RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia macchina dei sogni...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia macchina dei sogni...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 22:01

Beh ma sei tu che vuoi il mirino ottico e l'af di una mirrorless

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 22:20

La mia macchina dei sogni è la S5II, cioè quella che ho Cool

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 22:47

-Memoria interna da 1tb senza schede esterne


Rileggendo i tuoi desiderata Graziano, questa della memoria interna io la vedrei più una limitazione che altro, e per due motivi:

1. Sei vincolato ad una memoria interna quindi limitata nella capacità: seppur oggi sembra adeguata potrà non esserlo tra qualche anno
2. Non hai la possibilità di fare un backup su doppio dispositivo di memorizzazione: non è l'ideale per chi vuole limitare il rischio di perdere i propri dati, se poi consideri che un guasto alla memoria interna renderebbe inutilizzable la macchina, la frittata è fatta

Con la tecnologia attuale una macchina che ha doppio slot CF Express o anche CF express + SD UHS II offre già una flessibilità di gestione della memoria a prova di futuro e con le moderne schede non hai problemi di velocità di lettura/scrittura.

Ovviamente questo è il mio punto di vista: le tue esigenze possono essere diverse ma vincolarsi ad una sola memoria interna io la vedo più una limitazione che un vantaggio e, per lo stesso motivo, quando devo prendere uno smartphone, escludo apriori quelli che non hanno lo storage espandibile con scheda micro SD.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 22:51

La mia macchina dei sogni è la S5II, cioè quella che ho Cool


Quindi possiamo dire che sei uno che sogna ad occhi aperti!? Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 23:01

Quindi possiamo dire che sei uno che sogna ad occhi aperti!? Sorriso
Già Cool

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 23:03

Non prenderei mai una macchina fotografica con lo schermo tiltabile. Penso sia una delle più grosse vaccate della storia. Ci hanno rovinato tutto, sti youtuber del cavolo


E se scatti in verticale che te ne fai di un basculante?

Niente.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 0:44

Quindi vorresti una macchina con doppia tropicalizzazione? MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 22:52

E se scatti in verticale che te ne fai di un basculante?

Niente.

Se non ricordo male sulla Gfx esiste uno schermo che si "apre" rendendolo molto utile per le foto in verticale.
Per quanto riguarda la memoria interna, in effetti potrebbe essere utile avere uno slot per il backup. Ma solo come ausilio ad una memoria interna ssd molto rapida. Che annienterebbe in velocità qualsiasi buffer... Basta pensarci eh... a volte le idee più semplici non sono prese in considerazione...

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 22:56

"La mia macchina dei sogni è la S5II, cioè quella che ho"... come va l'autofocus? Ho letto diverse recensioni e non ne parlano in modo entusiastico.
Ma non l'ho mai provata

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 23:16

"La mia macchina dei sogni è la S5II, cioè quella che ho"... come va l'autofocus? Ho letto diverse recensioni e non ne parlano in modo entusiastico.
Ma non l'ho mai provata


Dopo la versione 3.0, se fatte le varie opportune configurazioni da menu (qui i settaggi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4803884 ), va molto bene. Non sarà ai livelli di Sony e Canon, ma ha fatto dei passi da gigante. In avifauna e sport molto dinamici di squadra mostra i fianchi. Sport singoli, anche veloci, come può essere riprendere un auto, il soggetto lo tiene agganciato senza problemi.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:24

-Memoria interna da 1tb senza schede esterne

Perchè?
E' rischioso e ti espone al rischio di non avere la seconda scheda di back up .

-Mirino ottico

E

-Punti di messa a fuoco su tutto il sensore
-Riconoscimento viso occhi uccelli animali

Non vanno d'accordo, devi scegliere tra un sistema (reflex tradizionali) e l'altro (ML per il comparto AF).
Ma, vedrai, che più avanti andiamo più gli EVF diventeranno performanti e sempre più simili ai mirini ottici.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 9:21

L'AF che desideri per punti maf e tracciamento ahimè cozza con lo specchio reflex, salvo qualche evoluzione tecnica che ad oggi non è stata sviluppata e difficilmente lo sarà in futuro

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 16:51

Grazie dei commenti. Rileggendo, effettivamente, il problema della memoria potrebbe essere importante per chi con il mezzo ci lavora. Quindi ritariamo questo punto. La mia idea nasce dalla considerazione che gli SSD hanno una velocità di scrittura anche fino a 7000 MB/s. Una scheda molto veloce CF Express type B può arrivare ad un massimo di 1750 MB/s. Con i sensori sempre più risoluti e stacked, si arriva a fare raffiche anche quasi infinite. Con l'introduzione di una Ssd, si potrebbe arrivare ad una velocità di scrittura quasi istantanea senza necessità di buffer.
È giusto però considerare la possibilità di introdurre una scheda di memoria per il backup. Tento sempre, un po' da visionario, a considerare possibilità tecnologiche che prese singolarmente in realtà sono già state inventate. Chiaramente non sono state introdotte all'interno di una fotocamera moderna. Quindi diamo per scontata l'introduzione di una scheda di backup, ma consideriamo allo stesso tempo la possibilità di poter inviare ad un cloud le foto in tempo reale. Un po' come avviene per la memoria interna di un iPhone che invia al cloud di Apple le foto appena scattate. Per chi usa la fotocamera a livello lavorativo, il cloud potrebbe essere benissimo quello del server della testata giornalistica per cui si lavora. Evitando al fotografo la fase di invio e trasmissione dei dati e consentendo alla redazione di poter ricevere in tempo reale le foto scattate, sceglierle e pubblicarle (oltre che evitare di perderle). Da ignorante non so se tutto ciò avviene già ora. Ho letto che generalmente il fotografo collega la fotocamera con un collegamento Ethernet per l'invio e la trasmissione dei dati. Ma aldilà di questo, anche per noi fotoamatori potrebbe essere un plus in fase di post produzione. Potendo importare direttamente dal cloud ai programmi di Fotoritocco. Relativamente al mirino ibrido, qualcosa di simile fa già la Fujifilm con le X100. La visione è quella del visore ottico, A cui sono sovrapposte le informazioni digitali. È chiaro che sto dando una interpretazione molto semplicistica alla problematica, ma è pur vero che Fujifilm in qualche modo ottiene qualcosa di analogo a quello che io ho pensato. Considerando che la mia macchina ideale non deve fare video il problema della visione direttamente dal mirino ottico non creerebbe alcuna problematica in fase di registrazione video, semplicemente perché la macchina i video non li farebbe. Ragazzi, si fa per parlare eh... anche se qualcosa in più, forse, si può fare. Anziché continuare ad aumentare senza alcun senso la risoluzione dei sensori... Per quanto riguarda invece lo schermo, nulla vieta che questa mia ipotetica macchina fotografica possa avere la possibilità di poter scattare in verticale avendo già i pulsanti di scatto come se avesse incorporato un batteriy Grip.
Sempre Fujifilm, ma anche nella Sony a 7RV e nella Pentax K1, ho visto schermi disarticolati che possono essere utilizzati molto bene anche per gli scatti verticali.
Non mi massacrate... ahahahha... Si far per ragionare un po, come un brain storming...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:48

La Pentax K-1 ha uno schermo con un sistema di articolazione unico, per quanto è complicato. Bello da vedere, quanto inutile, perché i gradi di movimento sono limitati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me