il migliore per la misurazione del battito cardiaco è stato il Polar. Considera che Polar e Garmin (gli altri non so) possono essere associati ad una banda toracica che aumenta a dismisura l'accuratezza della rilevazione.
Io non l'ho mai avuta perché non ho mai fatto attività sportiva a livelli alti (ma neanche medi MrGreen ) però se la usano gli sportivi seri non dovrebbe essere neanche troppo scomoda da indossare.

Per quanto riguarda i misuratori da braccio, prendi Omron. Costano un pelino di più ma sono molto affidabili. Li trovo tranquillamente su Amazon. Lascia perdere i cinesi o marche sconosciute perché sono soldi buttati (così mi hanno detto diversi medici)

PS: considera che anche gli smart ring (anelli smart) misurano la frequenza cardiaca. Non ho idea di quanto siano affidabili ma potrebbe essere una buona alternativa allo smart watch

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:35

Il mio cardiologo, peraltro primario del centro ipertensione policlinico di Milano, mi aveva detto che avevano fatto delle prove in laboratorio con elettrocardiogramma dell'Apple Watch a confronto con attrezzatura ospedaliera e mi disse che era stato sorpreso dalla affidabilità. Io non lo porto perché sono allergico al nickel e mi farebbe un eritema. Poi altro non so.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me