RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Regione solare attiva ar3664 produttrice di aurore

 
Regione solare attiva ar3664 produttrice di aurore...

Astrofotografia lunghe focali Fuj

Vedi galleria (33 foto)

Regione solare attiva ar3664 produttrice di aurore inviata il 14 Maggio 2024 ore 12:27 da Daniele Bonfiglio. 15 commenti, 542 visite.

1/160 f/25.0, ISO 640, treppiede. Montagnana, Italia.

Su juzaphoto ci sono bellissime foto della #AuroraBorealeInItalia del 10 maggio 2024, ed ecco qui la responsabile di questo evento: la maestosa regione solare attiva AR3664! Questa foto è stata fatta la mattina del 11 maggio quando a causa della rotazione del sole la regione si trovava vicino al bordo ovest del sole. Molto affascinante il complesso di macchie solari (con relative zone di "ombra" e "penombra") che compongono la regione attiva, per darvi un'idea delle dimensioni, la macchia più isolata in alto a destra ha circa le dimensioni della Terra! Immagine ottenuta da stack e sharpening di 32 migliori foto su 240 fatte nell'arco di 30 secondi con la fotocamera al fuoco diretto di un telescopio Maksutov-Cassegrain 128/1500 e moltiplicatore di focale 2x.



Vedi in alta risoluzione 4.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:57

Impressionante Daniele.
Complimenti per la cattura di questo evento decisamente raro.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:27

Ciao Giancarlo, grazie mille! In effetti non sono riuscito a vedere l'aurora ma almeno mi sono consolato fotografando la sua causa! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:38

Anch'io non l'ho vista, anche perché se mi avessero detto di un'aurora boreale visibile fino al sud Sardegna, non ci avrei mai creduto, eppure un amico è riuscito a fotografarla a latitudini inimmaginabili.
Pazzesco davvero.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:47

Eh, io abito in provincia di Padova e l'avrei potuta vedere, ma sono andato a letto ignaro del fenomeno ed ho letto il mattino dopo i messaggi degli amici astrofili! Triste

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:56

Foto magnifica CoolCoolCool
Complimenti.

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:05

Ciao Roberto, grazie mille! A presto, Daniele

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 19:58

Wow che splendore Daniele! Fra l'altro con un tele quasi come il mio (MC 127/1500)...
Una domandase posso: oltre al Barlow 2x, che filtro ci vuole (davanti o dietro)?

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 20:15

Molto impressionante! Complimenti

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:12

Impressionante. Complimenti

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:35

Ciao Black, Bo e Pada, grazie mille per l'apprezzamento!
Black, certo che puoi volentieri. Ho usato un semplice filtro riflettente astrosolar montato davanti al telescopio. Riduce la luce in ingresso a meno del 1% del totale e permette di fare foto (e osservazioni) in luce bianca in tutta sicurezza. Trovi questi filtri sia in fogli da ritagliare oppure come nel mio caso già montati in alloggiamenti da posizionare davanti al telescopio. Puoi vedere il setup completo per questa cattura in questo breve video che condivido:
photos.app.goo.gl/C9JX52oPpDQPCSGs9
ciao,
Daniele

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:03

Ma spettacolo! Grazie! :D

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:50

spettacolare

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:22

Grazie mille Simone!

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:15

Magnifica
Ciao Corrado

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:48

Grazie mille Corrado!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me