RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Df quali ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Df quali ottiche





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 7:12

io andrei sicuramente di fissi, ho la Df che uso con diverse lenti AiS. Se dovessi consigliarti un trittico sicuramente il 28/2.8, eccellente, nitida e ben corretta. Il 50/1.2 che usato a tutta apertura, distorce, vignetta, ha aberrazioni cromatiche da tutte le parti, un contrasto ai minimi e nitidezza anche meno, per questo restituisce degli scatti unici che personalmente non ho mai ritrovato in nessun'altra ottica, non la cambierei mai. Ultima lente il 105/2.8 che è l'esatto opposto, nitido ben corretto, colori stupendi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:15

Sul 55 confermo la bellezza. Io uso il 55/1,2 pre ai e lo trovo stupendo per certi utilizzi. Tra l'altro regge bene il controluce a differenza di tanti nikkor più economici di quel periodo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:06

Il 50 1.2 comincia a costicchiare un po' troppo per i miei gusti... io utilizzo un 50 1.4 Ais che trovo eccellente.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:32

Vado controcorrente, ma, avendoli entrambi, a parte il maggiore sfocato a TA del secondo, preferisco il 50/1,4 al 50/1,2.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:50

A tutta apertura sono proprio due cose completamente diverse. L'1.4 è come tanti altri del periodo, morbido ma nulla di particolare L1.2 crea delle immagine uniche, essendo particolari possono piacere o meno lo si usa proprio per quello. da 2.8/4 in poi tutti i 50 Nikon di quell'epoca sono indistinguibili

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:05

Utilizzo anch'io una splendida Df, ma quello che trovo più insopportabile, personalmente, è la ghiera degli ISO che ogni volta va sbloccata dal tastino piccolo e piuttosto duretto posto sulla sinistra. Mengi prima diceva di riuscire a utilizzare la ghiera secondaria (quella tonda anteriore, anch'essa antipatica) per la compensazione dell'esposizione o per variare gli ISO in modalità A. Come si fa?

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:58

purtroppo la Df sconta il fatto che i progettisti scelsero di fare delle forzature che in pieno periodo ormai maturo del digitale andavano controcorrente.
Richiamando il discorso della ghiera degli iso, fu scelto di adottare lo stile tipicamente la fotografia pellicola ovvero quello di settarlo a determinati ISO, nelle fotocamere a pellicola e quello era e quello rimaneva. Tutti quanti siamo abituati con il digitale ad avere il tasto delicato immediatamente raggiungibile in modo da poterle cambiare al volo ma la DF è nata per essere una fotografia a pellicola ma con il cuore digitale

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:21

La uso sempre in manuale, ma con ISO AUTO.
Ovvero, non uso praticamente mai la ghiera ISO.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:45

Ragazzi.....non centra niente con la discussione, ma non avete anche voi l'impressione che i progettisti che progettano queste macchine, non abbiano idea di come si usano? Nel senso.....la mia impressione è che siano sicuramente ingegneri con i contromaroni.......ma che non siano fotografi......altrimenti certe cose non si spiegano!

Chiusa parentesi, scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:12

Ho avuto questa sensazione con le prime Sony. Nikon w Fuji sono perfette

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:25

Il tastino di blocco della ghiera ISO è stupido, io sono abituato ad utilizzare ISO fissi e non auto... capisco che così è sulle macchine a pellicola, ma qui sarebbe bastata una ghiera con click sufficientemente contrastati da evitare settaggi accidentali indesiderati... che poi, se con la pellicola esporre a 100 o 400 un film da 100 ASA cambiava la vita... con il digitale non succede nulla...

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:28

ma non avete anche voi l'impressione che i progettisti che progettano queste macchine, non abbiano idea di come si usano?

come darti torto...
io metterei in mano a queste stesse persone le fotocamere ed i menu che progettano per un mese e poi vediamo cosa succede...

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:31

D'accordissimo con Enrico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me