RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volare col drone nelle/sulle Dolomiti?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Volare col drone nelle/sulle Dolomiti?





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 0:00

Ciao avete notizie recenti sulla possibilità di sorvolo nelle dolomiti? Se si guarda dflight in pratica è tutto rosso o quasi

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 6:13

Se su d flyt è rosso NON si può volare.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 6:59

Beh, non è vero che sia tutto rosso.
Ci sono molte zone dove è permesso volare, tanto che sia la Regina che il Re delle Dolomiti sono liberi.
E' vero però che tra elisuperfici e parchi naturali, un buon 30-40% dell'area dolomitica è proibita ai droni.
Fino all'anno scorso alcuni non avevano ancora ottenuto da ENAC la riserva di spazio aereo, ad esempio alle Tre Cime e all'Alpe di Siusi si poteva volare. Ma adesso non è più così.
C'è da dire che molti parchi hanno fatto richieste grossolane ad ENAC, ottenendo la riserva di aree segnate con il righello e non corrispondenti ai confini dei parchi (es. Parco Dolomiti Bellunesi, Parco Dolomiti d'Ampezzo, Parco Paneveggio-Pale). Tempo fa avevo letto dell'intenzione di ENAC di porre rimedio a tutto ciò, ma... i tempi della burocrazia...

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 7:50

Se posso dico la mia; quando dopo una camminata tipo la salita del canalone del Pordoi, 900m dislivello, arrivi su e senti il rumore del drone sopra la testa ti viene voglia di sparargli,,, magari il servente è salito con la funivia. Io ho già ripreso più persone in merito, qualcuno ha capito e ha chiuso il tutto senza polemiche, qualcunaltro si è inalberato e la buttata giù dura.. Io penso che bisogna rispettare anche gli altri e non solo guardare se è più o meno vietato. Vai in montagna per startene in pace e arriva il moscone, lo sò non è facile mettere tutti d'accordo però,,,,,,,,,,,,,,,,

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:30

Mi sono letto gran parte del post ed intervengo solo ora perchè quando leggo posizioni integraliste mi si tappa un pò la vena.

@Bepi, se non c'erano vincoli di volo hanno fatto non bene ma benissimo a buttartela giù dura dal momento che tu pretendi il rispetto della tua PERSONALISSIMA opinione ma sei il primo a non rispettare quella altrui.

Partiamo da un presupposto. Se ci sono normative che ne limitano l'utilizzo allora significa che qualcuno ha ritenuto determinate ratio sufficienti per porre un limite. Se nessuna delle autorità preposte da deciso di provvedere in tal senso allora subentra solo il limite della convivenza civile. Pertanto, salvo che non abbiano violato la tua privacy oppure si siano piazzati sopra alla tua testa per svariati minuti nulla e nessuno ti autorizza a fare lo sceriffo. C'è la tua libertà e poi c'è la loro e la tua non vale di più di quella degli altri. Punto.

Venendo all'argomento nello specifico ci sono tantissime variabili e tanti interessi contestuali in gioco e quello dell'operatore è SEMPRE messo in fondo alla fila.

Per esperienza personale posso certificare che il volo del drone infastidisce gli animali. Basta che inizi a volare intorno ad un castello dove nidificano i piccioni e vedrai che loro faranno massa per andare a disturbare il velivolo. Questo significa che non gli sono proprio indifferenti. Quindi posso comprende quando uno fa dei voli radenti alla vegetazione che possono causare fastidi ma se uno lo libra in cielo i pennuti se ne infischiano. Quindi anche in questo caso l'integralista ambientalista si fa forza di situazioni sempre portate al limite per farne una regola generale. Se uno vola con testa può essere di disturbo solo per quelli che vogliono sempre e solo aver ragione e che vedono solo il loro misero orticellino.

Volare in contesti come quelli di un parco che non è riconosciuto da D-flight è normativamente una situazione nella terra di mezzo dove le lacune procedurali (più che giurisdizionali) italiane fanno la solita pena.

Il disturbo alla FAUNA deve essere dimostrato e non può essere considerato un dato di fatto per il semplice decollo.
Poi che un ricorso amministrativo sia una follia in termini di tempi, rischi e costi è assurdo.

Io oggi dovevo fare delle riprese in una zona non soggetta a restrizioni, ho concordato tutto con il Cliente almeno 20 giorni fa e stamattina faccio l'ultimo controllo... puff divieto di sorvolo perchè devono fare dei rilievi con delle mongolfiere e quindi il drone resta a terra ed il servizio, che prevedeva riprese a terra ed aeree, è stato compromesso.

Chi ripaga i noleggi ed il fermo location e di tutto il personale che è stato predisposto?

Oggi volare è diventato un terno al lotto. Per districarsi in questa giungla devi spendere un botto e piegarti alla burocrazia. Cavolo che ti si rompa anche quando è tutto in regola no è!

