RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto in discoteca: Zoom a f2.8 o fisso a f2.0?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto in discoteca: Zoom a f2.8 o fisso a f2.0?





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:43

Ciao a tutti, vi scrivo un quesito che ho in questo momento sperando in qualche consiglio.
Per diletto ho una Sony ZVE10 che uso per fare foto in discoteca, a feste e talvolta anche di giorno, ma prettamente la sera in ambienti bui dove non mi è permesso usare il flash ma solo una luce ausiliaria a Led.
Al momento ho un sigma 16mm f1.4 che di solito uso a f2-2.2.
Contando che di solito ci sono tante foto di gruppo e poche foto singole secondo voi mi conviene rimanere su questo fisso o investire su un Tamron 17-70 f2.8 che perderei in luminosità ma guadagnerei lo zoom utile in alcune situazioni?
il mio dubbio più grande è che perdendo di luminosità poi la luce Led non sia sufficiente per illuminare bene la scena

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:56

Se aggiungi un 50 o un 85 fissi?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:42

non riuscirei perchè semplicemente non ho altri corpi macchina su cui montarli e non ho tempo di cambiare ottica in continuazione

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:50

Avevo postato un intervento suggerendoti il flash, ho letto meglio dopo che non ti è consentito. In tal caso, dipende dalla tenuta ISO della tua macchina e dall'illuminazione di scena.

E' chiaro che uno zoom ad apertura fissa ti da molta più versatilità, ma se i soggetti sono più o meno sempre alla stessa distanza va benissimo anche un fisso; probabilmente perderai su qualche taglio più stretto.

Trovo il 16mm (24eq.) un filo largo, probabilmente passerei ad un 35mm eq., così da poter arrivare ad un 50mm con minimo di crop. La finalità delle foto qual è, la pubblicazione web?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:04

sì, pubblicazioni web. Ho provato ad usare un 35mm poiché ho anche il 35 sony e f1.8 e mi sono trovato male dato che spesso sono vicino al soggetto o ai soggetti soprattutto in discoteca quando lo spazio è molto poco. Sono d'accordo con te sul fatto che sia un po' largo, riguardando le vecchie foto che avevo fatto quando avevo la Canon ero sempre tra i 18 e i 22mm come lunghezza, solo che un fisso per sony apsc di quella lunghezza non l'ho trovato, che sia anche luminoso come il sigma.
io sarei anche intenzionato ad investire di più e passare al tamron 17-70 (dato che non ho budget per il 18-55 sony G) e mi sembra di aver capito che il tamron è superiore al sigma 18-50 2.8. però il mio unico dubbio rimane che se è troppo poco luminoso a 2.8 rischio di dover alzare troppo gli iso che già ho bloccato a 12800 come massimo perchè di più la zve10 fa fatica. la scena è sempre poco illuminata essendo prettamente in discoteca, mi devo arrangiare sempre con la luce Led che ok ha il suo mini diffusore ma non arriva neanche alla potenza di un flash

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:24

Calcola che parti da 2.8 se chiudi uno stop vai a f4, e se calcoli che usavi f2 sono 2 stop e gli iso sicuramente salgono, secondo me devi trovare il fisso con la giusta focale

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:42

sì il sigma che ho adesso lo uso a f2/2.2 perchè spesso sono foto di gruppo e non sarebbero tutti a fuoco. però il Tamron nel caso lo terrei sempre a 2.8.
In ogni caso ho guardato e non ci sono obiettivi anche FF che potrei usare che rientrino nel budget e che siano circa f2, l'unico potrebbe essere il sigma 23mm f1.8 di cui però non ho visto recensioni e non so quanto sia buono.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:27

Scusate se torno sull'argomento ma vorrei chiedervi una cosa: se dovessi prendere l'obiettivo Sony Zeiss 24mm f1.8 potrebbe essere una buona opzione che mi possa aiutare nelle foto in sostituzione del 16mm sigma che è troppo largo e al posto del Tamron 17-70 che parte da f2.8?
24mm potrebbe essere un po' stretto però posso sempre cercare di allontanarmi quel minimo per far entrare tutti i soggetti nella foto.
Inoltre in merito all'obiettivo ho letto che è un 30mm equivalente, io che sono ignorante in merito non so bene cosa voglia dire, l'unica domanda è: non vuol dire che poi l'inquadratura è uguale al 35mm sony f1.8 che ho già a casa? Cioè il 24mm è comunque più largo del 35 che ho già.
Grazie e scusate della domanda stupida

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:38

Beh, prima dell'acquisto potresti fare una semplice prova, chiudere a 2,8 quello che hai e vedere se ci stai dentro. Puoi anche andare a vedere negli scatti fatti a 2/2.2 il tempo di esposizione e fare le tue valutazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:43

È un 36mm equivalente

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:48

@Cato007
La tua macchina ha sensore cosiddetto APS-C, un po' più piccolo del formato 35mm classico (definito Full Frame). Per questa ragione, la tua macchina inquadra un campo 1.5 volte più piccolo del Full Frame.

In sintesi... se monti un 50mm su una APS-C, inquadra un campo pari ad un obiettivo 75mm montato su una FullFrame. Riassunta ancora, se monti un 50mm sulla tua macchina 'sembra' un 75mm.

Tornando alla tua domanda, il 35mm Sony sulla tua 'diventa' un 52.5mm; il 24mm, invece, diventa un 36mm, che secondo me è un angolo di campo ideale un po' per tutto.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 12:26

Grazie FrankLAn, hai perfettamente chiarito il mio dubbio. Ti ringrazio molto. A questo punto penso di vendere sia il 16mm sigma che il 35mm sony e prendere il 24mm Zeiss e usarlo in entrambi i casi

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 12:32

Credo sia un'ottima idea per il contesto in cui ti trovi a scattare!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me