RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A 7C II






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 21:18

ho capito, ma io lascerei perdere quella scala, metteri a fuoco quello che serve e basta, a questo punto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 21:57

Eh purtroppo non riesco a spiegarmi, nemmeno la Sony ha capito questa cosa, quella scala è l' unico modo esatto per il manual focus in condizioni difficili ( turbolenza atmosferica, stelle di notte con atmosfera non perfetta, ecc. ).
Si fa una taratura una sola volta con cielo perfetto e poi quel numerino resta invariato, per sempre.
Quel numerino 132m per un altra fotocamera ed un altro Batis 25 può essere diverso, magari diventa 250m... ma resta costante, affidabile per sempre . Non serve più né il manual focus né l' autofocus, per le stelle e gli oggetti lontani basta ruotare la ghiera finchè appare quel numerino magico. ;-)
Se per caso l' obiettivo cade per terra o subisce un urto, basta rifare la taratura , cambia un pò quel numerino e magari quel nuovo numerino dura altri 5-6 anni.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:30

Lo so, anche a me è capitato, avere un infinito esatto, senza dover preoccuparmi di sbagliare, fissi l'obbiettivo a fine corse e basta. Ma non è cosi.
Ma come ti ho scritto i precedenza, non è più possibile fare affidamento alla scala, sia digitale a screen che analogica scritta sull 'obbiettivo. Il batis 25 l 'ho avuto, il numerino led delle distanze che appare sopra è impreciso e approssimativo.
Ripero, lascia perdere, metti a fuoco manualmente esfrutta l 'ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:40

Rileggi cosa ho scritto sopra, grazie.MrGreen
Il manual focus non funziona in condizioni difficili, l' autofocus ancora peggio.
In autofocus ad un oggetto che si trova a 20m reali : prima foto : mi mette a fuoco a 111.8 m , seconda foto a 98.16 m , terza foto a 127.3 m ( così dice il file exif ). In manual focus va un pò meglio, ma ottengo sempre 3 risultati diversi, con sfocature non importanti ma visibili.
Oltre i 30m reali il file exif dice sempre che l' autofocus mi ha messo a fuoco l' infinito... ( Sony A7R5 - obiettivo Sony FE 20-70 )
Con l' obiettivo Batis 25 in manual focus il file exif mi dice sempre lo stesso numero per tutte le foto ( 132m nel caso di fuoco all' infinito ).

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 23:05

Posso dirti solo che è così. mi chiedo solo cosa fotografi per aver cosi difficolta a mettere a fuoco una cosa all'infinito.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 23:10

Puoi vedere le mie gallerie per i monti lontani, molte sono con turbolenza atmosferica, le peggiori le ho messe nella galleria "Test Turbolenza". La luna ed i pianeti non le ho messe perchè non ho mai trovato l' atmosfera ferma ad alte focali ( telescopio Celestron C9-25 ).

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:15

Il manual focus non funziona in condizioni difficili, l' autofocus ancora peggio.


Confermo! Quando avevo Canon 5Diii e 1Div con Sigma Sport 150-600 in un paio di scatti mi trovavo il settaggio esatto all'infinito. Il mio scopo era fotografare la ISS da terra. Ho avuto dei risultati soddisfacenti anche quando vi ho messo il moltiplicatore 1.4x della Canon
Adesso, con Sony e il 200-600 avrò fatto almeno tre diversi tentativi, con il risultato di cestinare dopo tutta la serie degli scatti
Ok, siamo diventati tutti all'improvviso degli sprovveduti?
Stessa cosa per paesaggi con lunghe focali all'alba e/o tramonto sia in AF che in MF. Quando la luce è bassa il sistema delle mirrorless è molto pigro e impreciso rispetto alle reflex....
Sarà il metodo a contrasto, tant'è che quando volevo fotografare qualche eruzione dell'etna, e come riferimento per l'AF cercavo di mettere a fuoco su qualche luce di Catania, in modalità live view la macchina focheggiava avanti e indietro diverse volte senza trovare il punto esatto. Appena passavo al sistema "tradizionale", ovvero guardando a mirino, e premendo il pulsante per l'AF, ecco che tutto si metteva a fuoco perfettamente e in un attimo.
Poi, qualcuno scrive che basta ingrandire a monitori e mettere a fuoco manualmente con le mirrorless.....quando sei a 600mm di focale ogni minimo sfioramento della ghiera dell'ottica ti fa ballare così tanto la visione, che alla fine decidi di lasciar perdere....

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:54

Posso capire con l'AF, se c'è poca luce fa fatica o non mette proprio a fuoco. Ma quando siete in manuale non capisco tutto questo astio per le mirrorless, le Sony nello specifico mi sembra di capire....
@Nello Cataudo, a 600mm ovviamente appena tocchi la lente per focheggiare il sistema traballa, e anche se usi un buon treppiede un minimo di vibrazioni le introduci sempre, è così anche con i telescopi. Se vuoi meno vibrazioni compra un treppiede e una testa più robusta.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:22

Sulle Sony è inspiegabile la mancanza totale di riferimenti in manual focus per trovare l' infinito.
Basta ruotare lievemente la ghiera del manual focus del Sony 20-70 per passare improvvisamente da "8m" a "infinito 4", un' altra volta si passa da "155m" a "infinito 12", successivamente torno indietro a "25m" , non c'è modo di trovare il vero "infinito" che sul Sony 20-70 si trova all' incirca su "infinito 12" o forse "infinito 14", chi lo sa, mancano i riferimenti.
Con l' obiettivo Batis 25 in manual focus il file exif mi dice sempre lo stesso numero per tutte le foto ( "132m" nel caso di fuoco all' infinito vero ). Invece il Sony 20-70 ha l' infinito reale su una posizione irraggiungibile perchè non viene indicata.
Con il Nikon Nikkor 300mm f/4.5 AI montato su Sony A7R5 è una manna, avevo fatto una tacca in corrispondenza dell' infinito e non lo muovo più di lì. Tutte le foto a lunga distanza sono perfettamente a fuoco con il Nikon. Invece il 60% delle foto a lunga distanza sono leggermente sfocate con il Sony 20-70 e pure con il Sony 200-600, per mancanza di riferimenti in caso di foschia o turbolenza.
Perchè la Sony mi obbliga ad usare dei vecchi obiettivi vintage di 50 anni fa ? è inspiegabile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 8:33

Siccome qui eravamo OT, un pò fuori tema, ho proseguito quel discorso qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3395594#28768559
Manual focus con fotocamere Sony serie A7
Chiedo scusa a Francesco Tonellotto per aver "deviato" il discorso su altre cose. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me