RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartwatch per iperteso.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartwatch per iperteso.





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 8:56

Non c'entra con la misurazione della pressione, ma voglio rispondere a...
Guglia72
Tra quelli che ho provato io (Garmin, Polar, Fitbit )

Due anni fa ho iniziato ad avere problemi battito cardiaco irregolare (ho capito anche cosa vuol dire "avere il cuore in gola) e in un momento con sintomi acuti sono andato al pronto soccorso e ho avuto la diagnosi di fibrillazione atriale . Nell'attesa di una vera e propria visita cardiologica da uno specialista al Policlinico di Modena, il mio medico di base dopo avermi fatto fare l'Holter cardiaco (conferma della fibrillazione) mi ha consigliato di tenermi sotto controllo con un dispositivo al polso. Tra quelli "certificati" ( www.dday.it/redazione/36922/fitbit-come-apple-watch-potra-rilevare-la- ) ho scelto il Fitbit Charge 5, che ho ancora al polso e che forse funziona sempre bene perché non ho fatto certi disastrosi aggiornamenti di firmware (vedi i messaggi sul forum Fitbit).

Soloinpiano
Il mio cardiologo, peraltro primario del centro ipertensione policlinico di Milano, mi aveva detto che avevano fatto delle prove in laboratorio con elettrocardiogramma dell'Apple Watch a confronto con attrezzatura ospedaliera e mi disse che era stato sorpreso dalla affidabilità.

Quando avvertivo i sintomi il Fitbit vibrava, e in quel momento effettuavo l'ECG, salvando poi il PDF tramite l'app sul cellulare, così alla visita cardiologica ho potuto documentare, con i PDF stampati, quello che mi era accaduto nei giorni precedenti. Ho chiesto se si trattasse di qualcosa di valido e la risposta è stata affermativa. Anzi, il cardiologo ha aggiunto che alcuni suoi pazienti si sono accorti di problemi cardiaci, e in particolare della fibrillazione che non sapevano neppure cosa fosse, solo perché il loro Fitbit o Apple Watch aveva mandato segnali di avvertimento.

Poi ho iniziato una terapia con dei farmaci e la fibrillazione non è più comparsa, né come sintomi avvertiti da me né come segnali dal Fitbit. Che però porto ancora perché ormai mi sono abituato.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 8:41

Avrei bisogno di un aiutino da parte di chi conosce l'ecosistema Polar.

Piccola premessa: ho preso un Polar Pacer Pro col quale mi trovo abbastanza bene (anche se lo schermo poteva essere un po' più luminoso) e lo uso insieme all'app Polar Flow su android.

In questi giorni però è sorto un problema che non riesco a risolvere: anche se sincronizzo con successo lo smartwatch al telefono, Polar Flow non mostra più il grafico giornaliero della FC, cosa che fino a due giorni fa faceva senza problemi.

Due giorni fa per la prima volta ho avviato la registrazione di un'attività sportiva (che poi ho regolarmente concluso e che viene regolarmente mostrata su Polar Flow), ma dal giorno successivo non mostra più il grafico giornaliero FC sul diario, come detto prima, quindi mi è venuto il dubbio di aver inavvertitamente cambiato qualcosa nello smartwatch o nell'app che inibisce la sincronizzazione dei dati FC (o la loro raccolta).

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:07

Probabilmente hai disabilitato il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.
Nel mio Vantage V2 si abilita / disabilita così:
fai finta di voler iniziare a registrare una attività, scorri verso il basso fino ad Impostazioni, entri, vai in impostazioni generali, entri, vai in monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:53

Premo il tasto "indietro" (in basso a sx, ore 8): compare la scritta "avvia allenamento"
Premo il tasto "SU" (in alto a dx, ore 1): compare la scritta "impostazioni"
Premo il tasto "OK" (quello rosso ad ore 3): compare il menu delle impostazioni e la prima è "impostazioni general".
Premo il tasto OK ed entrando nel menu "impostazioni generali" trovo come prima voce "associa e sincronizza"
Premo il tasto "GIU" (in basso a destra, ore 4) per scorrere il meno fino alla voce "Monitoraggio continuo FC", che è già selezionata su "ON".
Comunque premo il tasto OK per entrare nel menu della voce precedente.
Coi tasti SU e GIU mi muovo nel menu dove sono presenti tre voco: "on", "off", "solo di notte".
Seleziono "on" e confermo col tasto OK.

L'ho fatto diverse volte ma non funziona.

Ho spento e riacceso lo Smartwatch.
Ho resettato da zero l'app Polar Flow.
Ho disconnesso e riconnesso lo smartwatch al telefono.
Ho cancellato la cash dell'app.
Ho cancellato la registrazione dell'attività incriminata.
Ho chiamato l'assistenza Polar, la quale mi ha dato qualche consiglio sulla gestione della batteria del cellulare.

Niente da fare. Non c'è più verso di visualizzare il grafico della FC sull'app.



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:32

Ho resettato lo smartwatch ai dati di fabbrica e forse ora funziona.
Incrocio le dita.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:44

Ho appena letto e ti stavo per suggerire di resettare l'orologio (l'ho dovuto fare anch'io, ogni tanto il mio perde il touch screen ... e risolvo solo resettandolo)

Un tempo fascevano pochi modelli, e quei modelli non facevano mai scherzi, funzionavano e basta, poi sono entrati nel vortice commerciale, millemila modelli conm pochissime differenze, ma fatti male e che si incartano.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 16:04

Un tempo fascevano pochi modelli, e quei modelli non facevano mai scherzi, funzionavano e basta, poi sono entrati nel vortice commerciale, millemila modelli conm pochissime differenze, ma fatti male e che si incartano.

Eggià

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 16:15

Huawei D smart watch misura abbastanza fedelmente la prex sanguigna tramite un cinturino gonfiabile. Credo sia l'unico sul mercato. Provato e comparato con apparecchio omron 10.Misurazioni di prex e battiti quasi identiche. Buono anche l'elettrocardiogramma. Huawei watch 4 ha anche la misurazione della rigidità delle arterie oltre all' ossigeno e lo stress. Tuttavia per patologie importanti in casa va tenuto un apparecchio omron

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:56

Grazie per le indicazioni Cinerco ma io stavo cercando un semplice (ma affidabile) lettore di FC.
Non ho la pretesa (e nemmeno la voglia) di leggere la pressione continuamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me