RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:11

Che dire, da anni volevo entrare nel mondo Leica, e pensavo di andare sul nuovo, strizzando l'occhio alla M-A a pellicola, visto che da più di un anno fotografo più a pellicola che con il digitale.
Alla fine, permutando un pò di materiale, ho visto delle buone offerte per la M6, la Mtyp240 e il Summicron 50mm f2 e ho fatto il cambio. Ero un pò stanco di dover stare dietro a tutta le tecnologia delle moderne digitali e dover ricordarmi ogni volta i settaggi sui mille bottoni. La mia fotografia ne ha giovato, dovendomi solo concentrare su esposizione, composizione e messa a fuoco. Sicuramente provo più piacere nell'atto fotografico e i risultati comunque mi soddisfano. Per le foto di azione, ho comunque una OM-1.

Ritornando al discorso nuova M, onestamente le novità non mi stuzzicano, ho scelto Leica, proprio per una foto più ragionata, posata, semplice, di tradizione e già le due vecchiette che ho vanno benissimo. Però comunque, rimango curioso di vedere cosa faranno uscire ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:22

Qui c'è gente che parla e parla sulla qualità Leica digitale senza averne mai presa in mano una e su quanto siano care stè benedette Leica pur avendo corredi zeppi di corpi e obiettivi nemmeno fossero rivenditori ...e poi parlano di spreco...


+2

Ho preso l'anno scorso la M6, una macchina che è a dir poco incredibile. Mi sono trovato subito con il telemetro, per me è stato amore a prima vista. l'ho affiancata a Sony A7IV per una mesata, quindi tutti gli automatismi del caso, poi ho venduto quest'ultima per rimanere solo con la Leica. ora, dopo 1 anno pieno di rullini, ne ho fatti una 30ina, ho preso una m11p dopo 2 test drive. le uso tutte e 2 alternate perché non riesco a dire no al bnw della pellicola e perché proprio mi piace!

per quanto riguarda la m11p, che dire...macchina incredibile, mi regala dei file bellissimi!

ma che dire tornando in topic? che se mi facessero la m12 con automatismi, EVF elettronico e non più ottico...storcerei il naso io che sono un noob, figuriamoci uno che scatta con Leica da 15/20 o più anni...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 14:34

Rimarrebbe sempre una Leica; anche la serie SL, seppur più moderna, ha menu e controlli molto semplificati rispetto alla concorrenza.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:04

Il leicista medio non esiste: ......


Questo lo dici tu ...

quello che conosco io ne possiede sei


io ne ho una (tolte le due vintage che mi ha lasciato mio padre (IIIf e M4) e la maggioranza di chi conosco io ne ha una e credo di conoscere più laicisti di te visto che uso Leica da 29 anni e giro fra forum, gruppi, ecc. appassionati del marchio e moltissimi li conosco anche di persona, negli anni ci siamo incontrati

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:13

Pure a me non sembra una macchina che si alterna facilmente a un secondo corpo (anche per via del prezzo); so che una volta i Leicisti consideravano molto come secondo corpo la Konica Hexar RF, anche per avere qualcosa di più rapido (motorizzata, automatismi vari...) e comunque economico rispetto a una Leica.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:28

Il secondo corpo è un'esigenza che si sente per certi generi fotografici, per esempio per chi fa servizi fotografici nei matrimoni dove il continuo cambio obiettivo sarebbe una follia.

Anche nel settore moda, soprattutto durante i servizi per i cataloghi, ho visto spesso usare più corpi macchina.

E Ivan nel deserto?!?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:46

Io avessi la possibilità mi prenderei una bella M11 (ma anche già una M10) + 28 + 50 e stop... tenendo di altri brand solo la parte UW per la mia passione per i landscape notturni..

Comunque girando un po' in rete della M12 sono solo tutte speculazioni, non c'è nulla di certo, sia nella data di uscita che nelle features.. puri rumors farlocchi.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:51

E Ivan nel deserto?!?


