RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Mirrorless con ottiche terze.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » AF Mirrorless con ottiche terze.





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:06

Sento spesso di persone che hanno problemi di AF montando lenti universali native o tramite adattatore; ma le Mirrorless non dovevano risolvere tali problemi?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:22

ma le Mirrorless non dovevano risolvere tali problemi?

da quello che ricordo io era risolvere i problemi di back-front focus,

dei problemi af mai sentito.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:41

Non è la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:33

Non è la stessa cosa?

io pensavo un problema di modulo af e non di back-front focus,

Comunque io con ottiche adattate con ftz tutte perfette, mai avuto problemi.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:47

Secondo mio parere più complesso di quello che può sembrare, il firmware interno corpo macchina aggiornamenti giustamente ogni casa costruttiva pensa alle proprie ottiche non quelli dei terzi avrebbe altri costi ?, ecco perché dico occhio alle ottiche da terzi anche possibile trovare qualche ottica con qualche problematica si risparmia ma come spesso poi troviamo il rovescio della medaglia.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:53

Sento spesso di persone che hanno problemi di AF montando lenti universali native o tramite adattatore; ma le Mirrorless non dovevano risolvere tali problemi?

Esperienza personale (Nikon Z6, Z6II, Z9):
- lenti di terze parti native Z mai avute (con AF, con attacco Z e di terze parti ho avuto solo lenti MF), ma non ho mai letto di problemi
- lenti di terze parti attacco F, usate con FTZ: quelle dichiarate come compatibili dalla casa madre, mai avuto problemi di alcun tipo (diverse lenti Sigma e Tamron). Alcune lenti più vecchie non andavano ma non solo come AF e la cosa era dichiarata dalla casa madre (es. un vecchio 180 macro della Sigma).
- lenti nikon attacco F, usate con FTZ: vanno meglio che sulle reflex (ad eccezione ovviamente delle ottiche "D" prive di motorino interno di messa a fuoco, per cui l'AF non può andare una volta montate su un corpo Z).

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:50


Sento spesso di persone che hanno problemi di AF montando lenti universali native o tramite adattatore; ma le Mirrorless non dovevano risolvere tali problemi?

Nessun sistema autofocus è infallibile.

Anche i problemi di front e back focus, che sulle mirrorless sono statisticamente meno frequenti che sulle reflex, non sono necessariamente assenti. Vedasi il caso del 100mm f2.8 macro L is usm rf: Canon stessa ha confermato che l'ottica soffre di back focus, in certe condizioni, per via del focus shift legato al tipo di schema ottico.

www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl

Inoltre, alla messa a fuoco lavorano sia l'ottica che la fotocamera, per cui non conta solo l'autofocus della macchina. A volte i problemi sono proprio lato ottica, o nell'accoppiata tra quello specifico modello di ottica e fotocamera.

Con gli obiettivi non originali, in genere, il problema è legato alla compatibilità. Non è che i produttori di ottiche non originali non sappiano progettare le ottiche, ma se il costruttore della fotocamera non fornisce adeguate informazioni sul funzionamento della stessa, il produttore dell'ottica avrà delle difficoltà nel progettare un obiettivo che operi correttamente con i vari modelli di fotocamere, che potrebbero peraltro avere delle caratteristiche hardware o software completamente diverse, tra un modello e l'altro. Peraltro, posto che il produttore dell'ottica faccia un lavoro eccellente, il produttore della fotocamera - a meno di accordi commerciali - in genere non esegue test con ottiche prodotte da terzi, per cui viene a mancare tutta la parte di ottimizzazione del firmware (lato fotocamera) che ha invece luogo con gli obiettivi originali. Ovviamente il produttore dell'ottica non originale non può fare alcunché, a riguardo...