Inoltre i "privati" che si vogliono, giustamente, godere anche il silenzio non considerano che io che sono tutto in regola con licenze, assicurazioni pro ecc.. ecc.. ecc.. potrei anche andare in quelle zone dove HO IL DIRITTO di volare per mettermi in casa delle riprese che magari monetizzerò nel tempo? Quindi è ovvio che se arrivo in vetta e posso volare io pretendo, nel rispetto altrui, di poter volare.

La pretesa del silenzio assoluto sarebbe come prendersi una casa in campagna e poi andare a sgridare tutti quelli che passano su una strada comunale perchè disturbano il silenzio. Poi è ovvio che se uno si ferma davanti a casa mia e sgasa per mezz'ora scendo col bastone... ma non posso ingastrirmi per il semplice fatto che transita.

Io quando volo lo faccio sempre nel massimo rispetto delle normative, dell'ambiente e delle persone. Quindi quando trovo il fenomeno sceriffo del caso che pretende di limitare un mio diritto beh... parliamone...

Anche perchè non credo che uno sorvoli la stessa zona con un volo continuo per un tempo infinito.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:01

Ecco io parlo del grossolano modo in cui ci sono i divieti
Alcuni parchi hanno l estensione rossa che copre ben più del vero 'verde' di esso
Guardavo ieri le mappe austriache mi confermate che in pratica si vola quasi dappertutto ? ( Direi che qui il caso è addirittura opposto )
Mentre per la Slovenia praticamente è off limits solo il parco triglav

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:40

Se posso dico la mia; quando dopo una camminata tipo la salita del canalone del Pordoi, 900m dislivello, arrivi su e senti il rumore del drone sopra la testa ti viene voglia di sparargli,,, magari il servente è salito con la funivia.


Nello zaino porto sempre una fionda. MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:26

Su dflight dovresti attivare il Layer Parchi, fino a qualche giorno fa visibile gratuitamente. Adesso devi pagare qualcosa per vederlo.
In teoria dflight è l'unico ente che può permettere oppure vietare tramite le mappe il volo ai droni. Se ci fosse un cartello no droni non conterebbe niente.
Conta solo Dflight

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:03

@Andyv: "Nello zaino porto sempre una fionda."

Come quelli che qui scrivevano di essere pronti a sparare a lupi ed orsi, passi dalla parte del torto e rischi la denuncia.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:28

il problema è che in Italia nessuno capisce un razzo di nulla e le FDO sono le prime a creare problemi anche quando non c'è ne sono. l'ultima volta che sono stato in AltoAdige ho visto una miriade di cartelli "divieto di volo/divieto di droni" mentre dflight segnalava che era possibile...

che fai? ti metti a litigare col vigile di turno? o col crucco che non vuole sentire il rumore del drone? perchè per loro è sufficiente mettere il cartello auto prodotto e stop. Ne ho sentite troppe di storie di gente che ha dovuto perdere tempo e soldi per contestare una multa o ha dovuto rinunciare, nonostante fosse nel giusto e in regola perchè" il comune ha deliberato che" e non c'è verso di fargli capire che solo l'enac può dimanare divieti di sorvolo: ho sempre avuto il pallino del drone ma più passa il tempo, più leggo storie assurde e più mi passa la voglia; non credo lo comprerò mai, finirei per usarlo poche volte e metterlo via appena sento puzza pur stando in regola; o finirei per usarlo per dar fastidio al cagaca$$o di turno

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:18

Boh ripeto , vedo le mappe austriache e slovene e si capisce bene
Guardo dfligth e qui in Italia i parchi raddoppiano per magia la propria estensione e pure nelle pianure un casino tra divieti e 'vola solo quando'

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:07

In Italia è una giungla come in ogni altra cosa, leggi troppo restrittive lontano dalle reali necessità e logiche al limite dell'umana comprensione.

O sei un fuorilegge, o un cojone che le rispetta per filo e per segno...non c'è via di mezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:10

In Italia è una giungla come in ogni altra cosa, leggi troppo restrittive lontano dalle reali necessità e logiche al limite dell'umana comprensione.

O sei un fuorilegge, o un cojone che le rispetta per filo e per segno...non c'è via di mezzo.


no, il problema non sono le leggi troppo restrittive ma la totale ignoranza in materia delle istituzioni stesse.
eppure è semplice: vai su dflight, vedi che puoi volare, voli; invece no

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:38

Se posso dico la mia; quando dopo una camminata tipo la salita del canalone del Pordoi, 900m dislivello, arrivi su e senti il rumore del drone sopra la testa ti viene voglia di sparargli,,, magari il servente è salito con la funivia. Io ho già ripreso più persone in merito, qualcuno ha capito e ha chiuso il tutto senza polemiche, qualcunaltro si è inalberato e la buttata giù dura.. Io penso che bisogna rispettare anche gli altri e non solo guardare se è più o meno vietato. Vai in montagna per startene in pace e arriva il moscone,


se l'Enac, col suo sito dflight mi dice che posso volare e tu mi rompi le pelotas è ovvio che finisce "dura"

user260737
avatar
inviato il 23 Maggio 2024 ore 21:02

Non volare sopra greggi di pecore e mandrie di mucche e nemmeno sopra a camosci, si spaventano, scappano e possono ferirsi ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me