Solo M10P ... sono tornato da pochi giorni, ho scattato a +48 gradi, abbiamo raggiunto i 50 gradi ... ho beccato anche una tempesta di sabbia .... pochissimi cambi ottica (ne ho 3 in tutto) sempre ben ponderati e fatti con attenzione per evitare la polvere e sabbia sul sensore ... alla sera pompetta e via

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:53

una bella M11 (ma anche già una M10) + 28 + 50 e stop.


Sarebbe una ottima scelta ... io per ora ho 21 - 35 - 90, ma non escludo in futuro di tornare a 28 e forse 50 o forse 75 e avere due sole ottiche

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:25

Il bravo Ryuichi di NOC, ha appena fatto un video un video sulle M e addirittura parla che Leica sta pensando di fare uscire una M11D (senza LiveView), l'antitesi proprio di questa fantomatica M12 di cui si parla qui. ;-)




avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:45

sbaglio o la M10-D usci di produzione molto velocemente?

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:47

Confermo parola per parola quanto detto da NOC.
La serie M va usata qualche tempo e non solo provata un istante per "gustarne" il sapore.

Per uno come me che viene dalla pellicola è una vera e propria goduria. Pur amando le mie reflex Nikon che mi hanno dato tanto, che tutt'ora ho e terrò strette, la telemetro con i suoi tre settaggi (tempi/iso/diaframmi) ti porta a concentrarti solo su ciò che fai e basta.

Pur amando la tecnologia, non se ne può più di tutta questa etremizzazione sia nell'autofocus, che negli iso che nelle connessioni varie che ogni sei mesi sono superate da altrettante nuove versioni. Viva l'"imperfezione" (tra virgolette) fotografica che rende lo scatto vero, viva l'errore che rende la fotografia un sentimento.
Marco

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:45

Effettivamente forse la M andrebbe lasciata così com'è; avendo Leica anche il sistema L mount, potrebbe fare una Mirrorless "alternativa" al sistema SL (un pò come Fujifilm X-E4 e X-H2) che ne condivida l'innesto, ma offra controlli ed esperienza di utilizzo simili alla M.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 15:25

Non trovo un solo messaggio, qui sopra, con il quale io non sia perfettamente d'accordo. Condivido TUTTO. Vorrei però aggiungere SOMMESSAMENTE (sommessamente davvero!) un'annotazione (che non confligge affatto -ripeto!- con quanto sopra): quando nei primi anni '60 i giapponesi invasero il globo terracqueo con le loro reflex, il mondo professionale considerò, INIZIALMENTE, tali macchine poco più che gadgets infantili. La "regina" era la mitica Rollei (e successivamente l'Hasselblad), e se proprio si DOVEVA adoperare il formato 135 non v'erano alternative: la Leica a telemetro (M 3 ed M 2, all'epoca). I giapponesi, sotto lo stendardo dell'altrettanto mitica (oggi) Nikon F capovolsero il tavolo, ed i vari marchi con gli occhi a mandorla (Nikon in testa, ma ANCHE Canon, Pentax, Minolta, Topcon, Miranda, Olympus, Yashica, ecc.) "fecero strike". Le ragioni? Prezzi si, ma ANCHE/SOPRATTUTTO "la grande bellezza" della visione reflex (Rollei stessa pubblicizzava le sue "F" con l'affermazione che suonava + o -: "Guardate nel suo pozzetto, e vedrete come sarà la vostra fotografia!"!). Con queste righe ho inteso affermare che, sottoscrivo si tutte le lodi al sistema Leica M (io stesso ne conservo tuttora 5 -CINQUE!-), ma che si può parimenti apprezzare la "tecnologia base" di esse ANCHE (tam quam/meglio?) con fotocamere reflex nate ... ante 1985 (data di nascita, se ricordo bene, della Minolta 7000). Il sistema reflex si impose, insomma, sul sistema a telemetro che, pure, aveva e manteneva i proprii punti forti!
No polemica, please!
GL

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 15:41

@Marco concordo pienamente

@Giovanni vero, ma quando è troppo è troppo

Continuiamo qui …. che sia una S9 marcata Leica?

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4813103#28768758



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me