Insomma, il problema è tecnico, ma la natura della questione è prettamente commerciale. Se i vari costruttori di fotocamere rendessero i loro sistemi open source, nonché dettagliatamente documentati, rendendosi disponibili anche a fornire supporto ai produttori di ottiche e accessori di altre marche, i problemi di compatibilità si ridurrebbero drasticamente: tuttavia, le loro strategie commerciali sono altre...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:02

Quindi i problemi con ottiche non originali ci sono ancora.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 12:29

Personalmente ho per la maggiore lenti di terze parti, in primis Sigma Art.
Sulle mie reflex (D750. D800e, D850 e le vendute d7000 e d700) funzionano tutte egregiamente, su la Z6 con adattatore FTZ funzionano tutte perfettamente.
Dovrei dire che la D800e non digerisce il Sigma 105 ovvero l'AF va per conto suo o si blocca.
Di fatti non ho potuto apprezzare differenze sostanziali in lentezza o difficoltà di AF sulla Z6 con adattatore FTZ, tenuto conto che utilizzo quasi esclusivamente il punto singolo per la messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 14:51

Quindi i problemi con ottiche non originali ci sono ancora.

Boh, io cercherei di capire se ci sono casi specifici, non discorsi del tutto generici su potenziali problemi "teorici". Su Nikon come detto non ho mai personalmente rilevato alcun malfunzionamento(*) e non ho mai letto di malfunzionamenti lamentati da altri.

Su altri marchi non sono informato perché non mi interessano, ma per quanto non vada alla ricerca di info specifiche non mi è mai capitato di imbattermi in posto di utenti che si lamentavano.

Anche in questo thread mi pare che l'unico caso di possibile front/back focus è quello riportato da HBD poco sopra, peraltro su un'ottica originale e non di terze parti e comunque situazione ammessa dalla casa e relativa ad una lente "particolare" per il RR raggiunto.

Non so, io sinceramente considero eventuali problemi di AF in ambito ML qualcosa di ormai risolto e una preoccupazione del tutto irrilevante.

(*): parlo di problemi AF nel senso di "lente funzionante, data per compatibile, che ogni tanto può focheggiare in modo non corretto/impreciso". Cosa differente ovviamente da lenti "vecchie" non date per compatibili con i corpi ML.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 16:35

Sulla Z fc la miglior ottica per me è il 16-80/2,8-4 montato con FTZ, funziona meglio che sulla D500.
E' ingombrante, paraluce anche se cambiato sempre enorme ma mi copre il 90% delle foto che abitualmente sforno.

Ho anche uno zoom Tamron, l'Af funziona a scatti in bassa luce e non è affidabile, mentre sulla D200 va benissimo.

Quindi dipende più dall'ottica che dall'adattatore, mia opinione.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 18:08


Quindi i problemi con ottiche non originali ci sono ancora.

Non necessariamente, ma si deve valutare caso per caso.

Il problema sono le generalizzazioni ingiustificate che circolano sul forum, del tipo "non ho mai riscontrato un problema di un certo tipo, per cui tale problema non esiste o è trascurabile". E' un ragionamento sulla linea del noto tacchino induttivista di Bertrand Russell, peraltro.

Il problema di fondo, con le ottiche non originali, è che:

1) il produttore della fotocamera non vuole saperne nulla, e se ne lava le mani, in caso di problemi (a meno che vi siano degli accordi commerciali)
2) se c'è un problema di compatibilità, pertanto, l'unica speranza è che intervenga il produttore dell'ottica, ma non è dato sapere se lo farà e con quali tempi.
3) se si ha per le mani un modello di fotocamera appena uscito, o si installa un aggiornamento di firmware per modelli esistenti, e si utilizzano ottiche o accessori non originali, ci si trova con un sistema non testato. Se va bene non vi sono problemi, mentre se va meno bene si torna ai punti 1) e 2).
4) in certi casi l'incompatibilità non porta a dei malfunzionamenti, bensì al non poter sfruttare appieno una certa funzionalità/prestazione della fotocamera.

Come dicevo, sono questioni tecniche, ma sono legate anche alle decisioni commerciali delle case. Si tratta del noto vendor lock-in, e le case giocano molto su strategie siffatte, per spingere la clientela a preferire i propri prodotti a quelli di altri marchi.

Comunque, ciò che si può fare è provare il prodotto a cui si è interessati sulle proprie fotocamere, e testarlo sul campo. Ogni combinazione di ottica e fotocamera è potenzialmente un caso a sè, infatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me