RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riparazione diaframma nikon 1 10-30mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riparazione diaframma nikon 1 10-30mm





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 7:28

Qualche tempo fa mi è venuta la malsana idea di cercare una vecchia Nikon 1 da modificare per l'infrarosso in modo da spendere il meno possibile, mantenendo comunque la compatibilità con le ottiche che posseggo (Nikon 1 full spectrum? | JuzaPhoto). Sempre con l'idea di spendere poco ho trovato una J1 ad un prezzo stracciato perché venduta con un 10-30mm con il diaframma bloccato. Il problema è piuttosto comune su queste lenti e sembra essere dovuto alla rottura dell'ingranaggio che accoppia il motorino al diaframma. Il ricambio costa 5€ spedito, quindi “Che problema c'è? Basta ripararlo!” ho pensato. Ovviamente la cosa non è stata così semplice come previsto, però è fattibile. Nel caso in cui qualcun altro volesse fare la stessa riparazione ecco o varo passaggo da seguire.

1) svitare le 3 viti del coperchietto nero e rimuverlo




2) svitare la micro-vite che fissa la contattiera
3) svitare le 3 viti che fissano la baionetta e rimuoverla facendo attenzione a sganciare la contattiera senza tirare il flat cable




4) Rimuovere gli spessori presenti sotto alla baionetta




5) scollegare i 3 flat cable, svitare la vite che blocca il cavetto, svitare le 2 viti che fissano l'elettronica e rimuovere il cip




6) svitare le 3 viti che fissano il barilotto esterno e sfilarlo




7) rimuovere l'anello in gomma dello zoom, sollevare il nastro adesivo, svitare la vite che fissa i contatti striscianti e rimuoverli




8) sfilare l'anello dello zoom




9) rimuovere la boccolina che guida l'estensione dello zoom




10) svitare la vite che fissa il flat cable a barilotto




11) svitare l'anello metallico di blocco del barilotto




12) sfilare il barilotto




13) sfilare il barilotto interno facendo attenzione a non perdere le due boccoline guida e relative mollettine




14) estrarre il gruppo interno che contiene il diaframma, la messa a fuoto e lo stabilizzatore




15) rimuovere le 3 viti che fissano il semi anello di blocco e rimuoverlo




16) svitare le due viti del motore della messa a fuoco e estrarlo dalla sua sede




17) estrarre la lente mobile della messa a fuoco




18) sganciare i 4 ganci a pressione della copertura delle lamelle del diaframma e rimuoverla




19) ora inizia la parte difficile: rimuovere le lamelle di diaframma senza danneggiarle e senza perderne l'ordine (sennò tirate giù dal calendario tutti i santi, come ha fatto il sottoscritto…)







20) si raggiunge finalmente l'ingranaggio in questione: ora basta sostituirlo con il nuovo e rimontare tutto nell'ordine inverso




Spero che questa guida possa essere utile a qualche "riparatore della domenica" come il sottoscritto :)

ps: ora che sto provando la J1 mi stupisco della qualità delle foto che una macchinetta così piccola riesce a produrre!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:33

Ma tu sei pazzo... MrGreen
Lo dico in senso buono, nessuna offesa...
Hai fatto un gran lavoro, complimenti... ma non credo che mi avventurerò mai in una impresa simile. Ci ho provato in passato con un paio di obiettivi Olympus ma hanno fatto una brutta fine.
(E per il momento il mio 10-30 va alla grande... tocco ferro)
Le Nikon da 1 pollice erano ottime macchine che non hanno avuto fortuna... forse sono uscite in un momento sbagliato .
Grazie per la condivisione

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 10:59

Grazie Lorenzo1910, comunque non è difficile come può sembrare. Solo il diaframma è un tanto rognosetto...
Appena ho tempo proverò anche la conversione della j1. Intanto lo sto provando e davvero mi stupisce, al punto che sto pensando di cercare una j5 da usare per le uscite leggere

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:37

Eh già, perche la J1 è pesante... MrGreenMrGreenMrGreen
Scherzi a parte, son curioso di vedere i risultati di una Nikon 1 in IR... tienici aggiornati...
Grazie!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 12:13

Pesantissima MrGreen
In realtà pensavo alla j5 per non portarmi dietro la d7200. Vedremo se trovo una offerta imperdibile, magari da riparare MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:24

Ho lo stesso problema e mi hanno chiesto 110€ per ripararlo...alla fine ho ordinato tutto il gruppo diaframma(spero ci sia la rotella che descrivi).Peccato non sapevo che Nikon li riparava in garanzia fino al 2021

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:06

Se hai preso tutto il blocco immagino ti arriverà il blocco chiuso così non è nemmeno necessario aprirlo. Sicuramente triboli meno del sottoscritto perché non devi rimontare le varie lamelle ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:40

Mariozacc dove hai acquistato il gruppo intero? Ho lo stesso obiettivo con il medesimo problema.
Grazie

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:17

Bella guida, e confermo la debolezza di quel maledetto ingranaggio.

Sul mio 11-27.5 si è rotto più volte (la prima volta riparato in garanzia, due volte però! Perché tornato dalla prima riparazione ha funzionato solo per un paio di settimane) e adesso è di nuovo KO.

Divago un attimo....all'epoca avevo comprato la mia S1 kit nuovo a un prezzaccio in un negozio che ritirava fallimenti.
La cosa che mi aveva stupito era l'estrema compattezza (la mia S1 è poco più grande della mia RX100 fondamentalmente a causa dell'obiettivo).

Ok, la S1 è il modello base, poco pratico da usare in maniera evoluta e con prestazioni non esaltanti però ha un discreto AF e, completato il kit con il 30-110 VR, mi ha permesso di disporre di uno spensierato corpo da vacanza abbastanza versatile ed estremamente compatto.

A me spiace che Nikon non abbia portato avanti il sistema.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:49

Ian,aliex

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:29

Scusate l'intromissione. Mi interessano queste interessanti immagini dello smontaggio dell'obiettivo, perché ho lo stesso problema, ma in corrispondenza di molte di queste mi viene detto:
Post image free imagine hosting 503 service unavailable the server is temporarily try again later
(Il servizio di hosting di immagini gratuito 503 di Postimage non è disponibile, il server è temporaneamente occupato, riprova più tardi).
È capitato anche a qlc di voi?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:02

@AleSa nessuno ti potrà mai accusare di non avere una grande destrezza, complimenti!
A me si era inchiodato a f/16 un Nikon 1 30-110 mm. Ne avevo ripreso uno usato dalla Bulgaria (sic!) per €95. Mai e poi mai avrei la capacità di fare la tua stessa riparazione.
Piuttosto. Sono convinto che una delle cause del guasto sia sparare raffiche in modalità S.
È più prudente prefissare il diaframma in modalità A.
In questo 3d ho disseminato un po' di mie "pearls of wisdom" sulle Nikon 1:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4664538&show=1

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:34

@Kuroka
Sia da PC che da cellulare?
Io le vedo sia da PC che da cellulare.
Potresti avere problemi di DNS sulla tua rete o problemi di proxy che blocca quel sito, oppure ancora avere una VPN che dà qualche problema con l'hosting di immagini usato dall'opener.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:13

Confermo che le immagini sono visibili...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:56

Ad esempio da lavoro alcuni hosting io non li vedo, questioni di proxy (inibizioni da policy aziendali, quale ne sia la ragione).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me